mah, secondo me la democrazia dopo il 20° secolo si sta dimostrando troppo sensibile alla manipolazione delle masse. si sta trasformando in una sorta di sistema di gestione degli interessi basato su un totalitarismo multi partitico.
poi il pluralismo e il largo numero di parlamentari sono entrambi fattori che rendono il parlamento uno strumento che sta un po' perdendo efficacia.
non sono cmq d'accordo sulla irrealizzabilità di una dittatura illuminata. alla fine la dittatura è il sistema più usato dall'uomo nella storia e si sa di periodi in cui determinate popolazioni hanno fiorito in un sistema del genere. certo, dipende molto dalle qualità del leader, che però può essere anche un associazione di persone o un'organizzazione.
per quanto riguarda la struttura, non deve essere necessariamente verticale. esistono moltissimi tipi di strutture gerarchiche diverse, quindi una dittatura illuminata dovrebbe riuscire a scegliere le struttura migliore... altrimenti non sarebbe illuminata
secondo me una sorta di soluzione si potrebbe ottenere facendo ruotare i parlamentari tra persone qualificate che si riconoscono in determinati valori o interessi, formando così gruppi di stakeholder. una rotazione semestrale non concederebbe a nessuno la possibilità di mantenere troppo potere o di perseguire interessi propri.
chiaramente la rotazione dovrebbe mantenere inalerate le proporzioni del parlamento, che imo dovrebbe essere moooooooolto più esiguo. anche 8-9 persone, al massimo 20-21.
anche tutte le altre cariche pubbliche andrebbero ridotte notevolmente nella durata, ma soprattutto dovrebbe essere ridotta notevolmente la possibilità di restare in certi ambienti per tanto tempo.