vabè allora gg che caxxo vado a fare a votare . Rimettiamo su l'aristocrazia almeno la gente lo sa da prima che non contauna fava e non dobbiamo manco far finta che contiamo qualcosa -.-
vabè allora gg che caxxo vado a fare a votare . Rimettiamo su l'aristocrazia almeno la gente lo sa da prima che non contauna fava e non dobbiamo manco far finta che contiamo qualcosa -.-
Fa parte della grande illusione di questo baraccone da circo che chiamiamo governo, credere che in fondo non siano tutti amiconi...
Ps: Per Salta se metti la testa come trofeo da montecitorio da un +200 di Ap a tutte le schede elettorali della parte politica che ha vinto la testa...
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
Mmm, alla luce di questo Marrazzo oracolo d'Italia: presagendo gli eventi futuri del paese, in modo lungimirante aveva cominciato l'allenamento per allargare i propri orizzonti e rendere meno traumatico l'avverarsi della minacciosa profezia che incombeva sulle inermi chiappe degli italiani... Nessuno l'ha capito, ma difficilmente qualcuno gli voltera` le spalle...
Vabbe`, staremo a vedere: non e` detto che la maggioranza stessa non ci riservi qualche sorpresa. Posso capire l'osannante schiera di asserviti lacche` che hanno la loro sopravvivenza e giustificazione nell'aura di Silvio, ma qualcuno nel centro destra in grado di ragionare con la propria testa e di capire dove ci stiamo muovendo ci sara` ancora... spero...![]()
Bhè la problematica che sembra sempre più palese evincendola dai comportamenti in generale, sia al governo sia all'opposizione...
Mi da l'impressione che se esce di scena ArthaSilvio, tutte le coalizione dell'argent sinistra, dei Fini of the ebon hand, e tutte le stronzate di centro che comunque sono legate a doppio filo, in pratica temo che se va a casa il grande cattivone la classe politica attuale lo segue...
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
Il testo del decreto. Roba da pazzi.
Schema di disegno di legge contenente misure per la tutela del cittadino contro la
durata indeterminata dei processi, in attuazione dell’articolo 111 della Costituzione e
dell’articolo 6 della Convenzione europea sui diritti dell’uomo.
Articolo 1
(Modifiche alla legge 24 marzo 2001, n. 89)
1. All’articolo 2 della legge 24 marzo 2001, n. 89, sono apportate le seguenti
modificazioni:
a) al comma 1, le parole “Chi ha subito” sono sostituite dalle seguenti: “In
attuazione dell’articolo 111, secondo comma, della Costituzione, la parte che ha
subito”;
b) al comma 3, la lettera b) è abrogata;
c) dopo il comma 3, sono aggiunti i seguenti:
«3-bis. Ai fini del computo del periodo di cui al comma 3, il processo si considera
iniziato, in ciascun grado, alla data di deposito del ricorso introduttivo del giudizio o
dell’udienza di comparizione indicata nell’atto di citazione, ovvero alla data del
deposito dell’istanza di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5,
ove applicabile, e termina con la pubblicazione della decisione che definisce lo stesso
grado. Il processo penale si considera iniziato alla data di assunzione della qualità di
imputato. Non rilevano, agli stessi fini, i periodi conseguenti ai rinvii del procedimento
richiesti o consentiti dalla parte, nel limite di 90 giorni ciascuno.
3-ter. Non sono considerati irragionevoli, nel computo di cui al comma 3, i periodi
che non eccedono la durata di due anni per il primo grado, di due anni per il grado di
appello e di ulteriori due anni per il giudizio di legittimità, nonché di un altro anno in
ogni caso di giudizio di rinvio. Il giudice, in applicazione dei parametri di cui al comma
2, può aumentare fino alla metà i termini di cui al presente comma.
3-quater. Nella liquidazione dell’indennizzo, il giudice tiene conto del valore della
domanda proposta o accolta nel procedimento nel quale si assume verificata la
violazione di cui al comma 1. L’indennizzo è ridotto ad un quarto quando il
procedimento cui la domanda di equa riparazione si riferisce è stato definito con il
rigetto delle richieste del ricorrente, ovvero quando ne è evidente l’infondatezza.
3-quinquies. In ordine alla domanda di equa riparazione di cui all’articolo 3, si
considera priva di interesse, ai sensi dell’articolo 100 del codice di procedura civile, la
parte che, nel giudizio in cui si assume essersi verificata la violazione di cui al comma
1, non ha presentato, nell’ultimo semestre anteriore alla scadenza dei termini di cui al
primo periodo del comma 3-ter, una espressa richiesta al giudice procedente di sollecita
definizione del giudizio entro i predetti termini, o comunque quanto prima, ai sensi e
per gli effetti della presente legge. Se la richiesta è formulata dopo la scadenza dei
termini di cui al comma 3-bis, l’interesse ad agire si considera sussistente limitatamente
al periodo successivo alla sua presentazione. Nel processo davanti alle giurisdizioni
amministrativa e contabile è sufficiente il deposito di nuova istanza di fissazione
dell'udienza, con espressa dichiarazione che essa è formulata ai sensi della presente
legge. Negli altri casi, la richiesta è formulata con apposita istanza, depositata nella
cancelleria o segreteria del giudice procedente.
