Sheldon te fa na pippa Huryn
![]()
Sheldon te fa na pippa Huryn
![]()
on GW2 Spvp
MMORPGITALIA Spvp Team Tournament Winner
S1 Legendary Division
S2 Legendary Division
S3 Legendary Division
S4 Legendary Division
C'era il link sopra eh cmq è Extended Heim Theory o Heim Theory, non certo Huckel che pare un nome di un cartone animato.
Sul quantum computing l'altra questione interessante è quella che hai segnalato, poter leggere funzioni di aggregazione su più dati senza calcolare i dati stessi, discorso che interessa la realizazzione di algoritmi per problemi np-completi.
Non sono d'accordo con la tua interpretazione dell'indeterminismo : anche Einstein diceva che "Dio non gioca a dadi" e ogni esperimento che citi si può spiegare con svariate teorie senza far ricorso a artifizi particolare per tenerli in linea col modello standard, e questo si che è empirico.
Per quanto mi riguarda l'elettrone è in entrambi gli stati/luoghi contemporaneamente, altrimenti come mi spieghi questo :
http://it.wikipedia.org/wiki/Esperim...ppia_fenditura
Ah si edit : Propongo anche io Huryn come sheldon di wayne![]()
Waiting for nothing
AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
Spoiler
"Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
Playing Starcraft 2
Il fatto è che uno stato di sovrapposizione è uno stato valido tanto quanto tutti gli altri. Gli stati sono rappresentati da vettori, se consideri una combinazione lineare hai un altro stato perfettamente legittimo e determinato. Se poi si vuole parlare di proprietà fisiche di un determinato stato, allora le uniche proprietà che esso possiede in maniera inequivocabile sono quelle rappresentate dall'osservabile di cui quel tale stato è autostato.
Di conseguenza presa una qualche particella in uno stato di sovrapposizione, come nel caso delle due fenditure, si può dire liberamente che tale particella sia in tutti i luoghi/nessun luogo allo stesso tempo, ma non è un'affermazione che abbia valore fisico. La particella è nello stato di sovrapposizione, con tutte le proprietà che ne seguono. Potresti dire, ad esempio, che essa abbia una determinata energia o momento. Quelle sono proprietà fisiche ben definite nel caso dell'interferometro a doppia fenditura, non la sua posizione. Per poter rispondere alla domanda "qual è la posizione della particella" dovresti effettuare una misura di posizione (rivelatore su una fenditura). Da quel momento in poi però la particella si troverebbe in un ben definito autostato di posizione e non più nello stato di sovrapposizione originale (ovvero non si vede più l'interferenza sullo schermo).
Come ha detto giustamente Huryn i problemi nascono nel momento in cui si cercano di discutere i fondamenti della meccanica quantistica cercando di interpretarli in maniera classica. In particolare al fatto che, classicamente, un sistema può possedere un numero indefinito di proprietà contemporaneamente. Quantisticamente questo non è più vero, e in un certo senso lì risiedono le potenzialità per il calcolo e la computazione quantistica.
Oddio gli autostati no.... odio queste cose
Io ti dico nel momento in cui la misuri, interferisci, e il suo stato di probabilità della posizione collassa.Ma prima di allora è in entrambe le posizioni, lo osservi sullo schermo. Si vede ehLa soluzione più semplice è che è in entrambi i luoghi, quindi si tratta semplicemente di un "vertice" della dimensione aggiuntiva. Se inteferisci, esci dal vertice e hai un solo stato.
P.S. : Ma il tuo nick è Levi al contrario o cosa..
Waiting for nothing
AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
Spoiler
"Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
Playing Starcraft 2
Eheh capisco l'odio però non sapevo bene come esprimermi. Scusami se son stato incomprensibile.
