... non hai molto le idee chiare su cos'è uno stereotipo. io so che ho tot amici, e di questi nessuno conoscito in discoteca. ma per dei dati di fatto. un amico te lo fai perchè ha un certo carattere, delle certe idee, un certo modo di vedere la vita... che in discoteca la musica sia troppo alta per uno scambio di tutte queste cose è un dato di fatto, non uno stereotipo. di conseguenza vedi la fighetta, ti avvicini, le offri na roba da bere, cerchi di capire come si chiama a suon di urli, un ballo e se va bene te la porti a letto. il giorno dopo le torni a chiedere come si chiama.
e le discoteche le ho frequentate parecchio, non son un male assoluto, ma se le si usa pensando di fare socializzazione c'è qualcosa che non torna
è la generazione di facebook, che ora dice la tim lo puoi avere sempre con te! facebook non sarebbe neanche uno strumento malvagio, è stato una pensata simpatica, l'uso che se ne fà A ME fa tristezza.
hai 25605 amici taggati su faccialibro quindi sei un figo! hai 3 stronzi? che tristezza... nelle foto sei con mamma e papà? sfigato!! hai 23 foto che ti fan vedere a limonare con la morosetta? 6 un figo!!
la cultura dell'immagine esiste gia da molto, ma fino poco tempo fà era ristretta fra 4 burini ostentatori che venivano etichettati subito come tali e lasciati con i propri simili. ora grazie a queste nuove tecnologia (buone ma IMO mal usate) è nata la garetta al "profilo più figo!" più fighette in costume hai nell'album e più sei un mito! questo bisogno di ostentare e sbattere la propria vita in piazza senza nessun ritegno, IMO, denota una solitudine, causata da tante conoscenze e poche amicizie. poi oh, spero di sbagliare su tutta la linea, ma la mia paura è che questi strumenti entrino talmente tanto nel vivere comune, che con gli anni diventi l'unico mezzo di comunicazione e me ne dispiacerebbe.
pesante OT ma almeno ho spiegato le mie idee e quindi il perchè abbia dedicato "tanto" tempo a un articolo su internet al Mc schifo