Page 3 of 8 FirstFirst 1234567 ... LastLast
Results 31 to 45 of 106

Thread: Vi siete sempre chiesti cosa prova un insegnante...

  1. #31
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    Quote Originally Posted by Mirera View Post
    bho sarà.. ma io i docenti universitari che ricordo con più piacere, e per i quali ho studiato di più ottenendo i voti migliori, son stati quelli che si comportavano in maniera opposta a quella che hai descritto tu.
    per me un docente deve farti appassionare alla materia, e deve farti venire voglia di approfondirla, di studiare sia per te che per lui perchè tu apprezzi il suo modo di comportarsi.
    viceversa un tipo che entra in aula e pare un gerarca nazista mi crea immediata antipatia, per lui e per la materia.
    questo per lo meno in base alla mia esperienza personale.
    per me ci vuole una giusta via di mezzo: modo deciso di mantenere la disciplina ma anche evitare di apparire irrangiungibile e "stronzo".
    concordo in pieno, specialmente considerato che ho visto professori di due università molto in "antitesi": scienza e ingegneria.

    I primi erano tutti dei vecchi del cazzo rigorosi menosi e che non sorridevano mai neanche a morire, a ingegneria invece ho avuto professori estremamente simpatici,cert, c'erano anche quelli più sofisticati e menosi ma erano eccezioni, molti altri veramente alla mano.. e comunque tutti ordinari di cattedra ultracompetenti e preparatissimi (al poli non prendi per il culo nessuno)
    Ovviamente con quelli più simpatici ho avuto i migliori ricordi, persino quando la materia spiegata mi faceva oggettivamente schifo, la affrontavo comunque con un altro spirito...e di conseguenza anche l'esame.
    Al contrario quando sapevo d'aver di fronte uno sfracella testicoli, poteva piacermi all'infinito ma era sempre angosciante sia la lezione sia soprattutto l'esame.

    PEr cui ok, farsi rispettare e mantenere il giusto rigore, ma se devi diventare una palla di piombo che ti stira i testicoli renderai il tutto uno schifo e la vita difficile a te stesso in primis e agli studenti.
    Daoc
    Spoiler

  2. #32
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    bhe poi la materia si presta cmq a fare lezioni partecipative, non è basi di dati dove ti spari nelle palle (almeno io mi sparo nelle palle )
    Io ho professori di 27 anni e esercitatori di 25, il primo è abbastanza incompetente, gli altri son molto bravi e "professionali". L'importante è cosa dici e cosa fai.

  3. #33
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    Nella mia facoltà ci sono solo professori relativamente giovani (pochi over 60) che sono molto alla mano (senza mai esagerare ovviamente) pur insegnando in una facoltà dove la forma è tutto. Alla Sapienza ad esempio sono invece l'esatto opposto, e di studenti che si lamentano ne ho sentiti molti.

  4. #34
    Mastrota de Youtube Drako's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Deh!
    Posts
    34.738

    Default

    gli esercitatori troppe volte sono migliori del prof

  5. #35
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Razj View Post
    Nella mia facoltà ci sono solo professori relativamente giovani (pochi over 60) che sono molto alla mano (senza mai esagerare ovviamente) pur insegnando in una facoltà dove la forma è tutto. Alla Sapienza ad esempio sono invece l'esatto opposto, e di studenti che si lamentano ne ho sentiti molti.
    Io onestamente preferisco il modello italiano di insegnamento, quando e' fatto nel modo giusto: non sei buono ti chainsego.

    Qua se sego partono soldi. E nessuno vuole la responsabilita' di far partire soldi !!

    Poi non mi sta bene quando "non mi vai a genio, ti chainsego" e i baronati e tutto il resto...

  6. #36
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.715

    Default

    Guarda Alka, per quanto riguarda la preparazione son sicuro che ne hai a pacchi

    Per il resto ti consiglio di essere abbastanza informale (quindi battute durante le lezioni, coinvolgimento degli studenti ecc ecc) , però il rispetto per il docente ci deve essere, sempre e cmq.
    gratz.

  7. #37
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    Invece rispetto a Mellen il mio consiglio e' diametralmente opposto: Se non frequentano il tuo corso, cazzi loro. Prepara l'esame della corretta difficoltà e se lo passano, bravi loro. Io ho sempre ritenuto la frequenza obbligatoria una stupidaggine: il professore e' una risorsa a mia disposizione, non siamo alla scuola dell'obbligo.
    Non hai capito il senso del mio discorso.
    Intendevo dire che se le sue lezioni sono "banali" o cmq troppo simili agli appunti che già ha dato, la gente smette di venire visto che tanto ha già il materiale pronto.
    Se la gente smette di venire, cmq lui come prof non fa bella figura di fronte ai colleghi e al rettore vedendo che le presenze si abbassano.

    questo era il senso del mio discorso.