Per quanto riguarda "è in entrambe le posizioni", questa affermazione di per sè non spiegherebbe l'interferenza che si vede sullo schermo. Per la meccanica quantistica la particella è in uno stato di sovrapposizione e questo è tutto quello che può e deve dire. Hai ragione nel dire che vedere si vede, però stai comunque applicando un modo di pensare classico (in quale luogo è la particella) a uno stato che, secondo la meccanica quantistica in senso stretto, non possiede una ben definita posizione.
Quindi dire che uno stato di sovrapposizione di diversi stati di posizione significa che la particella si trova in tutte le posizioni contemporaneamente oppure no è più una questione interpretativa e il discorso si fa un po' più spinoso e soggettivo. C'è chi, ad esempio, sostiene che la particella ha sempre e solo una ben definita posizione e che l'interferenza è causata da altro.
La questione del vertice sembra interessante ma ti confesso che non l'ho molto capito, mi sa che devo leggermi i link che avete dato prima.
p.s. sì
Last edited by IveL; 5th June 2010 at 22:49.
Last Exile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unknowns
Nuida FollettoInLutto Bard Tiarna . . . . . . . . . . . . . . . . Deo The Undaunted Rune Priest
Amiag Blademaster Silver Hand. . . . . . . . . . . . . . Viol The Sacrificed Shadow Warrior
Viola Vampiir Grove Protector. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nero Incubus. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DarkBane
Naida Cabalist Phoenix Knight. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Viole No-Stealth Scout
giusto per fare l'informatico scassacoglioni la criptografia quantistica permette una implementazione di un algoritmo perfetto dimostrato teoricamente tanto tempo fa, o meglio, permette di utilizzare tale algoritmo risolvendo il problema del canale sicuro. Dal punto di vista teorico non è rivoluzionario, piuttosto lo è dal punto di vista pratico. Quantum computer se ne parla da 30 anni ma la strada è bella lontana temo :/
hdr.
bnet profile
Dunque diciamolo chiaramente... Einstein in quel caso prese un granchio colossale, e lo ammise lui stesso dopo essere stato convinto da Bohr.
L'elettrone NON e' in entrambi gli stati... e ti assicuro che su questo ormai concordano piu o meno tutti. Inoltre la doppia fenditura lo conferma! L'elettrone mica passa da entrambe le fenditure, questo non ha senso in nessuna fisica! Tutto cio' che misuri (e di cui ha senso parlare!!) e' dove ARRIVA l'elettrone, non dove passa. Il punto e' tanto semplice quanto poco intuitivo: dato che non si sa quale fenditura viene scelta (e non deve "saperlo" NESSUNO nell'universo, ovvero l'informazione non deve essere reperibile) allora l'unica cosa che si puo fare e' calcolare la probabilita` che l'elettrone passi da una parte o dall'altra.. fine!
Se noi mettiamo un rivelatore su una delle due fenditure, o proviamo in un qualunque altro modo a ottenere quell'informazione sulla TRAIETTORIA, allora la figura di interferenza scompare, come e' ovvio che sia.
Lo stesso Merli citato da wikipedia (amico di un nostro professore), che purtroppo ci ha lasciato, riconobbe che l'idea di autointerferenza non era corretta, ma che la questione riguardava un fatto piu profondo.
Ve lo ripeto, vi assicuro che ormai la tesi di collassi vari, e gente che si sdoppia non convince proprio nessuno..
Un po come il discorso onda/particella.. non ha senso richiamare "immagini" derivate dal mondo macroscopico sperando di descrivere il comporamento di quacosa che intrinsecamente non possiamo vedere.
Ho letto ora l'intervento di Ivel e forse bastava citare cio che ha scritto.. e' esattamente come ha scritto. A parte il discorso interpretativo sulla sovrapposizione... che interpretativo non e', come si sono accorti in molti fisici proprio in questi ultimi decenni, a partire proprio dal sopra citato Zeilinger.
