Page 1 of 2 12 LastLast
Results 1 to 15 of 19

Thread: [HOME] Sistema di riscaldamento per la casa

  1. #1
    Master Chief Petty Officer Airpana's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Location
    Lucca
    Posts
    2.378

    Default [HOME] Sistema di riscaldamento per la casa

    Raga ho un dubbio su che tipo di riscaldamento mettere in casa nuova, magari qualcuno esperto qua dentro lo trovo, sono ben accette anche esperienze personali e consiglii

    che riscaldamento metto in casa:

    classico (termosifoni a parete) o a pavimento radiante?!?

    vantaggi/svantaggi?
    c'è effettivamente un risparmio con quello a terra? se si, qualche numero/dato di questi vantaggi?

    ho letto qualcosa su internet e parlato con vari aziende idrauliche/edilizie e nessuno riesce a convincermi e sopratutto non riesco a capire se mi dicono la verita' o cercano di tirar acqua al loro mulino volendo vendermi quello che piu' interessa a loro.

    help QQ

    edit: aveva ragione warbarbie, avevo scritto con una sintassi di merda e la sua domanda non era cosi sbagliata. chiedo venia
    Last edited by Airpana; 26th November 2009 at 17:59.
    Spoiler

  2. #2
    Lieutenant Commander Warbarbie's Avatar
    Join Date
    Nov 2004
    Location
    Rome
    Posts
    16.296

    Default

    Ma i termosifoni a terra non creano impiccio per camminare?


  3. #3
    Master Chief Petty Officer Airpana's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Location
    Lucca
    Posts
    2.378

    Default

    Quote Originally Posted by Warbarbie View Post
    Ma i termosifoni a terra non creano impiccio per camminare?

    Simo pd non mi sputtanare il post che è serio
    Spoiler

  4. #4
    Petty Officer 3rd Class Omicrom's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Roma
    Posts
    257

    Default

    opinione personale, non sono un venditore:
    io penso che con i riscaldamenti sotto il pavimento il risparmio energetico ci sia per forza, in quanto lavorano a temperature molto più basse di quelli tradizionali e uniformano meglio il calore. Oltretutto, avessimo modo di provarli a parità di temperatura di esercizio, credo che quelli sotto il pavimento rendano la temperatura percepita nell'abitazione più alta (oltre che per il discorso della resa maggiore), visto che i termosifoni normali a parete fanno tipo l'effetto bolla, cioè l'aria calda viaggia subito verso l'alto... mentre quelli sotto al pavimento no
    Però da bravo profano che sono, non so a cosa si vada in contro nello sfortunato caso che la serpentina sotto il pavimento dia problemi.
    AFTER THE DAYLIGHT
    THE NIGHT OF PAIN
    THAT IS NO DEAD
    WHICH CAN RISE AGAIN

    Riggs 1998

    On Vorti tanto ma tanto tempo fa:
    Omicrom, Arci Fire 6Lx -OFF da tempi immemorabili-

  5. #5
    Warrant Officer
    Join Date
    Sep 2005
    Location
    Roma
    Posts
    3.360

    Default

    Quote Originally Posted by Warbarbie View Post
    Ma i termosifoni a terra non creano impiccio per camminare?
    Beata gioventù

  6. #6
    Lieutenant Commander Rad's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    CAMPO TESTACCIO
    Posts
    7.163

    Default

    io ho sia quelli classici che quelli a parete e devo dire che quelli a parete sono più belli esteticamente e forse disperdono anche meglio il calore di quelli normali.. però alla fine nn ho mai fatto caso a sta gran differenza...

  7. #7
    Senior Chief Petty Officer Tacitus's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    monte altissimo
    Posts
    1.533

    Default

    riscaldamento sotto il pavimento + caldaia a condensazione =
    Victory!

    tutto questo perchè viaggiando il tutto a temperatura minori, aggiungendo una resa del 105 per cento (il 5% in più perchè recupera calore dallo scambio fumi/acqua), consumi meno metano e quindi hai un certo risparmio..
    questo detto in modo veloce
    Last edited by Tacitus; 26th November 2009 at 18:01.

