se vuoi fare pesca in apnea la 7 mm non te la consiglio, perché è ingombrante e si fa fatica ad abituarsi, inoltre dovresti utilizzare un quantitativo maggiore di pesi per compensare il galleggiamento provocato dalla muta, con conseguente dispendio di energie e riduzione drastica dei tempi di immersione in apnea
se invece vuoi fare immersioni con le bombole la 7mm va più che bene... io la uso anche l'estate in Sardegna e forse sarò freddoloso, ma preferisco stare al caldo piuttosto che soffrire il freddo. In ogni caso la semi-stagna 7mm in inverno va bene fino a temperature attorno ai 13°c con l'aggiunta di un sottomuta per il torso. Se ti servono maggiori info chiedi pure che posso darti tutte le risposte che vuoi
edit:
La muta ovviamente deve essere in neoprene, lascia perdere tutti gli altri materiali e una muta su misura ti costa poco di più rispetto ad una di fabbrica, generalmente vai a spendere circa 40€ in più
xangar se cortesemente mi spieghi la differenza tra
-foderato
-spaccato
-liscio
avendo capito che in linea di massima il materiale è il neoprene non ho pero capito la differenza tra quei tre tipi...
per quanto riguarda lo spessore prenderò una da 5mm + mutino da 2mm e bermuda. cosi mi gestisco meglio durante tutto l'anno
Last edited by Emma; 14th September 2010 at 11:29.
io ieri ho iniziato i corsi advanced + nitroxe entro l'inverno deep (+ il primo corso tek si spera
)
Once upon a time@DAoC
Evildark, Mercenario Unicorn Knight
http://www.dixan.it/it/dixan-sempre-con-te.html
Tu parli dei tessuti lato interno della muta. Ti consiglio foderato per una maggiore facilità d'uso. Una 5mm è ottima, al massimo puoi optare per una 5+5 per l'inverno.
@evildark
Il corso nitrox ti serve principalmente se hai intenzione di fare immersioni poco profonde e principalmente in Egitto o dei Liveaboard, magari quando hai intenzione di fare 3 immersioni al giorno. Onestamente i vantaggi del nitrox non sono poi così elevati. E' una specialità sicuramente utilie da avere, ma preferisco di gran lunga immergermi ad aria. Prima di fare un corso tek devi avere un buon numero di immersioni e possibilmente aver fatto anche un corso rescue. Le immersioni tek sono molto belle ma devi avere una forma mentis che riesci a formarti solamente dopo un gran numero di immersioni e possibilmente dopo un corso rescue.
tutto vero, infatti il corso tek sarà non prima del prossimo anno...
e nitrox lo faccio apposta per quello che hai detto...
sono un subacqueo consapevole e non commercialmente attrattivo; sono scelte ponderate e studiate le mie e mi immergo ogni settimana tra lago, fiume e mare
Once upon a time@DAoC
Evildark, Mercenario Unicorn Knight
http://www.dixan.it/it/dixan-sempre-con-te.html
io finisco nitrox sabato prossimo e poi comincio con stagna (incluso massimizzazione dell'assetto) e poi deep
per il tec ti servono advance+nitrox+deep+100 log+vista medica+accetare il rischio
Last edited by dariuz; 14th September 2010 at 14:42.
-He who makes a beast of himself, gets rid of the pain of being a man
-I pity those that don't drink, for when they wake up in the morning, thats as good as they're going to feel all day!
-Silence is golden but duct tape is silver
xangar e per l'esterno ?
Liscio: si intende la superficie del neoprene liscia (in genere nera o successivamente mimetizzata)
Spaccato: è la superficie che il neoprene presenta quando una lastra viene tagliata nel suo spessore, presentando quindi una superficie all'apparenza porosa. Ciò è dovuto al taglio delle bolle espanse.
Spalmato: è un trattamento con vernici che viene fatto, in genere, sulle superfici di spaccato per renderlo più compatto e facile da indossare. Alcuni millantano anche un aumento delle proprietà coibenti del materiale.
Foderato: si intende per un neoprene che da un lato o da ambedue presenta una fodera in tessuto sintetico adesa al neoprene.
