Releaso il thread per rispondere alle domande che mi sono arrivate sia in pm che sull'altro thread, sfortunatamente deceduto causa inc massiccio di patiti dello zerg.
Server Co.op FAQ 1.01 per il giocatore italiano.
1. Qual'è la situazione generale del server?
La situazione è stabile, ben equilibrata sia dal punto di vista delle classi che dei livelli e il deficit generale dei giocatori (600 - 700 in ore di punta italiane contro i 1300 - 1700 dei server più popolati) non si nota dal momento che tutte le zone di tutti i reami sono aperte a qualsiasi personaggio.
2. Ma non c'è il PvP ;_; che si fa allora per passare il tempo?
Se dovessi fare un paragone direi che il gioco sul server PvE è più simile a Horizons che al DAoC classico. Se sul server classico lo scopo è quello di crescere il proprio pg in vista dello scontro con altri giocatori, qui lo si fa per fargli aprire una "attività commerciale", motivo per cui i prezzi su foundations o degli altri oggetti venduti dai giocatori stessi sono sensibili a delle vere e proprie impennate o cadute come se si giocasse in borsa. Su Gaheris viene venduto tutto, anche i punti reame.
3. Appunto... come faccio a guadagnare i punti reame?
Raggiunto il livello 20, il vostro personaggio guadagna un punto di Realm Skill, e così via uno per livello fino al livello 50 (30 RAskill points gratuiti, dal momento che non esistono i battlegrounds sul server). Arrivati al livello 50, con 30 puntiRA e 0 punti reame... non dovete far altro che teletrasportatvi ad uno qualsiasi dei border keep, cercare gruppo e partire alla volta delle NF, popolate da mobboni grossi, viola e incazzati come faine disposti a tutto per impedirvi di conquistare i LORO keep (anche accogliervi con catapulte e trabucchi). Uccidendo i mobboni in frontiera potete lootare dei sigilli (dreaded seals, sistema identico a quello di DF) che potrete in seguito scambiare con i Punti reame presso specifici NpC (al livello 50 sono circa 1700pr per ogni sigillo, al livello 49 1500pr e così via a scalare).
Non sottovalutate i mob delle frontiere... non sono stupidi quanto sembrano e sono spesso e volentieri organizzati meglio di un qualsiasi gruppo medio di playersnon è raro venire asfaltati da ronde di mob o dalle difese dei castelli.
4. Sì... figurati... server coop, c'è da fare del pve, saranno tutti necro e bonedancer... e io con chi gruppo?
Errore. I giocatori che usano necromancer fanno parte di quella nicchia di soloers incalliti. Si trovano classi di tutti i reami in maniera molto equilibrata (fatta eccezione per i tank, dal momento che il 50% di questi è costituito da paladini sul server), non si ha alcuna difficoltà a trovare gruppo [e se ve lo stavate chiedendo, sì... ci sono anche parecchie classi stealth sul server].
5. Il server è popolaton solo da americani? Ci sono italiani?
Il server è popolato per la maggior parte da giocatori americani. Esistono gilde Americano-Europee, ho incontrato personalmente parecchi giocatori inglesi, tedeschi e francesi (due giapponesi e un polacco... vabè).
Per quanto riguarda gli italiani... no, non ce ne sono (ci sono solo io credo, lol) e non esiste, per il momento, una gilda italiana... si trovassero sufficienti persone...![]()
in totale riassuntino:
server co.op. C'è gente abbastanza, si fanno soldi a palate, sono amichevoli e non ci sono gasati da RvR quindi nessuno scazza per metterti in gruppo, riesci ad ottenere tutto quello che vuoi (artefatti, ML) e vige la regola "se è droppabile, allora da qualche parte è in vendita". L'RvR contro i mob (benchè all'inizio anche io fossi piuttosto scettico) è molto divertente e ben congeniato. E' in fin dei conti una buona, rilassante ed indubbiamente divertente alternativa al daoc classico (e sicuramente meno stressante del server full PvP).
D'altro canto può essere noioso non aver mai a che fare con giocatori di "reami differenti", se non siete degli esploratori o non vi divertite a giocare in PvE (badate bene, non confondete il PvE con l'exp finalizzata al livellare consistente in inc, kill, rest, inc, kill, rest... sul cooperativo potete fare e disfare in gruppo al livello 1 come al livello 50)
Se avete altri dubbi chiedete pure.