  8. #8
    Master Chief Petty Officer Airpana's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Location
    Lucca
    Posts
    2.378

    Default

    Quote Originally Posted by Tacitus View Post
    riscaldamento sotto il pavimento + caldaia a condensazione =
    Victory!
    sono pienamente convinto
    ma ti chiedo perchè?

    cioe' a "naso" i vantaggi li vedo, ma (come si dice qua da me) in soldoni quali sono questi reali vantaggi?

    percentuali di risparmio energetico e monetario?

    siccome non lo regalano ho bisogno di tutto l'aiuto possibile per questa scelta

    edit: letto ora il tuo edit puoi entrare piu' nello specifico? sempre se hai tempo
    o linkarmi qualcosa di utile e leggibile anche da un ignorantone?
    Spoiler

  9. #9
    Senior Chief Petty Officer Tacitus's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    monte altissimo
    Posts
    1.533

    Default

    ho dimenticato che anche le finestre a doppi vetri , sono obbligatorie allo scopo
    Bhe è chiaro che se tu l'acqua per il riscaldamento la riscaldi a 40 gradi (sistema caldaia a condensazione + panneli radianti) invece che a 70 (nel sistema caldaia + termosifoni a parete) hai già cmq un risparmio nel minor uso di metano.
    Un altro must sarebbe la pompa di calore, che riscalda d'inverno e raffresca d'estate, con calore solo convettivo (aria calda) ma per quello serve un altro tipo d'impianto..

    se no fai come me , che trovandomi ormai un sistema vecchio con i termosifoni, mi son preso una bella stufa a pellet e uso quella per riscaldare (finchè non si alza il costo del pellet)

  10. #10
    Master Chief Petty Officer Airpana's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Location
    Lucca
    Posts
    2.378

    Default

    be' ho la fortuna di ristrutturare casa partendo dal "grezzo" quindi posso fare come voglio.

    Il mio intento è quello di montare un impianto di nuova generazione che porti ad un effettivo guadagno in moneta, minor inquinamento e che funizoni a regola darte per i prossimi vent'anni

    il dubbio che ho, e che mi hanno messo in testa è questo, puoi smentirmi quando vuoi :
    l'impianto classico che uso in casa dei miei, viene acceso/spento quando server, mi hanno invece detto che per far funzionare a meraviglia il pavimento radiale deve essere lasciato sempre acceso in modo tale che l'impianto non sia costretto a scaldare l'acqua da zero.

    cosi' facendo il padre della mia ragazza da ignorante in materia dice giustamente:
    "io so che l'impianto acceso consuma, spento non consuma. quindi se il pavimento sta sempre acceso consumo di piu' che con l'altro".

    fare casa è veramente no stress peddè
    Spoiler

  11. #11
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    qual'è la temperatura media esterna?
    la casa è ben coibentata?

    concordo sul fatto che, mediamente, la soluzione migliore sia riscaldamento a pavimento+caldaia a condensazione (gas). ovviamente la soluzione non è sempre praticabile (non c'è il gas nella zona, i pavimenti non possono essere rialzati, etc)

    il sistema a parete è come quello a pavimento, solo se le pareti hanno una coibentazione apposita, con camera d'aria o strato isolante verso l'esterno. inoltre è una rottura di coglioni non poter piantare un quadro o fare scassi nuovi nel muro, si rischia sempre di rovinare l'impianto e dover fare un casino per ripararlo... lo escludo a priori, a meno che la pavimentazione scelta non soffra con il riscaldamento a pavimento (tavolato, resina, etc)

    il gas è piu efficente se associato a sistemi a bassa temperatura (40 gradi), caldaia a condensazione e inoltre è molto facile farlo diventare ibrido (affiancandolo a pannelli solari o stufe a pellet/legna/biomasse), spesso si necessita di accumulo per l'acqua sanitaria, se è stato previsto e la situazione lo permette c'è anche la geotermia

    il gasolio è meglio quando serve la forza bruta, ovvero temperature alte (70-80 gradi), termosifoni o vetilconvettori (che, a seconda del tipo di ambiente, danno maggior garanzie, scaldando da 0 a 20 gradi molto piu in fretta), niente accumulo, meno spesa iniziale per impianti... non hai una casa moderna perche i sistemi di questo tipo difficilmente possono essere adattati a ibridi.... di sicuro per case al mare o che necessitano di riscaldamento a intermittenza (utilizzate ad esempio 4-5 giorni su sette o meno) è una soluzione vagliabile...

    si valuta anche rispetto alla fonte di approvvigionamento, ad esempio i miei hanno la legna gratis (perche hanno un figlio scemo che va a tagliarla dal terreno di proprietà QQ) quindi han messo una caldaia a legna collegata a un'impianto ibrido gasolio-stufa a legna (quando la legna non basta parte la caldaia)... in zone di montagna il pellet costa poco e si valuta se fare ibrido col pellet... e via dicendo



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  12. #12
    Lieutenant Commander Rayvaughan's Avatar
    Join Date
    Mar 2005
    Location
    45.663989,8.783906
    Posts
    17.274

    Default

    se hai un numero sufficiente di ore di sole all'anno farei impianto solare termico, è un bell'investimento ma ammortizzi e sei incentivato ... ovviamente materiali di prima qualità per le pareti/finestre e pannelli sotto al pavimento che son fighi n

  13. #13
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Feb 2009
    Location
    bla
    Posts
    873

    Default

    riscaldimento a pavimento e caldaia a condensazione per me è ottimale, quando dovevamo scegliere da me costavano ancora troppo ma ora come ora li metterei senza dubbio.

