Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 24 of 24

Thread: Legittimato dal voto

  1. #16
    Lieutenant Commander Mosaik's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.724

    Default

    Quote Originally Posted by holysmoke View Post
    be la democrazia è cosi, nn è una oligarchia... l'unico problema è la legge elettorale sec me e il nn eleggere chi si vuole ma solo chi ha deciso il partito.
    Ma guard non ne sono cmq tanto sicuro...
    Se da una parte è vero che anche volendo adesso non hai modo di scegliere credo che sia altrettanto vero anche il fatto che avendone la possibilità difficilmente l'elettore scriverebbe il nome di una persona diversa da quella che il partito vorrebbe far eleggere quindi alla fine dei conti penso cambi poco e nulla da questo punto di vista.

  2. #17
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    26.132

    Default

    Esistono democrazie dove il senso dello stato e del bene comune non sono solamente una parola da sfoderare in campagna elettorale, ma sono un modo di fare politica che a volte ti pone in contrasto con il tuo stesso partito e che a volte ti fa votare cose che il tuo credo personale non ti farebbero votare ma che, per il bene comune e tu in quanto rappresentante del popolo, ti dovresti sentire in dovere di votare.

    Qua invece da anni ormai, si fa solo ed esclusivamente interesse di partito, solo ed esclusivamente si vota quello che il partito decide non in base ad un programma elettorale che pensa al popolo, ma che pensa a quello che i politici di tale schieramento ritengono giusto.

    In un sistema elettorale come il nostro, anche se un partito avesse una maggioranza schiacciante in parlamento, come adesso, si ricorre al voto di fiducia in modo incondizionato, in questo modo delegittimando il ruolo delle 2 camere. Napolitano ha già fatto presente questo ma nella nostra democrazia il potere del capo dello stato è praticamente nullo.

    Lui può pure non firmare e rimandare il testo alle camere, ma se loro glielo rimandano deve firmarlo e non ha potere per bloccarlo.

    In ultimo ricordiamoci la cosa fondamentale.

    Noi siamo una democrazia e i politici dovrebbero essere eletti dal popolo, giusto? A memoria, quanti deputati e/o senatori e/o amministratori della cosa pubblica abbiamo eletto mettendo una cazzo di X sul loro nome? O ancora meglio, mettendo in un cazzo di riquadro vuoto nome e cognome del soggetto da eleggere???

    Io lo feci mi pare 2 volte nelle prime votazioni che feci, 20 anni fa e anche li erano nomi presenti in una lista data dai partiti.

    Magari se un domani si vota chi vogliamo e non chi il partito ci impone, lobby, amicici, loggie e salcazzo che altro spariranno e potremmo finalmente parlare di una democrazia reale.

  3. #18
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    se si va a vedere bene esistono monarchie che funzionano benissimo e sono esistite persino "dittature" che hanno portato più benefici..
    tutto dipende sempre da chi comanda e dal modo in cui lo fa.

    Qui abbiamo i vari organi della nazione che non fanno o non riescono a fare quello per cui sono "costruiti" (parlo di stampa e opposizione in primis).
    searching for free time...

  4. #19
    Ensign Jesper's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Cesena
    Posts
    3.748

    Default

    il problema grosso, a livello italiano, è che la maggior parte dei "controlli" è basata su norme di morale.

    Una morale che è fondata sull'importanza di alcune istituzioni e sulla gravità di alcuni atti. Il problema è che, nel momento in cui si decide di fregarsene della morale, la maggior parte di questi blocchi salta.

    Due esempi di ciò di cui sto parlando:

    1) Il Presidente della Repubblica può rimandare alle camere una legge, e questo ha un significato profondo. Egli non può porre un veto vero e proprio, senza dubbio, perchè se la stessa legge viene ripresentata uguale, deve firmarla. Ora, il PdR non è certamente l'unico custode della Costituzionalità, però il rinvio alle camere è un gesto significativo, che, se la nostra classe politica fosse "degna" sottointenderebbe delle modifiche.
    La dove viene a mancare il trigger "morale", però, questo passaggio diventa semplicemente una lungaggine: la legge viene ripresentata uguale e gg.

