False, dipende dalla velocità, più vai veloce più rallenta, è uno degli aspetti delle teoria della relatività.
Una prova? hanno preso due orologi atomici in grado di segnare tipo i milionesimi di secondo, li hanno sincronizzati, poi ne hanno caricato uno su un aereo che ha volato per qualche ora a velocità supersonica (o quasi, non ricordo).
Quando è atterato hanno confrontato i due orologi, quello che dell'aereo era indietro di un paio di milionesimi di secondo.
A velocità maggiori il rallentamento è chiaramente avvertibile fino a un limite massimo, una velocità in cui il tempo "si ferma", questa velocità è appunto la speed of light.
Ora, per come è impostata la teoria la velocità della luce non è un numerino a caso, ma un limite "strutturale" della fisica di questo universo, perciò il fatto che questa velocità sembri variare (se non hanno preso una cantonata) indica che, sebbene la relatività non venga inficiata, sicuramente non descrive alla perfezione questo aspetto dell'universo.
Fantasticando, se davvero il limite massimo di velocità cambia in base a qualche fattore, magari ambientale come un campo gravitazionale, allora si potrebbero creare le condizioni per aumentare il limite fino a raddoppiarlo e superare la velocità dalla luce che conosciamo adesso (300 mila km al sec circa).