  14. #14
    Senior Chief Petty Officer Tacitus's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    monte altissimo
    Posts
    1.533

    Default

    Quote Originally Posted by Airpana View Post
    be' ho la fortuna di ristrutturare casa partendo dal "grezzo" quindi posso fare come voglio.
    Il mio intento è quello di montare un impianto di nuova generazione che porti ad un effettivo guadagno in moneta, minor inquinamento e che funizoni a regola darte per i prossimi vent'anni
    il dubbio che ho, e che mi hanno messo in testa è questo, puoi smentirmi quando vuoi :
    l'impianto classico che uso in casa dei miei, viene acceso/spento quando server, mi hanno invece detto che per far funzionare a meraviglia il pavimento radiale deve essere lasciato sempre acceso in modo tale che l'impianto non sia costretto a scaldare l'acqua da zero.
    cosi' facendo il padre della mia ragazza da ignorante in materia dice giustamente:
    "io so che l'impianto acceso consuma, spento non consuma. quindi se il pavimento sta sempre acceso consumo di piu' che con l'altro".
    fare casa è veramente no stress peddè
    si dato che cmq le temperature a regime sono basse, quindi per raggiungere una temp dell aria più alta della stanza ci mettono un poco più e quindi ti dicono : imposti la temp e la tieni sempre accesa, la spengi solo se devi aereare la casa.
    Cmq non c'è maggior consumo , perchè se la casa è ben coibentata , le finestre sono a doppi vetri , la temp tiene e quindi la caldaia non sarà sempre accesa.
    Poi dipende dove abiti, se no integri con una stufa a pellet/ o a legno e raggiungi la perfezione.
    Per la pompa di calore, in pratica è come un frigorifero alla rovescio, c'è un compressore che riscalda l'aria che pesca da fuori, e te la butta in casa attraverso una canalizzazione uguale a quella dell'aria condizionata, i più appunto ti fa da condizionatore anche d'inverno
    Per quest ultimo però mi devi dire le temp massime e minime di dove abiti tu per farlo funzionare perfettamente

  15. #15
    Warrant Officer Lars's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Padova
    Posts
    3.291

    Default

    Quote Originally Posted by Airpana View Post
    be' ho la fortuna di ristrutturare casa partendo dal "grezzo" quindi posso fare come voglio.
    Il mio intento è quello di montare un impianto di nuova generazione che porti ad un effettivo guadagno in moneta, minor inquinamento e che funizoni a regola darte per i prossimi vent'anni
    il dubbio che ho, e che mi hanno messo in testa è questo, puoi smentirmi quando vuoi :
    l'impianto classico che uso in casa dei miei, viene acceso/spento quando server, mi hanno invece detto che per far funzionare a meraviglia il pavimento radiale deve essere lasciato sempre acceso in modo tale che l'impianto non sia costretto a scaldare l'acqua da zero.
    cosi' facendo il padre della mia ragazza da ignorante in materia dice giustamente:
    "io so che l'impianto acceso consuma, spento non consuma. quindi se il pavimento sta sempre acceso consumo di piu' che con l'altro".
    fare casa è veramente no stress peddè
    Quote Originally Posted by Airpana View Post
    be' ho la fortuna di ristrutturare casa partendo dal "grezzo" quindi posso fare come voglio.
    Il mio intento è quello di montare un impianto di nuova generazione che porti ad un effettivo guadagno in moneta, minor inquinamento e che funizoni a regola darte per i prossimi vent'anni
    il dubbio che ho, e che mi hanno messo in testa è questo, puoi smentirmi quando vuoi :
    l'impianto classico che uso in casa dei miei, viene acceso/spento quando server, mi hanno invece detto che per far funzionare a meraviglia il pavimento radiale deve essere lasciato sempre acceso in modo tale che l'impianto non sia costretto a scaldare l'acqua da zero.
    cosi' facendo il padre della mia ragazza da ignorante in materia dice giustamente:
    "io so che l'impianto acceso consuma, spento non consuma. quindi se il pavimento sta sempre acceso consumo di piu' che con l'altro".
    fare casa è veramente no stress peddè
    Quote Originally Posted by Tacitus View Post
    si dato che cmq le temperature a regime sono basse, quindi per raggiungere una temp dell aria più alta della stanza ci mettono un poco più e quindi ti dicono : imposti la temp e la tieni sempre accesa, la spengi solo se devi aereare la casa.
    Cmq non c'è maggior consumo , perchè se la casa è ben coibentata , le finestre sono a doppi vetri , la temp tiene e quindi la caldaia non sarà sempre accesa.
    Poi dipende dove abiti, se no integri con una stufa a pellet/ o a legno e raggiungi la perfezione.
    Per la pompa di calore, in pratica è come un frigorifero alla rovescio, c'è un compressore che riscalda l'aria che pesca da fuori, e te la butta in casa attraverso una canalizzazione uguale a quella dell'aria condizionata, i più appunto ti fa da condizionatore anche d'inverno
    Per quest ultimo però mi devi dire le temp massime e minime di dove abiti tu per farlo funzionare perfettamente

    si di base giusto

    nello specifico poi vedo dal profilo che sei di Lucca che dovrebbe essere zona climatica D come riscaldamento ...

