no calma, non facciamo confusione: una cosa è la progettazione, un'altra è la messa in opera in modo corretto e secondo le norme specifiche per il tipo di utilizzo.

Un asse in acciaio per un carrello ferroviario viene fatto in un modo, non ci vuole molto, persino il materiale usato non è di chissà che qualità.
E nonostante tutto è capace di resistere senza problemi per anche 25-30 anni o forse più. Bassa tecnologia quindi...
Ma se poi non ci affianchi la giusta manutenzione...i controlli, i test, le prove di sollecitazione e le indagini non distruttive, è tutto inutile...

I componenti vengono progettati e dimensionati perchè resistano un determinato lasso di tempo, chiamato vita utile, che viene rigorosamente calcolato (certo non con la precisione dei minuti eh :P) e sulla base di specifiche condizioni di esercizio, a cui si sommano poi coefficienti di sicurezza per stare comodamente tranquilli che non si superino MAI neanche per sbaglio i valori critici.
Ma in un sistema che funziona bene, con delle persone qualificate, il suddetto componente a intervalli più o meno regolari, viene periodicamente controllato e manutentuto a dovere...
E se si riscontra qualche problema, viene sostituito istant.

Qui è mancata tutta quest'ultima parte... la manutenzione. E se l'han fatta come dicono, l'han fatta troppo superficialmente.