    2) Lo scopo della fiducia è chiaro, nel suo utilizzo originario: "Chiedo al parlamento se il mio governo ha ancora l'appoggio"; il motivo per cui è stata pensata è per valutare la solidità del governo e, nel caso, scioglierlo. Nulla vieta di "abusarne", salvo l'etica. Nel momento in cui l'etica salta, la fiducia diventa un "ricatto" dei vertici del governo agli altri membri della maggioranza: "Votami, o vai a casa"; certo, anche il governo potrebbe dover lasciare la poltrona, in caso di mancata fiducia...ma, ancora una volta entra in gioco l'assenza di una morale politica: nessuno vuole lasciare la poltrona, nessuno (salvo casi rarissimi) voterà contro nel momento in cui si chiede la fiducia.
    Let's Play: la serie di Lupo Solitario, di Joe Dever

    Let's Play: Highway Warrior, di Joe Dever

  5. #20
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    ecco jesper ha capito quel che dicevo, di fatto abbiamo una classe politica che è guidata da propri interessi se non da totale incompetenza, casta politica non tanto perchè sono privilegiati su di noi ma perchè nel momento in cui l'unico modo di arrivare in parlamento è quello della "investitura" da parte del capo partito viene a meno qualsiasi possibilità che vengano selezionate persone non (im)moralmente compatibili, bisogna fare una scalata per arrivare ai piani alti, la posizione in parlamento diventa un merito guadagnato per la militanza nel partito o per favori o amicizia, non per idoneità o decisione popolare (che spesso si escludono comunque).
    Al popolo rimane la possibilità di scegliere di che male vuole morire, non le persone che prenderanno le decisioni. Azzerando la pluralità di pensiero (nei limiti del rispetto del programma del partito) all'interno del partito azzeri la moralità, azzeri la probabilità che qualcuno dica di no al tuo ennesimo voto di fiducia, e di fatto trasformi una repubblica in una monarchia con 1 cervello e 200 corpi-votanti.

  6. #21
    [-- Bannato --]
    Join Date
    Apr 2009
    Location
    napoli
    Posts
    418

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    Al popolo rimane la possibilità di scegliere di che male vuole morire, non le persone che prenderanno le decisioni
    Mica vero puoi anche fare qualcosa tu. Cominci a tirare su un comitato elettorale a sbatterti tu in prima persona a candidarti tu a proporre cose tu e a fare politica tu

  7. #22
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Jesper View Post
    il problema grosso, a livello italiano, è che la maggior parte dei "controlli" è basata su norme di morale.

    Una morale che è fondata sull'importanza di alcune istituzioni e sulla gravità di alcuni atti. Il problema è che, nel momento in cui si decide di fregarsene della morale, la maggior parte di questi blocchi salta.

    Due esempi di ciò di cui sto parlando:

    1) Il Presidente della Repubblica può rimandare alle camere una legge, e questo ha un significato profondo. Egli non può porre un veto vero e proprio, senza dubbio, perchè se la stessa legge viene ripresentata uguale, deve firmarla. Ora, il PdR non è certamente l'unico custode della Costituzionalità, però il rinvio alle camere è un gesto significativo, che, se la nostra classe politica fosse "degna" sottointenderebbe delle modifiche.
    La dove viene a mancare il trigger "morale", però, questo passaggio diventa semplicemente una lungaggine: la legge viene ripresentata uguale e gg.

