Sto implementando la bozza della GUI per il programma di contabilità di cui avevamo parlato in life, ma mi sono accorto che.. non ho MAI usato Swing in maniera approfondita.
Finchè c'è da gestire bottoni, pannelli, azioni ed eventi vari non ci sono problemi però mo non riesco a capire come fare per chiudere una finestra ed aprirne un'altra.
Per capirci, ho una finestra iniziale di connessione al DB dove si inseriscono user e pass e premendo il bottoncino ti agganci al server. E fin qui non c'è il minimo problema, funziona tutto alla perfezione.
Ora però vorrei che la finestra si chiudesse in automatico (quella di connessione) per far apparire un altro JFrame con il "menu generale".
Il problema è che sti cazzo di JFrame sono in una sorta di loop perenne quindi le operazioni non sono sequenziali ma event-driven, non si può gestire il tutto dall'esterno sfruttando eventuali variabili di controllo per lo stesso motivo, però se all'interno di qualche ActionEvent cerco di usare il metodo dispose() non me lo prende (anche se imposto DISPOSE_ON_CLOSE come metodo di chiusura).
So che è un problema stupido di per se, ma per quel che ho sempre dovuto fare non ho mai avuto necessità di usare le GUI in java
Cioè l'unica idea che mi è venuta dopo averci pensato per un'oretta buona e non riuscendo a cavare un ragno dal buco sarebbe di usare i thread e far si che le finestre si sincronizzino tra loro in questa maniera (in questo modo anche se l'esecuzione all'interno del dato frame segue un ordine strano non me ne frega un cazzo perchè tanto verrebbe gestito tutto dal controllore), però pd mi pare assurdo che non esista un metodo più semplice
Illuminatemi![]()