    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Frequenza obbligatoria. Se non vengono gli sego le gambe per legge.
    L'esame non lo faccio io. Nel senso che io scrivo solo l'esame, all'esame loro sono controllati da degli esterni che sono pagati per beccare la gente e buttarla fuori se copia. Il prof in se non ha piu' niente a che fare con loro dopo i tre mesi di spiegazione e dopo aver scritto l'esame, che e' controllato da diecimila persone, per cui hai voglia....
    Se vengono segati NON possono vedere l'esame, devono pagare per vederlo.
    E' differente dall'Italia e tante volte non e' un sistema giusto, me ne rendo conto.
    Ecco, con la frequenza obbligatoria, allora il discorso appunti dati prima è migliore così seguono meglio la lezione senza perdere tempo a scrivere in modo meccanico senza seguire il discorso ma preoccupandosi solo di non perdere ogni singolo simbolo.
    Bella la cosa degli esaminatori esterni per molti aspetti.


    Sul discorso lavagna-slide.
    Sulle slide hai la lezione pronta, la stessa che dai a loro come dispensa.
    Ogni volta che si presenta una formula complicata, un grafico particolare ecc..
    rifallo alla lavagna con i vari passaggi così dimostri di "sapere la materia" e di volerla SPIEGARE e non solo leggere dalle slide.
    searching for free time...

  8. #38
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Io onestamente preferisco il modello italiano di insegnamento, quando e' fatto nel modo giusto: non sei buono ti chainsego.
    Qua se sego partono soldi. E nessuno vuole la responsabilita' di far partire soldi !!
    Poi non mi sta bene quando "non mi vai a genio, ti chainsego" e i baronati e tutto il resto...
    No aspè io parlavo del modo di fare lezione. Il mio prof. di privato II ad esempio non si faceva problemi a scherzare durante la lezione o fare esempi pratici di casi divertenti che ha avuto lui durante la carriera.

    All'esame però era esattamente l'opposto, se non eri più che preparato non si faceva scrupoli a rimandarti a casa (giustamente).

    ovviamente è sempre sbagliato eccedere troppo in simpatia o essere esageratamente stronzi a lezione, sono convinto che ci sia bisogno di trovare il giusto equilibrio. se gli studenti che avrai a lezione lo permettono non vedo perché non abbassare la tensione e alleggerire i toni magari con qualche esempio simpatico o una battuta attinente (per quanto sia possibile nelle materie scientifiche lol) che fa scappare qualche sorriso.
    Last edited by Razj; 4th September 2009 at 12:59.

  9. #39
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Feb 2009
    Location
    bla
    Posts
    873

    Default

    Se ti posso dare un consiglio, da studente universitario di ing, io ricordo con vero piacere un esercitatore di fisica, aveva un modo di fare informale e ci si poteva discutere in ogni momento a esercitazione (in realtà le sue esercitazioni diventavano quasi lezioni vista l'incapacità del prof) oltre a ciò rispetto agli altri esercitatori e professori, che caricavano una mole di lavoro assurda su una lezione, aveva anche il buon senso di eseguire pochi esercizi cercando sempre di approfondire il perchè delle cose cercando di andare sempre in profondità nel problema e utilizzando esempi comuni e facilmente capibili.
    Penso che questa sia la giusta via per essere apprezzato da una classe, essere informale, disponibile e riuscire a capire veramente cosa serve agli alievi in quel momento.
    Questo però senza eccedere, ricordo il mio esercitatore di elettrotecnica dell'anno scorso era senza dubbio una persona preparatissima ma dire che in aula era un "clown" è troppo poco il risultato era una perdita di tempo totale e il dover correre sugli esercizi tra una sua battuta e l'altra.

  10. #40
    Lieutenant Glasny's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.882

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    Per quanto riguarda l'interesse e l'ordine:

    a) ogni volta che entri in classe, scrivi la quota in sterline che ognuno di loro sta pagando per la tua presenza (non ti sara' difficile farne una stima ragionevole), e all'occorrenza ricorda loro che se si sbattono della lezione sono quei soldi, i loro, che stanno buttando via.

    b) per l'ordine, soluzioni:

