Page 4 of 7 FirstFirst 1234567 LastLast
Results 46 to 60 of 91

Thread: Brunetta "A 18 anni giovani via da casa! "

  1. #46
    Senior Chief Petty Officer CrazyD's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Wien
    Posts
    1.512

    Default

    Io me ne sono andato a 19 anni, però in casa di proprietà lasciata da mia zia e un affitto/mutuo sarebbe stata una cosa molto difficile.
    Diciamo però che non mi facevo mancar niente e mi davo alla <bella vita> soprattutto uscendo con amici etc, facendo molti sacrifici un affitto lo avrei potuto pagare, con un lavoro fisso però, cosa che non ho mai avuto in Italia.
    Ora son passati 10 anni, sto all´estero e convivo con la ragazza, non abbiamo problemi con affitto anche se l´idea di un mutuo ora non ci esalta granchè.
    Paga X di affitto o paga X+Y di mutuo per 30 anni dati i costi delle case, ci fa scegliere la prima opzione dato comunque che finche paghi di casa non ti possono cacciare.

  2. #47
    Lieutenant Commander ilsagola's Avatar
    Join Date
    Apr 2009
    Location
    Wonderland
    Posts
    10.796

    Default

    Una persona può anche vivere da solo a 18 anni, ma o vive di merda o sacrifica ogni aspettativa per il futuro.

  3. #48
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Darkmind View Post
    Non entro in merito del tuo giudizio, quello che però vorrei farti notare è che sia Hador che tu avete sottolineato una cosa molto semplice: provenite da famiglie che possono permettersi di mantere i figli in una maniera abbastanza privilegiata. Ora che tu voglia ricambiare tutto questo ti fa onore e ti rende una persona resposnabile, ma il contesto in cui si stava discutendo prendeva in esame una fetta un po piu larga di persone per la maggior parte delle quali, per andare a vivere fuori risultarebbe probitivo per via dei salari bassissimi, degli affitti da vampiri e dalla vita sempre piu costosa.
    In quest'ottica diventa sempre piu difficile per una persona "normale" poter uscire di casa emancipandosi totalmente o semplicemente poter andarsene fuori per il fatto che cmq i genitori non potrebbero accollarsi altre spese al di fuori per esempio o delle tasse scolastiche o delle loro normali spese di vita.
    no secondo me c'è una via di mezzo, i soldi che molti si fanno dare/usano per comprarsi la mito di turno mi mantengono a me in casa da solo per più di 2 anni. E spese di vita dipende, quantono sono le normali spese di vita? Sinceramente non ho idea quanto la gente spenda al mese.
    Dal mio punto di vista è anche una questione di priorità, e il discorso affitti è collegato, dato che preferisco alzare il prezzo più possibile all'affitto del mio immobile per comprarmi il bene di lusso di turno piuttosto che tenere un prezzo umano o lasciare la casa al proprio figlio.

  4. #49
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Eccellente articolo di Luca Ricolfi su La Stampa che esprime perfettamente la mia posizione riguardo alla questione.

    LINK

    Spoiler

  5. #50
    Lieutenant Junior Grade Eltarion's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
    Venaria
    Posts
    4.085

    Default

    Quote Originally Posted by ilsagola View Post
    Una persona può anche vivere da solo a 18 anni, ma o vive di merda o sacrifica ogni aspettativa per il futuro.
    1000 punti, hai centrato il bersaglio!

  6. #51
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Eccellente articolo di Luca Ricolfi su La Stampa che esprime perfettamente la mia posizione riguardo alla questione.
    ma nessuno ha commentato di fatto la proposta di una legge, si commenta e si parla del discorso che sta alla base e cioè del perchè è difficile uscire di casa. E non accetto neanche un discorso come "molti sono stupidi/non studiano e non accedono ai lavori importanti" perchè in italia la laurea non è ne riconosciuta ne valorizzata nella richiesta di posti di lavoro e siamo l'unica nazione dove un dottorato per trovare lavoro è inutile. Uno che non studia e va a lavorare a 19 anni atm ha più possibilità di percepire un reddito decente a 25 di un neolaureato in una materia tecnico/scientifica, figuriamoci di uno con una laurea umanistica.

  7. #52
    Lieutenant Commander Dryden's Avatar
    Join Date
    Oct 2006
    Location
    Lollonia
    Posts
    14.208

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    figuriamoci di uno con una laurea umanistica.