    Il concetto dei impianti a parete/pavimento vs normalissimi termosifoni/ventilconvettori sta sopratutto in un paio di CONTRO e tanti PRO
    1)nell'installazione .. ma se stai ristrutturando casa da 0 e' un problema limitato.. farlo in atto di semplice restauro e' superoneroso e il gioco nn vale la candela
    2) nell'inerzia termica dell'impianto .. sono impianti che (in parole povere eh) ci mettono molto a scaldare la casa .. molto di piu' dei termosifoni soliti, anche modelli vecchi ..
    Conviene ??
    in generale si'
    - hanno resa energetica migliore (spesso sopratutto in impainti nn nuovissimi) le dispersioni negli impianti "usuali" sono molto maggiori di quelle del sistema a pavimento (pensa che tra 1 radiatore e l'altro, l'acqua calda passa all'interno della parete , disperdendo spesso calore che viene letteralmente perso)
    - hanno maggiore superficie ed elevata efficienza ... il che si traduce in richiesta di temperature inferiori : l'acqua che circola all'interno di un sistema a pavimento e' ben piu' bassa di quella dei comuni termosifoni.. [esempio classico costa meno aumentare di 1 grado la temperatura di 2 kg che aumentare di 2 gradi la temp di un kg di acqua...] .. minore temp = vantaggi in generale senza entrare nei dettagli (come citavo su .. conviene in termini anche di rendimento dell'impianto stesso)
    - meno ingombro
    - riscaldamento piu' omogeneo : a meno di nn vivere in un openspace alto 6 metri difficilmente si creera' gran stratificazione di temp o disagi in generale..

    Il problema sta nel fatto che l'impianto nn e' un usuale accendi / spegni e se usato in questa maniera rischi di spendere di piu' ..
    devi programmare x bene le temperature .. scendendo di qualcosa se nn sei a casa ma nn puoi spegnere anche parzialmente l'impianto affidando il riscaldamento solo ad alcune ore (come nel caso del riscaldamento pubblico).
    quindi se vivi a casa 1 sera a settimana puo' nn essere il massimo ma se hai intenzione di tornare a casa ogni sera i problemi sono moto limitati
    non parlo del discorso manutenzione : se l'impianto si spacca sei nella merda .. sopratutto se abiti in palazzina ... ma di tanti impianti visti e alcuni veramente fatti (e con materiali penosi) col culo , per ora va tutto bene.. si vedra' fra 20 anni .. rispetto a 10 anni fa cmq si sono fatti dei passi in avanti enormi in termini di posatura dell'impianto , sia i termini di prestazioni sia in termini di sicurezza di impianto ..
    l'importante riassumento e' che l0impianto sia progettato bene e fatto con buoni materiali .. per il resto con questi requisiti nn avrai bisogno di assicurazioni o simili !


    Il discorso caldaia a condensazione e' sicuramente >>>
    se cambi caldaia prendi a condensazione senza cazzi ... con un impianto ad alto rendimento e minore dispersione nn ha senso affiancarci una caldaia a resa sgrausa .. rischi l'impianto stesso e le prestazione (quindi soldi)

    per la storia pannello solare termico , che va a nozza in linea teorica con la storia dei pannelli a pavimento (xke' produce acqua calda , ma nn calda quanto quella di fiamma .. quindi adatta ai tuoi pannelli a pavimento che viaggeranno su una media di 30-35 gradi massimo come temp di mandata)

    http://tinyurl.com/y8snsco qui trovi la legislazione (primo che ho trovato su google) delle temp dell'impanto tanto per capire i rischi e convenienza..

    il discorso poi e' lunghissimo e deve essere fatto prendendo visione l'appartamento nello specifico, quindi metratura , localizzazione , umidita' etc etc

    rimane cmq secondo me una buona scelta , cmq da vagliarne la fattibilita', sopratutto se stai facendo un restauro da 0 della casa...
    Quote Originally Posted by Randolk View Post
    i giochi serii sono per gente triste.
    on BLACK DESERT : Lapo/Lontra


    on MARVEL HEROES : Lapotto
    Spoiler
    ______________________________
    on PATH OF EXILE : BaroneBirra - MARAUDER 2H MACE
    ______________________________
    Spoiler

Page 1 of 2 12 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 123.74 Kb. compressed to 108.39 Kb. by saving 15.35 Kb. (12.40%)]