Forse non mi sono spiegato bene...
Uno dei vantaggi del pad 360 è il fatto che la leva analogica di sinistra, che è anche quella che si usa di più (visto che c'è SEMPRE sopra il pollice sinistro, a differenza del destro che invece deve andare anche sui tasti) è nella posizione più congeniale, ovvero dove era (e dove è ancora adesso) il d-pad del joypad PS.
Uno dei "problemi" a mio modo di vedere del DS è appunto il fatto che la leva analogica di sinistra è stata messa in quel punto perchè magari all'inizio manco si usava più di tanto, ed è sempre stata lasciata lì, anche dopo che il d-pad ha iniziato a venire usato molto meno rispetto all'inizio.
Mentre invece nella 360 e in altri joypad (penso a quello Gamecube ad es.) è il d-pad che è stato "sacrificato", giustamente.
Oltre a questo si sommano una migliore ergonomicità (il DS è più "spigoloso" rispetto al 360, e quest'ultimo si tiene meglio in mano

) e i grilletti che sono implementati benissimo sul 360 e malerrimo sul DS.
Sul discorso della resistenza, torno a dire che non si parla di spostare 20 kg col pollice, si parla di avere una leva che un minimo si "senta" e che non sia "molle", cosa che compromette la precisione. Il problema della deadzone io poi non l'ho mai avvertito... (la leggo per la prima volta qua sta cosa).
Per ultimo, che tanto ormai siamo andati OT e abbiamo svaccato il 3d

, dovendo appoggiare sulle leve il pollice a me pare palese che sia meglio una forma concava (360) piuttosto che convessa (DS).
L'unico campo il cui il pad 360 fa schifo è il d-pad, e qua non ci piove.
Ah se leggete in giro in vari forum vedrete che questa è l'opinione condivisa dalla stragrande maggioranza dei giocatori, come già detto anche da Marphil prima