3-sexies. Il giudice procedente e il capo dell’ufficio giudiziario sono avvisati senza
ritardo del deposito dell’istanza di cui al comma 3-quinquies. A decorrere dalla data del
deposito, il processo civile è trattato prioritariamente ai sensi degli articoli 81, secondo
comma, e 83 delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e
disposizioni transitorie, di cui al regio decreto 18 dicembre 1941, n. 1368, con
esclusione della deroga prevista dall’articolo 81, secondo comma, e di quella di cui
3
all’articolo 115, secondo comma, delle medesime disposizioni di attuazione; nei
processi penali si applica la disciplina dei procedimenti relativi agli imputati in stato di
custodia cautelare; nei processi amministrativi e contabile l’udienza di discussione è
fissata entro novanta giorni. Salvo che nei processi penali, la motivazione della
sentenza che definisce il giudizio è limitata ad una concisa esposizione dei motivi di
fatto e di diritto su cui la decisione si fonda. Il capo dell’ufficio giudiziario vigila
sull’effettivo rispetto di tutti i termini acceleratori fissati dalla legge»;
d) In sede di prima applicazione, nei giudizi pendenti in cui sono già decorsi i
termini di cui all’articolo 2, comma 3-ter, della legge n. 89 del 2001, l’istanza di cui al
comma 3-quinquies dello stesso articolo 2 è depositata entro sessanta giorni dalla data
di entrata in vigore della presente legge.».
Articolo 2
(Estinzione del processo per violazione dei termini di durata ragionevole)
«1. Nel codice di procedura penale, dopo l’articolo 346 è inserito il seguente:
Art. 346-bis - (Non doversi procedere per estinzione del processo). 1. Il giudice nei processi
per i quali la pena edittale determinata ai sensi dell’art. 157 del codice penale è inferiore nel
massimo ai dieci anni di reclusione dichiara non doversi procedere per estinzione del
processo quando:
a) dal provvedimento con cui il pubblico ministero esercita l’azione penale formulando
l’imputazione ai sensi dell’articolo 405 sono decorsi più di due anni senza che sia stata
emessa la sentenza che definisce il giudizio di primo grado;
b) dalla sentenza di cui alla lettera a) sono decorsi più di due anni senza che sia stata
pronunciata la sentenza che definisce il giudizio di appello;
c) dalla sentenza di cui alla lettera b) sono decorsi più di due anni senza che sia stata
pronunciata sentenza da parte della Corte di cassazione;
d) dalla sentenza con cui la Corte di cassazione ha annullato con rinvio il provvedimento
oggetto del ricorso è decorso più di un anno senza che sia stata pronunciata sentenza
irrevocabile.
2. Il corso dei termini indicati nel comma 1 è sospeso:
a) nei casi di autorizzazione a procedere, di deferimento della questione ad altro giudizio e in
ogni altro caso in cui la sospensione del procedimento penale è imposta da una particolare
disposizione di legge;
b) nell’udienza preliminare e nella fase del giudizio, durante il tempo in cui l’udienza o il
dibattimento sono sospesi o rinviati per impedimento dell’imputato o del suo difensore,
ovvero su richiesta dell’imputato o del suo difensore, sempre che la sospensione o il rinvio
non siano stati disposti per assoluta necessità di acquisizione della prova;
c) per il tempo necessario a conseguire la presenza dell’imputato estradando.
3. Nelle ipotesi di cui agli articoli 516, 517 e 518 in nessun caso i termini di cui al comma 1
possono essere aumentati complessivamente per più di tre mesi.
4. Alla sentenza irrevocabile di non doversi procedere per estinzione del processo si applica
l’articolo 649.
5. Le disposizioni dei commi 1, 2, 3 e 4 non si applicano nei processi in cui l’imputato ha
già riportato una precedente condanna a pena detentiva per delitto, anche se è
intervenuta la riabilitazione, o è stato dichiarato delinquente o contravventore abituale
o professionale, e nei processi relativi a uno dei seguenti delitti, consumati o tentati:
a) delitto di associazione per delinquere previsto dall’articolo 416 del codice penale;
b) delitto di incendio previsto dall’articolo 423 del codice penale;
c) delitti di pornografia minorile previsti dall’articolo 600-ter del codice penale;
d) delitto di sequestro di persona previsto dall’articolo 605 del codice penale;
4
e) delitto di atti persecutori previsto dall’articolo 612-bis del codice penale
f) delitto di furto quando ricorre la circostanza aggravante prevista dall’art.4 della
legge 8 agosto 1977, n.533, o taluna delle circostanze aggravanti previste dall’articolo
625 del codice penale;
g) delitti di furto previsti dall’articolo 624-bis del codice penale;
h) delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto dall’articolo 643 del codice
penale;
i) delitti previsti dall’articolo 51, commi 3-bis e 3-quater, del codice di procedura penale;
l) delitti previsti dall’articolo 407, comma 2, lettera a), del codice di procedura penale;
m) delitti commessi in violazione delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e
all’igiene sul lavoro e delle norme in materia di circolazione stradale;
n) reati previsti nel testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina
dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, di cui al decreto legislativo
25 luglio 1998, n.286;
o) delitti di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti previsti dall’art. 260,
commi 1 e 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152.
