Ci ho perso una mezz'ora e ho cercato di riassumere (si fa per dire

) quello che diceva nel resto dell'articolo. Sono consigli random...spero di esserti stata d'aiuto holysmoke.
1) se la scarpa tende a piegarsi in prossimità della zona che ospita le dita del piede allora sarà un buon acquisto; se tende a curvarsi presso l’arco plantare, quindi a metà, sappiate che esistono scarpe sportive migliori!
2) Il momento migliore della giornata per provare qualsiasi tipo di calzatura è il tardo pomeriggio dopo avere vissuto una normale giornata tipo. Infilate i piedi nelle nuove scarpe quando i piedi hanno subito carico e hanno fatto gran parte del loro dovere, così vi potete rendere subito conto della percezione che avrete durante l’allenamento evitando callosità e vesciche.
3) La norma prevede che le scarpe sportive devono essere di un numero superiore a quello solitamente calzato. E, come per qualsiasi altro tipo di calzature, lasciate che il piede abbia mezzo centimetro di agio all’interno della scarpa.
4) Scegliendo le scarpe sportive verificate che:
• il plantare abbia il fondo neutro, cioè che non abbia concavità o convessità pronunciate per non modificare o peggiorare la forma dell’arco plantare del piede;
• la tomaia sia dotata di un buon rinforzo calcaneare per contenere correttamente il tallone;
• l’allacciatura sia regolabile e rinforzata per fare aderire saldamente il piede al plantare e avere quindi ottima stabilità (lasciate le chiusure con zip e bottoncini alle sneakers da città!);
• la suola sia perfettamente piana (non deve mai presentare concavità e parti rotondeggianti, né la zona che ospita le dita dei piedi deve essere rialzata).
5) L’intersuola è la parte della scarpa sportiva compresa tra tomaia e suola e contiene il sistema di ammortizzamento, il meccanismo che attutisce l’impatto degli urti a carico del piede che, tra le altre cose, sostiene il peso corporeo. Correndo, si scarica a terra un carico dalle 2 alle 3 volte superiore al proprio peso ogni volta che il piede impatta la superficie. Se eccedete i 100 chili, assodate che le scarpe sportive siano progettate per sostenervi senza cedimenti precoci dell’elasticità dei materiali.Per capire se l’intersuola può assicurare una buona qualità di ammortizzamento, premetela semplicemente. Quanto più è morbida tanto più la scarpa è in grado di ammortizzare il peso corporeo; di contro un’eccessiva cedevolezza compromette la stabilità dell’appoggio.
6)La suola è la parte terminale della scarpa da ginnastica che poggia sul terreno.
Il materiale principe delle suole delle scarpe sportive è la gomma poiché tollera bene trazione, flessione e abrasione.
Il battistrada è la sezione più superficiale, quindi visibile; la superficie presenta un preciso motivo stampato sulla gomma (a spina di pesce, a ventosa, con artigli, ecc.) la cui scelta dipende dall’attività sportiva praticata. Di norma ogni superficie d’appoggio richiede un battistrada idoneo:
- per l’asfalto ci vuole un battistrada liscio o con microsporgenze fittissime;
- per terreni misti ci vuole un battistrada con sporgenze fitte e di medie dimensioni;
- per suolo campestre e terreni impervi ci vuole un battistrada con sporgenze rade ma grandi.