    Free from Signature

  8. #53
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    perchè in italia la laurea non è ne riconosciuta ne valorizzata nella richiesta di posti di lavoro e siamo l'unica nazione dove un dottorato per trovare lavoro è inutile.
    Uno dei motivi per i quali ciò accade è probabilmente, come si dice nell'articolo, che al valore formale del titolo di studio che ci si aspetta di veder riconosciuto non corrisponde in alcun modo, a differenza di ciò che accade in diversi paesi occidentali, una preparazione adeguata e qualificante per il posto di lavoro a cui si ambisce.

    Cioè in parole povere il nostro sistema formativo ti mette in mano (a mio giudizio tra l'altro con troppa facilità rispetto a vent'anni fa, con l'aggravante dell'invenzione della laurea triennale) un pezzo di carta che riempie di aspettative illusorie nella misura in cui non assicura ne' le skills professionali ne' le conoscenze realmente necessarie per ricoprire con risultati anche solo vicini alla sufficienza un posto di lavoro coerente con quel titolo di studio.

    Il fatto che non ci sia stato un solo laureato in grado di passare lo scritto di un concorso per vigili urbani (in cui la laurea non è titolo richiesto) a causa di errori di ortografia e sintassi è un esempio emblematico di tale realtà:

    "Grosseto, 14 gen. - (Adnkronos) - Troppi errori di ortografia negli elaborati scritti: per questo motivo i 61 aspiranti vigili urbani che si sono presentati al concorso per un posto bandito dal Comune di Pitigliano (Grosseto), sono stati tutti bocciati. Molti degli aspiranti agenti erano laureati, ma hanno infarcito i compiti di svarioni ortografici, e la commissione esaminatrice e' stata costretta a non ammettere nessuno all'orale.

    Una vicenda simile si era verificata, a fine novembre, a Orbetello, sempre in provincia di Grosseto: il Comune aveva bandito un concorso per l'assunzione di un istruttore direttivo. Si presentarono in 24, tutti laureati in legge, ma vennero tutti bocciati a causa di errori di grammatica e sintassi negli elaborati scritti."
    Last edited by Incoma; 19th January 2010 at 15:16.

  9. #54
    Lieutenant Commander Darkmind's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    8.263

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Uno dei motivi per i quali ciò accade è probabilmente, come si dice nell'articolo, che al valore formale del titolo di studio che ci si aspetta di veder riconosciuto non corrisponde in alcun modo, a differenza di ciò che accade in diversi paesi occidentali, una preparazione adeguata e qualificante per il posto di lavoro a cui si ambisce.

    Cioè in parole povere il nostro sistema formativo ti mette in mano (a mio giudizio tra l'altro con troppa facilità rispetto a vent'anni fa, con l'aggravante dell'invenzione della laurea triennale) un pezzo di carta che riempie di aspettative illusorie nella misura in cui non assicura ne' le skills professionali ne' le conoscenze realmente necessarie per ricoprire con risultati anche solo vicini alla sufficienza un posto di lavoro coerente con quel titolo di studio.

    Il fatto che non ci sia stato un solo laureato in grado di passare lo scritto di un concorso per vigili urbani (in cui la laurea non è titolo richiesto) è un esempio emblematico di tale realtà.

    Il discorso ha senso ma fino a un certo punto perchè da sempre chi vuole un'istruzione decente ha modo di poterla conseguire, è vero per esempio che l' università ormai è una parodia del cosiddetto "vecchio ordinamento" ma rimane cmq il fatto che chi vuole studiare un esame come si deve per poter diventare almeno in parte "padrone della materia" può farlo comunque.
    Il problema che questa situazione imho fa cmq comodo ai datori di lavoro che con la scusa delle lacune formative, propinano stage formativi a rotta di collo, il piu delle volte non pagati, con la scusa che i neolaureati devono essere formati invece di inserirli in un contesto lavorativo ufficiale dove però dovrebbero essere assunti.

    Riguardo al concorso dei vigili non dovrebbe stupirti ... hai mai visto un cazzo di vigle intelligente???!!

