ti rispondo per punti.
- il fatto che il denaro funzioni in maniera telematica non vuol dire nulla, il ricorso alc redito per quanto sia stato da nnoso ha dei limiti, se tu non hai soldi nel cc e difficile che possa muovere l'economia, se non hai capito l'esempio chiedi pure te lo rispiego
- l' anonimato come ti e' gia stato detto non riguarda i reati penali, ne tantomeno quelli attinenti al reciclaggio ne alla criminalita organizzata.
- su sto forum "io che so tutto" , non e' cosi, ma pretendo che si parli di fatti non di stronzate, se leggo che le somme di denaro non vanno alla caritas quindi non c'e' nessun benefico per l'economia "INORRIDISCO" per la cazzata e lo scrivo. ed ancora di piu se la metti in caciara vomitando fiumi di parole senza nemeno controbattere a quanto ho scritto, ti ho dato un nome ed un cognome: moltiplicatore degli investimenti e tu mi parli della moneta digitale, ma a chi prendi per il culo?
- io non sto difendendo il provvedimento cosa che nel livore non capisci,Non vuoi o fai finta di non capire, sto dicendo che state dicendo tante minchiate come siete soliti fare per fare i più intelligenti, copiando le minchiate dette da coglioni (di pietro) o affrontando discorsi di cui non ne capite una minchia (se al moltiplicatore degli investimenti ed al consumo mi parli di moneta digitale e' palese che non hai capito nulla non e' un offesa)
- la cifra dalla svizzera la reinvesti, se l'hai portata in italia e' improbabile che dall 'estero la porti in italia per poi reinvestirla all estero, come indicava Laphro a meno che non sei un coglione, reinvestendole in qualunque modo immetti denaro in italia, che poi arriverà anche ad i venditori di vasellina perché e' proprio cosi, nuovamente non comprendi cosa sia il moltiplicatore degli investimenti.
ti rendi conto che se io spendo tot di denaro qualcuno sto denaro lo guadagna ed il guadagno da luogo ad altre spese da parte di chi l'ha guadagnato ed ulteriori guadagni.E' proprio questo che da 2 gg non riesci a capire ed e' questo a cui servo io su sto forum a dire a quelli come te cosa non capiscono visto che ci vuole cosi tanto per fartelo capire.
guarda visto che non ci riesci ti do un link elementare che farà inorridire chi ne capisce di più di economia ma sicuramente basta per uno come te che alla 4 volta non lo capisce.
http://www.simone.it/cgi-local/Dizio...gi?voce,6,2104
Il moltiplicatore degli investimenti
Gli effetti del moltiplicatore degli investimenti possono essere illustrati attraverso un esempio numerico. Se ipotizziamo un aumento della spesa pubblica (v.) da parte dello Stato di 10.000 miliardi ciò provocherà un aumento del reddito della collettività di importo pari; se, infatti, lo Stato decide di realizzare un programma di lavori pubblici e spende 10.000 miliardi di lire per eseguirlo, tale somma spesa dallo Stato rappresenta una entrata per le imprese appaltatrici che assumono nuovi operai e provvedono a pagare con tale somma i salari e gli stipendi ai lavoratori, gli interessi, i profitti.
In altre parole i miliardi spesi dallo Stato divengono un reddito aggiuntivo per le varie categorie di lavoratori, di capitalisti, di imprenditori.
Il reddito è aumentato grazie alla nuova spesa statale, ma coloro che lo hanno percepito sotto varie forme, cioè coloro cui esso è stato distribuito per le loro prestazioni, spenderanno una parte di questa somma.
Più precisamente, spenderanno la parte di tale somma determinata dalla propensione marginale al consumo e lo faranno per acquistare beni di consumo.
Se ad esempio la propensione marginale al consumo (v. Propensione al consumo) è di 0,80 (cioè si consuma l'80% degli incrementi del reddito), i lavoratori, i capitalisti e gli imprenditori nel loro complesso spenderanno 8.000 miliardi per l'acquisto di beni di consumo.
Ma questi 8.000 miliardi rappresentano un reddito aggiuntivo per coloro che hanno fornito i beni di consumo. Il reddito di tali fornitori è aumentato nel complesso di 8.000 miliardi e tale aumento del reddito consentirà loro di accrescere la spesa per l'acquisto di altri beni per il loro uso.
Con una propensione marginale al consumo sempre pari all'80% i fornitori destineranno 6.400 miliardi all'espansione dei loro consumi. Questa somma di 6.400 miliardi rappresenta reddito aggiuntivo per i loro fornitori e così via.
che sia spesa pubblica o sia un investimento privato non cambia per nulla la sostanza, ma e' una cosa cosi logica ed elementare che non servirebbe citare una elementare legge economica non ci vuole molto per capire che se io pago un panino investo in cibo ed il tizio del bar a fronte del guadagno può investire questo denaro in piu' in sigarette, il tabaccaio comrpera piu vasella per andare piu disinvolto a froci etc.
cioe siamo veramente terra terra se non si arriva a queste cose, ed allora perche ne parli?
anche solo 100 lire in piu immesse senza che vadano alla caritas si propagano per il benessere della collettivita' siano esse digitali o meno (e comuque al credito c'e' sempre un limite se hai cc in rosso non compri nulla eh) pero se non riesci a capire questo che posti a fare?