6. In caso di dichiarazione di estinzione del processo, ai sensi del comma 1, non si applica
l’articolo 75 comma 3. Quando la parte civile trasferisce l’azione in sede civile, i termini a
comparire di cui all’art. 163 bis del codice di procedura civile sono ridotti della metà, e il
giudice fissa l’ordine di trattazione delle cause dando precedenza al processo relativo
all’azione trasferita.
7. Le disposizioni del presente articolo non si applicano quando l’imputato dichiara di non
volersi avvalere della estinzione del processo. La dichiarazione deve essere formulata
personalmente in udienza ovvero è presentata dall’interessato personalmente o a mezzo di
procuratore speciale. In quest’ultimo caso la sottoscrizione della richiesta deve essere
autenticata nelle forme previste dall’articolo 583, comma 3.».
Articolo 3
(Entrata in vigore)
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
2. Le disposizioni dell’articolo 2 si applicano ai processi in corso alla data di entrata in
vigore della presente legge, ad eccezione di quelli che sono pendenti avanti alla Corte
d’appello o alla Corte di cassazione.».
secondo me non passa.
Ma al momento e' solo ottimismo.
difficile, metteranno la fiducia di sicuro
Mister , potresti dirmi se questa nuova legge andrebbe a inficiare processi tipo : cirio , parmalat , caso eterni , thissen, frodi e truffe miste e varie ?
Sto cercando di capire una volta applicata quali processi andrebbe a prescrivere e quanti a conti fatti salterebbero in aria .
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Sbaglio o una volta entrata in vigore prescrive pronti via i processi che son già durati più di 2 anni e una successiva pronuncia di incostituzionalità non ne potrà cambiare retroattivamente l'effetto?
Secondo me è stata fatta appositamente per questo scopo. Non con l'idea di lasciarla in ordinamento, han già messo in conto che la CC la stronca, ma di annullare senza appello o senza possibilità di recupero, a differenza della Alfano, i processi di B.
Disgusto.
Ora vediamo se Fini è un burattino nelle mani di B. oppure ha un minimo di senso dello stato e delle istituzioni e ordina ai suoi di affondarla alle camere, magari a scrutinio segreto.
Magari fa parte del piano finiano per pedalare fuori dai piedi Berlusconi, ormai con sto provvedimento si è messo sul ciglio del baratro politico, basta spingere ed è fatta. Crisi di governo, elezioni anticipate, Fini con Casini e i rimasugli del centro dopo sta porcata di B. rischiano di prendere più voti dei cocci del PdL.
Confido in Fini. Nel senso che Fini, prima di essere un politico sa di essere un Italiano, e ci crede.
Questa roba secondo me non passa.
Ma se passa perdera' veramente tanti voti. Berlusconi e' finito a meno di fare un colpo di stato, di trovarsi di fronte a una rivolta popolare bipartisan e all'unione europea che lo caccia fuori a pedate.
vediamo come va, come si comportano i nostri parlamentari. certo che se passa non e' un bene.
no non credo. Non è che prescrive il reato, quindi lo estingue, comporta l'estinzione del processo, che deve essere dichiarata dal giudice sulla base di una norma. E' verosimile che qualsiasi giudice sano di mente sospenderà e rimetterà la questione alla corte costituzionale prima di fare l'ordinanza dichiarativa dell'estinzione del processo (estinzione che opera di diritto e può essere rilevata d'ufficio dal giudice, ma come detto deve essere dichiarata non di meno).
i processi che dicevi che si estinguerebbero si, praticamente tutti, l'unico che forse potrebbe non estinguersi sarebbe quello thyssen se gli omicidi invece che colposi venissero considerati volontari (dolo eventuale), sinceramente non ricordo che capo d'imputazione abbiano, temo omicidio colposo cmq. Sarebbe cmq estinto il capo d'accusa di Rimozione od omissione di cautele contro gli infortuni sul lavoro che sta sotto i 10 anni di pena massima.
![]()
In direzione ostinata e contraria.
------------------------------------------------------------
Lamorak Hibernia (OFFin attesa del raggio della morte ) :
Volkragg Blademaster Craobh Rua
------------------------------------------------------------------------------------
Gareth Midgard (OFF) :
Neris Savage Jokulhaups
------------------------------------------------------------------------------------
On EVE: Edyhan Jherda