  10. #55
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by Darkmind View Post
    Il discorso ha senso ma fino a un certo punto perchè da sempre chi vuole un'istruzione decente ha modo di poterla conseguire, è vero per esempio che l' università ormai è una parodia del cosiddetto "vecchio ordinamento" ma rimane cmq il fatto che chi vuole studiare un esame come si deve per poter diventare almeno in parte "padrone della materia" può farlo comunque.
    Il problema che questa situazione imho fa cmq comodo ai datori di lavoro che con la scusa delle lacune formative, propinano stage formativi a rotta di collo, il piu delle volte non pagati, con la scusa che i neolaureati devono essere formati invece di inserirli in un contesto lavorativo ufficiale dove però dovrebbero essere assunti.
    Riguardo al concorso dei vigili non dovrebbe stupirti ... hai mai visto un cazzo di vigle intelligente???!!
    Guarda sono assolutamente d'accordo; il fatto è proprio che accanto ai 100 che vogliono conseguire e conseguono un istruzione decente e che chi più chi meno (oggi putroppo meno...) troveranno prima o poi una collocazione vicina alle proprie aspettative, abbiamo 1000 "dottori" con in mano un pezzo di carta che li spinge all' "ioioioioio laureaaaahahhhahhhhhh, paga paga pagaaahhh" che non sanno un cazzo e non sanno fare un cazzo, nemmeno scrivere due righe in italiano da laureati in legge, e che giustamente vengono presi sistematicamente a calci nel culo da chi fa selezione del personale, e di conseguenza frignano perchè non riescono a trovare un lavoro corrispondente alle proprie chimeriche aspettative e si lamentano se qualcuno gli fa notare che a 35 anni sono ancora attaccati alle gonne della mammina, a godersi un tenore di vita che non meritano, adducendo alibi rocamboleschi.

    D'accordo anche sul fatto che spesso i datori di lavoro ci marcino.

    LOL ai vigili.
    Last edited by Incoma; 19th January 2010 at 15:38.

  11. #56
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Quote Originally Posted by Darkmind View Post
    Il discorso ha senso ma fino a un certo punto perchè da sempre chi vuole un'istruzione decente ha modo di poterla conseguire, è vero per esempio che l' università ormai è una parodia del cosiddetto "vecchio ordinamento" ma rimane cmq il fatto che chi vuole studiare un esame come si deve per poter diventare almeno in parte "padrone della materia" può farlo comunque.
    Il problema che questa situazione imho fa cmq comodo ai datori di lavoro che con la scusa delle lacune formative, propinano stage formativi a rotta di collo, il piu delle volte non pagati, con la scusa che i neolaureati devono essere formati invece di inserirli in un contesto lavorativo ufficiale dove però dovrebbero essere assunti.
    Riguardo al concorso dei vigili non dovrebbe stupirti ... hai mai visto un cazzo di vigle intelligente???!!
    Vero che chi vuole una formazione decente la puo' ottenere, rimane il fatto che in tanti escono senza sapere niente e presentano lo stesso identico foglio, quando sei dall'altra parte e devi assumere quindi tratti tutti allo stesso modo ed assumi che quel pezzo di carta non valga niente.

  12. #57
    Lieutenant Commander Darkmind's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    8.263

    Default

    Quote Originally Posted by powerdegre View Post
    Vero che chi vuole una formazione decente la puo' ottenere, rimane il fatto che in tanti escono senza sapere niente e presentano lo stesso identico foglio, quando sei dall'altra parte e devi assumere quindi tratti tutti allo stesso modo ed assumi che quel pezzo di carta non valga niente.
    dipende dalla persona che sei, se sei una persona che ha studiato si presuppone che tu non sia superficiale o che cmq tu tenda ad approfondire
    le cose da qui la necessità di un colloquio o un semplice scambio di mail potrebbe esser tranquillamente utile per potersi far un'idea della persona che
    hai davanti. Il punto è che fa cmq comodo fare di tutta l'erba un fascio perchè così puoi sceglierti i fili più verdi trattandoli come tutti quelli del mazzo.

  13. #58
    Warrant Officer Kadmillos's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Posts
    2.769

    Default

    Ho visto cose durante le sessioni di esame della facoltà infermieristica di modena che voi umani (italiani) non potete immaginare.... congiuntivi in fiamme al largo dei bastioni di tannoiser e via dicendo.....purtroppo la generazione T9 sta producendo mostri terrificanti.....
    la mia nuova attività : www.big-foot.it

  14. #59
    Lieutenant Commander powerdegre's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    -
    Posts
    11.452

