Hanno vinto tutti!!!
Piccolo riepilogo.
Innanzitutto consideriamo che in Italia si è andati a votare meno (ma nemmeno troppo astensionismo) apparte le isole, e che il 90% delle persone non avrà nemmeno guardato i programmi dell'europa (forse non sapeva nemmeno per cosa si votasse) ma come sempre qui da noi si guarda il simbolo o il rappresentante.
Ilvio perde qualcosa, nulla di eccessivo ma un qualcosa gli viene rosicchiato, considerando che tra tutti, era l'unico a sparare cifre pre elettorali confidando in almeno il 40% (ma non diceva che l''80% degli italiani erano con lui??... ma d'altronde "ha tirato la carretta da solo" come dice lui... meno male che Silvio c'è). Come scusante dice che le isole che furono roccaforti alle ultime elezioni si sono astenute.
Il PD perde soprattutto vede molti voti passare a IdV con un Di Pietro sempre più forte che ora pretenderà più potere, mentre i leader di "sinistra" dicono di essere soddisfatti che il pdl ha perso voti... ma xxx xxxx, continuate così a parlare sempre prima dell'avversario invece di pensare ai vostri programmi ecc.. e vedrete che farete sempre schifo.
Il grosso colpo lo fa la Lega, forte sempre più del "nazionalismo" che agita le acque interne (ed esterne per certi aspetti).
Anche l'UDC riesce a migliorarsi e ora il PD dovrà decidere con chi "allearsi" contro lo strapotere del centrodx.
Sconfitta per tutti gli altri partitini, soprattutto la sinistra critica-radicale che anche stavolta non supera lo sbarramento. Ormai sembra morta.
In Europa il socialismo invece è totalmente morto. il Csx le prende praticamente ovunque con gli spagnoli che chiedono persino le dimissioni di Zapatero e la Merkel che si salva appena ma dovrà migliorare se vuole tenere il suo posto.
L'ultradestra e i partiti antieuropa spopolano, e insieme al minimo storico di affluenza (in Francia 4/10 hanno votato), sono un chiarissimo segnale della crisi e della poca fiducia nei confronti di Bruxelles.
Per la prima volta da una 40ina di anni, il Labour Party in GB è la terza forza, ma quello che sorprende di più è che un seggio lo prende anche il British National Party, ossia la destra xenofoba (come successe in Olanda).
Ottimo risultato secondo me da considerare, è quello dei partiti Verdi che in Francia di poco non arrivano secondi e in Germania sono stabilmente terzi (nei paesi del Nord la politica di tutti i partiti comprende nel programma una parte ambientalista cmq).