    1) per ogni richiamo che uno subisce durante il corso, un punto di penalizzazione all'esame. Questo ti richiede ovviamente uno sforzo di "sorveglianza" da aggiungere a quello didattico, perche' devi evitare di commettere ingiustizie
    2) butta fuori la gente dalle aule, e cerca di umiliare -umanamente, non a livello di conoscenze-competenze - chi fa casino. L'orgoglio e il senso di se' sono il maggior motore delle azioni dell'essere umano, oltre alla pigrizia.
    3) non dare confidenza, richiedi che si rivolgano a te con formule di cortesia, pretendi anche gesti estremamente formali, tipo che si alzino in piedi quando entri e che non si siedano finche' sei seduto, che ti chiedano il permesso per lasciare l'aula.. ste stronzate qua. Sappiamo tutti che sono cose imbecilli, ma servono per instaurare una posizione di autorità
    4) non urlare. Stai in silenzio, se fanno casino. Quando la goccia fa traboccare il vaso, interrompi la spiegazione, scrivi alla lavagna quel che devono studiare per la lezione successiva e te ne vai.

    Ovviamente tutto questo richiede che dalla tua parte ti comporti in maniera impeccabile, sia a livello didattico, che di rispetto di quello che, di fatto, ti pagano.
    Pare una ripetizione dell'esperimento dell'onda..
    Waiting for nothing
    AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
    Spoiler

    "Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
    Playing Starcraft 2

  11. #41
    Senior Chief Petty Officer CrazyD's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Wien
    Posts
    1.512

    Default

    io sono insegnante si, ma in un asilo, ambiente un po diverso ._.
    Comunque per non farti mangiare vivo cerca di assumere sempre un atteggiamento simpatico ma senza farti mettere i piedi in testa, e comunque evita atteggiamenti troppo aggressivi per tenere l´ordine.
    Buona fortuna

  12. #42
    Ensign Hardcore's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    Modena
    Posts
    3.550

    Default

    oppure alla lavagna fai degli esempi magari piu complessi delle slide cosi che quando studiano possono avere un confronto e non abbiano il pensiero ''si ma grazie al cazzo questo qua è semplicissimo , all'esame da quelli complessi!!''


  13. #43

    Default

    Quote Originally Posted by Glasny View Post
    Pare una ripetizione dell'esperimento dell'onda..
    non conosco, nè visto il film. come finì l'exp?

    ho letto una breve descrizione su wiki.

    sì spinge un po' piu' in la', ma, sì, c'è somiglianza, per lo meno nella tecnica di creazione del rispetto.
    Last edited by ihc'naib; 5th September 2009 at 09:22.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  14. #44
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    ihc' cmq secondo me esageri, chi deve ricorrere a quelle cose per farsi rispettare secondo me è perché non ha altri modi.

    io di solito rispetto un professore che sa interessarmi alla materia ed è preparato, non chi mi fa alzare in piedi quando entra lui..

  15. #45

    Default

    Quote Originally Posted by Razj View Post
    ihc' cmq secondo me esageri, chi deve ricorrere a quelle cose per farsi rispettare secondo me è perché non ha altri modi.

    io di solito rispetto un professore che sa interessarmi alla materia ed è preparato, non chi mi fa alzare in piedi quando entra lui..
    Questo meccanismo non e' razionale. Non ti porta a rispettarlo perche' credi che sia intelligente a chiederti di alzarti, o quelle altre formalità. Nelle strutture organizzate, le eccessive formalità non hanno utilità diretta. Generano -inevitabilmente- rispetto in chi si adegua a tali procedure nei confronti di chi viene mostrato come l'autorità: se tu sei abituato a dover alzare la mano per intervenire, o a chiedere il permesso di allontanarsi dall'aula, allora ti verra' da stare piu' a tento, da non fare il minchione coi vicini di banco.
    E sopratutto con un cosi' scarso gap generazionale, la' dove entri in una classe e non hai niente che ti garantisca in anticipo il rispetto della controparte, rischi di diventare carne da macello.

    Come ho specificato piu' volte, chiaramente, tutto e' vincolato che le persone da cui pretendi rispetto siano premiate con un servizio di qualità. Se fai ste manfrine e insegni a bestia o te ne sbatti, meriti di essere messo alla berlina.

    Ma se ricambi con un servizio di buona qualità, gli studenti saranno piu' che pronti ad accettare le norme, e inevitabilmente ne emergera' un maggiore ordine.

    Il fatto e' che il comportamento di ogni insegnante deve essere legato all'età degli interlocutori. E' chiaro che Crazy non esigera' l'inchino dai bimbetti dell'asilo, pero' gli potra' capitare di alzare la voce. Gli universitari sono i "professionisti" dello studio, o almeno dovrebbero esserlo, e come tali dovrebbero comportarsi.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


Page 3 of 8 FirstFirst 1234567 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 107.23 Kb. compressed to 92.00 Kb. by saving 15.23 Kb. (14.21%)]