(copia incollato da un altro forum )
il neoprene viene prodotto per cottura, adesso facciamo esempio che il neoprene è il pane. una volta cotto viene tagliato a fette, la prima fetta,la crosta è "liscia"( solo nella parte superiore)tutte le altre fette sono spaccato. di conseguenza una muta liscia(esternamente) costa di piu' perche' in ogni singola "cottura" , solo il primo strato è liscio, mentre la rimanenza è spaccato. poi esisto no 2 tipi di spaccato(almeno io conosco questi)a celle aperte o a celle chiuse, la prima è quella che fa penetrare meno acqua, pero' a profondita' elevate è quella che si schiaccia di piu' per via della maggior presenza di aria all'interno delle celle. foderato non è nient'altro che una spaccato rinforzata con della fodera per evitare che si rompa, cosa piu' probabile che succeda con la liscio/spaccato
poi ci sono N tipi di trattamenti ecc.
molto consigliata per te che fai pesca è una muta mimetica e possibilmente coi rinforzi sui punti critici se ti appoggi/aggrappi spesso sul fondo/sassi/ecc.
Last edited by dariuz; 14th September 2010 at 16:24.
-He who makes a beast of himself, gets rid of the pain of being a man
-I pity those that don't drink, for when they wake up in the morning, thats as good as they're going to feel all day!
-Silence is golden but duct tape is silver
oltre magari al rinforzo sternale dove si carica il fucile...
tipo questa (la Omer è una ottima marca da pescasub, ha anche ottimi arbalete):
http://cgi.ebay.it/OMER-OCEAN-MIMETI...item45f4be38ac
Once upon a time@DAoC
Evildark, Mercenario Unicorn Knight
http://www.dixan.it/it/dixan-sempre-con-te.html
si ma come materiale a me hanno consigliato foderato/foderato per via del fatto che è piu comodo. non so però se tiene calore.
altrimenti spaccato/foderato. piu delicato e da mettere a casa con sapone e acqua calda
come fucile non ho un arbalete
ho un cyrano 41 della mares (roba per le tane)
foderato va benissimo ed è facile da indossare. Liscio è più complicato. Non so se hai mai provato ad indossare un sottomuta in neoprene puro... è molto complesso da indossare perchè causa un enorme attrito sulla pelle e non scivola. Il foderato va benissimo anche se trattiene maggiormente l'umidità, tuttavia è preferibile. Per l'esterno sempre foderato, con rinforzi sulle giunture.
gentilissimo veramente. ti ringrazio![]()
Il tec è una disciplina che va oltre il semplice hobby per mille ragioni diverse. Il corso advance da solo, con le specialità e le 100 immersioni registrate spesso non sono sufficienti, tuttavia con un certo impegno ed una certa esperienza è accessibile ai più. Il discorso è che nel tec vai a fare immersioni in decompressione o in grotte/cave o entrambe le cose, il che ovviamente si traduce in una risalita a tappe forzate. Per far questo serve esperienza e autocontrollo e gestione dello stress e del panico sott'acqua. Sott'acqua non è sufficiente essere autonomi quando si fanno immersioni tec, si deve essere anche preparati psicologicamente prima ancora di iniziare il corso di una qualunque didattica. Spesso questa autonomia non la si raggiunge con le 100 immersioni ed il corso advance, ma la raggiungi con allenamento e possibilmente un corso rescue ben fatto con relativo stress test superato brillantemente.
hai perfettamente ragione . quelli son semplicemente i requisiti "preliminari" che ti richiedo per vedere se hai una base e non vieni dal nulla .
Al momento ho appena una ventina di immersioni sulle spalle , ma spero col tempo e l'esperienza di arrivare anchio a farmi un brevetto tec , perchè il mondo subacqueo mi affascia un botto
Per ora il mio programma (parlando di didattica padi) è di finirmi le 5 specializzazioni (nitrox/stagna/assetto/deep/da scegliere) fare il rescue , loggare 50 immersioni , prendere il master(che poi non è un vero brevetto ma solo un riconoscimento) e poi fare esperienza finchè non mi sento pronto per un tec (si lo so è un programma mooolto a lungo termine :P)
Last edited by dariuz; 14th September 2010 at 22:59.
-He who makes a beast of himself, gets rid of the pain of being a man
-I pity those that don't drink, for when they wake up in the morning, thats as good as they're going to feel all day!
-Silence is golden but duct tape is silver