Detesto fare il saccente, ma vi ricordo che ho un brevetto da pilota.
Detto questo, rispondo coi multiquote che fo prima
A parte che la storia del freno a mano è una cazzata (vedi Renault Laguna)...
Ok, caso pratico: Si rompe il sistema elettronico di volo, il che significa che salta pure l'autopilota.
Ce lo mandi te Hulk a controllare un sistema idraulico/meccanico in cui per tenere gli alettoni orizzontali occorre una pressione di diverse decine di Kg?
Un CESSNA 150, ovvero una roba che pesa in tutto 1 tonnellata, quindi diverse CENTIAIA DI VOLTE IN MENO di un aereo di linea, in recupero da uno stallo richiede l'aiuto di 2 persone - ripeto: DUE PERSONE, per riuscire a tirare la cloche a più di mezza corsa per riprendere l'assetto, tanto che invece di far così ti insegnano a far riprendere velocità al velivolo in modo da "alleggerirlo" con la portanza... tutto questo su un velivolo che ha portanza positiva, ovvero anche senza motore è in grado di sostentarsi in discesa riducendone il rateo.
Per il discorso "riserva" ti rimando alla risposta al quote precedente, per il discorso rottura, un elemento meccanico è sottoposto ad attrito, inserire un sistema del genere, oltre a dover ristrutturare le fusoliere degli aerei moderni, provocherebbe un ciclo di manutenzione ulteriore per un elemento che, come ho spiegato sopra, non servirebbe assolutamente a un cazzo...