Quello che dice sta legge e' piuttosto chiaro, al di la dei tecnicismi.
In secondo luogo, dovreste provare a risparmiarmi questi costanti non-sense di confronto tra vita reale e logica/matematica.
La proprieta' e' conservativa: se qualcosa non funziona in logica, di certo non funziona nella vita reale. Se funziona in logica, non e' detto funzioni nella vita reale, ma questo e' tutto un altro discorso.
Il problema e' che controllare le fonti, o anche averci il pirlotto che fa la denuncia, non riduce il problema da NP a polinomiale, resta NP. O anche: buttare dentro uno a caso ogni milione non e' percepibile come qualcosa di efficace e sicuramente non e' un deterrente, perche' 1 areo su un milione cade, eppure tutti come bravi pirla ci andiamo lo stesso.
MA vabbeh, intanto facciamo la legge, una soluzione si trovera'

.
Se mi dici che da domani bisogna essere in grado di prevedere con certezza assoluta quando e' che una macchina programmata in una certa maniera possa entrare in loop e restarci indefinitivamente perche' questo causa danni, non e' che se me lo ordini divento magicamente capace di farlo.