    Default

    Quote Originally Posted by Darkmind View Post
    dipende dalla persona che sei, se sei una persona che ha studiato si presuppone che tu non sia superficiale o che cmq tu tenda ad approfondire
    le cose da qui la necessità di un colloquio o un semplice scambio di mail potrebbe esser tranquillamente utile per potersi far un'idea della persona che
    hai davanti. Il punto è che fa cmq comodo fare di tutta l'erba un fascio perchè così puoi sceglierti i fili più verdi trattandoli come tutti quelli del mazzo.
    Ma che se ne approfittino io son d'accordo con te al 100%, in Italia tutto cio' che e' relativo al tirocinio e' un'inculata a sangue, cio' non toglie che ci sia un problema a monte che e' alla base di questo e mille altri problemi. Purtroppo in Italia e' tutto marci a partire dall'istruzione, senza sanare quella vai poco lontano.

    Quote Originally Posted by Kadmillos View Post
    Ho visto cose durante le sessioni di esame della facoltà infermieristica di modena che voi umani (italiani) non potete immaginare.... congiuntivi in fiamme al largo dei bastioni di tannoiser e via dicendo.....purtroppo la generazione T9 sta producendo mostri terrificanti.....
    Appunto...

  15. #60
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Uno dei motivi per i quali ciò accade è probabilmente, come si dice nell'articolo, che al valore formale del titolo di studio che ci si aspetta di veder riconosciuto non corrisponde in alcun modo, a differenza di ciò che accade in diversi paesi occidentali, una preparazione adeguata e qualificante per il posto di lavoro a cui si ambisce.

    Cioè in parole povere il nostro sistema formativo ti mette in mano (a mio giudizio tra l'altro con troppa facilità rispetto a vent'anni fa, con l'aggravante dell'invenzione della laurea triennale) un pezzo di carta che riempie di aspettative illusorie nella misura in cui non assicura ne' le skills professionali ne' le conoscenze realmente necessarie per ricoprire con risultati anche solo vicini alla sufficienza un posto di lavoro coerente con quel titolo di studio.

    Il fatto che non ci sia stato un solo laureato in grado di passare lo scritto di un concorso per vigili urbani (in cui la laurea non è titolo richiesto) a causa di errori di ortografia e sintassi è un esempio emblematico di tale realtà:

    "Grosseto, 14 gen. - (Adnkronos) - Troppi errori di ortografia negli elaborati scritti: per questo motivo i 61 aspiranti vigili urbani che si sono presentati al concorso per un posto bandito dal Comune di Pitigliano (Grosseto), sono stati tutti bocciati. Molti degli aspiranti agenti erano laureati, ma hanno infarcito i compiti di svarioni ortografici, e la commissione esaminatrice e' stata costretta a non ammettere nessuno all'orale.

    Una vicenda simile si era verificata, a fine novembre, a Orbetello, sempre in provincia di Grosseto: il Comune aveva bandito un concorso per l'assunzione di un istruttore direttivo. Si presentarono in 24, tutti laureati in legge, ma vennero tutti bocciati a causa di errori di grammatica e sintassi negli elaborati scritti."
    a livello internazionale la formazione italiana è molto buona se non tra le migliori. La differenza sta nel fatto che mentre all'estero si assumono persone qua si assumono funzionalità, e per svolgere una funzionalità un tecnico che non sa scrivere ma che sa fare bene la cosa X è meglio di una persona più preparata da formare e da riusare per altro in futuro.
    E parlo di lauree scientifiche che forniscono una preparazione anche con la triennale, anzi, soprattutto con la triennale dato che in pochissimi casi in italia è richiesta esplicitamente la specialistica, per il discorso di cui sopra.
    E tra i due, studenti e aziende, non mi pare che quelle a far cagare a livello internazionale siano gli studenti. Avessimo aziende innovatrici e all'avanguardia che si lamentano che non trovano gente lo capirei, ma non mi pare questo il caso. Al contrario se stai in italia o hai il culo di entrare in qualche azienda seria/grossa spesso straniera o per fare qualcosa di innovativo, per non parlare di ricerca, devi andare all'estero dove lavoro lo trovi (anche essendo laureato in italia ).
    Mi pare una scaricabarilata bell'ebbuona... (neologismo )

    fa ancora più ridere lamentarsi poi di gente che non sa l'italiano quando non si fa altro che tagliar fondi alle scuole e incentivare le persone a parlare dialetto.

Page 4 of 7 FirstFirst 1234567 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 117.52 Kb. compressed to 102.25 Kb. by saving 15.27 Kb. (13.00%)]