sono che ti dà un vantaggio medio del 15-17% in applicazioni che lo supportano, rispetto all'i5. Vedi in particolare programmi di compressione, rendering, ecc. ma quelli possono anche avvantaggiarsi del triple channel in certi casi.
Ciò che non comprendo da parte di Intel è proprio il fatto di aver creato gli i7 su 1156.
Un 860 costa pochino di più di un 920, @default gli è anche di pochissimo sopra in taluni frangenti, ma in oc e nelle applicazioni dove il triple channel viene impiegato il 920 gli sta sicuramente davanti.
Bho vabbè, sarà per dare qualcosa di prestante anche su piattaforma P55 per chi usa il pc soprattutto per lavorare con applicazioni professionali.
Ovviamente nei videogiochi l'860 è parificabile ad un 750, anzi pare che l'HT dia qualche fastidio prestazionale in qualche titolo e quindi il 750 sia pure preferibile per prezzo/prestazioni (ripeto, solo nei giochi però).
edit:
comunque io penso di investire qualcosina su un ssd per il booting e le applicazioni grafiche principali. Magari un Intel X-25 M che viene sui 210 euro in retail con già l'adattatore da 3,5". Sono 80gb ma nel caricamento del so e di parecchi programmi fa sentire la differenza. Credo che alla fine possa influire più che prendere un 860 rispetto ad un 750.
Comunque non starti ad angustiare, datti un budget e cambiatelo in maniera equilibrata, tanto nel giro di 2 anni inizieranno a farci vedere i primi Sandy Bridge che saranno la nuova architettura di Intel per i 32nm (fase TOCK) che successivamente avranno il solito shrink nella fase TICK.
Quindi altro socket etc. etc. etc.
Gli octacore all'utente medio non serviranno a na cippa e ce li terremo giusto per quell'annetto e mezzo come fascia top-enthusiast (laddove un i5 750 overcloccato va già egregiamente).