La eht dopo me la guardo glasny
Per inciso comunque io sono uno dtudente mediocre di fisica eh. altro che Sheldon, comunque grazie per la fiducia![]()
Last edited by Huryn; 7th June 2010 at 12:56.
ot: ci voleva un po' di fisica per far poppare i nuovi utenti
cmq è abbastanza chiaro mo, mo mi compro un paio di libri e mi ripresento tra un mesetto
hdr.
bnet profile
Considerato che in tre pagine di thread si è passati dagli ultimi esperimenti sulle oscillazioni tra stati dei neutrini all' interpretazione della meccanica quantistica mi sentirei di consigliarti un classico:"Lupo Alberto" a strisce, edito da bur credo.
Scherzi a parte ho nominato un libro qualche post fa... è davvero ben scritto e l'autore è un mito.
O in alternativa c'è sempre "La fisica dei supereroi" di J.Kakalios... un must per qualunque fisico, un libro spettacolare davvero. Non c'entra una beata mazza con questi discorsi ma tant'è..
@glasny: ho letto l'articolo su eht.. e francamente non saprei dirti granchè, ma se fossi in te ci andrei cauto... non sono ancora riusciti a pubblicare 1 (uno) articolo a riguardo su una rivista scientifica di un qualche tipo, e questo non è mai un buon segno, e la stessa pagina era segnalata come "pseudo-scienza" fino a poco tempo fa dagli stessi mod di wikipedia...
Certo teorie geniali possono sempre saltare fuori, ma preferirei lasciare il dibattito a chi ne comprende bene il contenuto. Per quanto mi riguarda ho letto un po' troppi "[...]non verificato sperimentalmente[...]" in giro per l'articolo, ergo lascerei speculare fino a che non ci sono novità
Ci sono svariate pubblicazioni sulla EHT. Un breve elenco : ( credo alcune siano anche finite in riviste scientifiche, e c'è un premio del 2006 della nasa) lo dice anche in modo esplicito : "All papers have been peer reviewed"
http://www.hpcc-space.com/publications/index.html
tra cui l'ultima è
http://www.hpcc-space.com/publicatio...2010Hauser.pdf
La pseudo-scienza è l'empirismo del modello standard senza alcuna solida teoria dietro. E' un modo di procedere non scientifico e sbagliato.
Last edited by Glasny; 8th June 2010 at 02:27.
Waiting for nothing
AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
Spoiler
"Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
Playing Starcraft 2
Il dubbio è di natura fondamentale, ovvero, sia che si prenda la seconda legge della termodinamica, sia che si prenda la decoerenza, in pratica si stabilisce una direzione nella quale i processi debbano avvenire. Da una parte abbiamo entropia crescente, se ho capito bene dall'altra parte abbiamo la perdita di interferenza che determina poi l'informazione macroscopica. Non mi spiego perchè, in entrambi i casi, vi sia un concetto di direzionalità dei fenomeni. Se nella fisica classica è il risultato dell'osservazione dei sistemi macroscopici, ed è facile comprendere l'entropia pensando ad esempio al livello medio di energia cinetica delle particelle del sistema che cambia, non riesco a rapportare lo stesso alla quantistica, ovvero, perchè dovrebbe esserci un fenomeno che alle nostre osservazioni sensibili mostra solamente effetti macroscopici? Lo spazio delle fasi lo conosco bene, da automatico me lo prefiguro ad esempio come una matrice piena che nell'osservazione viene diagonalizzata (decoerenza) e mostra soltanto autovalori, ma non riesco a darmi una ragione sul fatto che effettivamente, nell'esperimento, l'entanglement con il fenomeno mi mostri appunto gli autovalori e non tutta la matrice.
Starò chiaramente sbagliando qualche concetto, anche perchè anni e anni di hamiltoniani mi hanno completamente rovinato l'immaginazione, se rispondermi è troppo lungo, o non ha senso perchè dico cazzate, mi basta un accenno di bibliografia. Nel frattempo andrò a procurarmi il libro che hai consigliato
Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.