    2) Lo scopo della fiducia è chiaro, nel suo utilizzo originario: "Chiedo al parlamento se il mio governo ha ancora l'appoggio"; il motivo per cui è stata pensata è per valutare la solidità del governo e, nel caso, scioglierlo. Nulla vieta di "abusarne", salvo l'etica. Nel momento in cui l'etica salta, la fiducia diventa un "ricatto" dei vertici del governo agli altri membri della maggioranza: "Votami, o vai a casa"; certo, anche il governo potrebbe dover lasciare la poltrona, in caso di mancata fiducia...ma, ancora una volta entra in gioco l'assenza di una morale politica: nessuno vuole lasciare la poltrona, nessuno (salvo casi rarissimi) voterà contro nel momento in cui si chiede la fiducia.
    Io non penso sia un discorso di etica o morale ma di convenienza politica, sia l'esempio del pdr nel caso un pdr rimanda alle camere sia per l'utilizzo della fiducia.
    questi due esempi piu che di morale dovrebbero palesare una forzatura, se abusati, e quindi l'elettore "Illuminato" tenerne conto nel successivo mandato estrisecando cosi il suo potere.
    L'elettore dovrebbe essere "giudice" dei politici per il mandato precedente e nel nuovo mandato esercitare questa resposabiilita' dell eletto, non votandoli che equivale a mandarli a casa, ma non ne ha spesso, purtroppo, competenza e' questo sostanzialmente il problema secondo me.
    La respossabilita' il politico la paga nel mandato successivo, purtroppo per ora c'e' la credenza che tutti i mali provengano dai politici... e' certamente vera, ma e' un discorso superficiale, invertendo causa ed effetto, dato che i politici arrivano dove arrivano con una spinta che promana dall'elettore che e' il responsabile ultimo della classe dirigente, oltrer ad altri problemi piu tecnici che chiaramente qua non interessano (o mi caghereste trequarti di kilo di ciolla per i WoT) per questo nel sistema dmocratico, anche al di la di quello italiano, non c'e' una responsabilità diretta dei politici, NON durante il mandato, cosa che tralaltro creerebbe piu problemi che altro (un esempio il piu banale: gruppo di elettori che vota X e durante il mandato lo sfiducia come si fa praticamente? Cosa fai una maggioranza in realtime giorno per giorno? E' fantascienza.), dato che tale responsabilita' si fa valere, o si dovrebbe far valere, successivamente.

    Il problema attuale e', secondo mia opinione, che da un lato l'elettore e' spesso ricoglionito ed incerto su come vadano le cose (e questo ci colpa l'informazione dozzinale in primis ed anche altri fattori come la disillusione, l'eccessiva faziosita' a mo di tifo da stadio con i paraocchi che fa perdere la misura delle cose e perfino un disinteresse civico) e non tiene conto di queste cose.
    In secondo luogo la politica italiana e' talmente povera che dinnanzi alla scheda elettorale, un elettore consapevole, e gia non sono tanti, non trova un alternativa anche se pensasse "ma aspetta sto governo ha usato tot volte la fiducia e tot volte non ha considerato le rimostranze costituzionali del pdr utilizzato a dismisura i decreti legge, voto caio invece che sempronio", alla fine caio o sempronio sempre merda e' e questa mancanza di alternativa e', invece direttamente additabile alla classe politica.
    Last edited by McLove.; 18th July 2010 at 15:40.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  8. #23
    Lieutenant Commander Zl4tan's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Rome
    Posts
    6.562

    Default

    quoto in pieno mclove, e rilancio dicendo che, in pratica, noi non abbiamo un parlamento...

    nel senso, fra fiducia, decreti legge cazzi e mazzi, il ruolo del parlamento si è molto svilito... il governo è adesso il fulcro, anche legislativo, del sistema.

    Non lo ricordo perchè non ero neanche nato, però ai tempi di andreotti anche personaggi del genere dovevano trovarsi l'appoggio parlamentare della fazione X O Y di volta in volta, per votare i vari provvedimenti.... non voglio dire che questo sia meglio o peggio, però di sicuro è sintomo che i parlamentari li avevano un vero potere da opporre al governo...
    Spoiler


    Spoiler




  9. #24
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    A me non interessa piu' come va, spero solo che qualcuno rinsavisca e cominci a risolvere problemi seriamente.

    Il fatto che abbiano messo delle tasse in piu' comunque è un buon segno, anche se a voi avra' fatto girare i coglioni a palla da schioppo.

Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 81.19 Kb. compressed to 70.11 Kb. by saving 11.08 Kb. (13.65%)]