L'avevo scaricato ma mi è scaduta la licenza e non ho voglia di comprarlo nè crakkarlo, visio ho la licenza universitaria![]()
L'avevo scaricato ma mi è scaduta la licenza e non ho voglia di comprarlo nè crakkarlo, visio ho la licenza universitaria![]()
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
Scusate se uppo, ma ho bisogno di un chiarimento veloce : se non riesco in alcun modo a reperire l'autore di un articolo, nella bibliografia metto solamente il titolo del suddetto articolo? Devo inserirlo per forza nella bibliografia visto che l'ho usato per la tesi, però è anonimo
Edit : anzi, ora che ci penso -> devo citare tutte le fonti o possono tralasciarne qualcuna?
prova a copia incollare una parte dell'articolo in Google Scholar --> http://scholar.google.it/ vedi se ti compare l'autore
Once upon a time@DAoC
Evildark, Mercenario Unicorn Knight
http://www.dixan.it/it/dixan-sempre-con-te.html
regà ho bisogno di un aiuto per la tesi
ho un programmino che mi ha dato il prof per cui inserisco dei dati e mi da un grafico. siccome però sta roba gira in dos non mi fa fare lo stamp r sist, e quindi non posso copiarlo così come mi viene. però appena esco mi da un file, apribile con blocco note, in cui c'è una colonna relativa all'entropia del grafico e una relativa alla temperatura, coordinate con cui dovrei costruire il grafico. mi ha detto di farlo con excel, ma in pratica i dati mi escono così
Spoiler
quindi a copiare e incollare in excel mi mette tutto in una sola colonna e non mi calcola i punti come virgole, per cui mi trovo tipo i numeri in milioni invece che in unità con virgola, e per ora l'unico che sono riuscito a fare l'ho dovuto modificare a mano dato per dato, e alla fine il grafico me lo da pure
qualche idea per abbreviare un po' il procedimento?
grazie![]()
a.k.a. connit
seleziona la colonna diexcel incollata dal notepad e poi vai dati (mi pare) --> dividi testo in colonne e gli dai come carattere lo spazio
imho i nomi dei menù non me li ricordo e adesso a casa non ho office (ho openoffice).
per il punto fai un trova/sostituisci "." --> ","
(ma non era un forum di nerd?)
Realm Of Trollers
while ( ! ( succeed = try() ) );
Spoiler
se sta cosa esiste sei il mio idolo
EDIT: la prima parte va bene![]()
la seconda no perché in tabella mi mette i separatori delle migliaia, ma quando vado sul singolo dato me lo mette libero, tipo 288100, che in realtà è 288,100 (qunidi se cerco il punto non lo trova) però volendo posso agire cmq dato per dato lasciando solo le unità intere, già meglio di come facevo prima![]()
grazie mille
EDIT2: ho moltiplicato l'intera colonna per 0,000001 minchia se sono ignorante![]()
Last edited by Malbrouk; 16th March 2010 at 02:48.
a.k.a. connit
ahahahah! comunque il trova/sostituisci potevi farlo sul file di testo![]()
Realm Of Trollers
while ( ! ( succeed = try() ) );
Spoiler
di norma si fa partire il conteggio delle pagine dalla prima. Quindi è giusto che l'intestazione sia a pagina 1 e l'indice a pagina 2. Intendo che è formalmente corretto![]()
Realm Of Trollers
while ( ! ( succeed = try() ) );
Spoiler
blabla enjoy word
io in tex uso (o meglio fa tutto lui) i numeri romani per intestazione indice e introduzione, numerazione classica quando inizia il primo capitolo.
hdr.
bnet profile
ripeto, mica è vero, pagina 1 = prima pagina del capitolo 1...
hdr.
bnet profile
io ho dovuto fare 2 file separati (indice con numeri romani e testo con numeri arabi) e poi li ho uniti direttamente in pdf (dovevo consegnarlo così)
Originally Posted by Mallus
vabbè comunque uno stress pd
io tengo la pagina 1 con l'intestazione e gg
a.k.a. connit