che figata di aggeggi
che figata di aggeggi
-He who makes a beast of himself, gets rid of the pain of being a man
-I pity those that don't drink, for when they wake up in the morning, thats as good as they're going to feel all day!
-Silence is golden but duct tape is silver
Il discorso di marlborojack è giusto, fondamentalmente.
L'unico problema che mi viene in mente ora è il pilota, probabilmente sarà un UAV, una persona potrebbe svenire alla prima manovra evasiva![]()
basta inserire il pilota in una cella giroscopica e starebbe sempre drittoforse col mal di mare ma vabbè
![]()
-He who makes a beast of himself, gets rid of the pain of being a man
-I pity those that don't drink, for when they wake up in the morning, thats as good as they're going to feel all day!
-Silence is golden but duct tape is silver
Non voglio fare discorsi politici sul perchè della guerra e il suo scopo. Una conseguenza, voluta o meno, è che è un banco di prova per le tecnologie correnti, che tornerà utile in caso di una guerra vera ma non solo, è una spinta verso un'evoluzione tecnologica per cui qualsiasi soluzione trovano, che sia un mezzo alla avatar o un quad rotor, poi avrà usi civili.
Sicuramente i mezzi odierni possono raggiungere accelerazioni tali da far perdere i sensi o uccidere un pilota umano, devono essere unmanned per forza di cose. I giroscopi lo tengono pure dritto come orientamento ma l'accelerazione resta e gli porta il sangue in giro per il corpo finchè non sviene/muore. Tant'è vero che gli aerei di prossima generazione saranno per forza senza pilota.
Giusto Fuser, ora mettici due ali con due rotori orientabili, puoi avere volo stazionario se orientati verso il basso e vola come un aereo con portanza sulle ali se orientate per dare una spinta orizzontale. A me piace quest'idea poi sarà compito degli ingegneri vedere se funziona in realtà o se bisogna inventarsi qualcos'altro.
Waiting for nothing
AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
Spoiler
"Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
Playing Starcraft 2
Siccome mi diletto di apparecchiature militari da tempo mi permetto di fare due appunti.
L'aspetto iniziale riguardante i sistemi ad alta mobilità concepiti su un ibrido "elicottero-aeroplano" sono di fatto già realtà da diversi anni , si tratta di aeroplani in dotazione alle SF americane (soprattutto) e appartenenti a detachment diversi (addirittura anche i Marines ne hanno in dotazione per le loro MEU), nello specifico mi riferisco ai modelli OV VTOL di cui inserisco a seguire una foto :
Il difetto principale di un elicottero moderno è legato alla sua velocità o meglio alla velocità del motore principale, più lui gira , maggiore forza (momento giroscopico) crea , questo comporta la necessità di installare rotori di coda sempre più potenti , quindi ne consegue che sia necessario bilanciare l'elicottero e per forza di cose limitarne entro determinati parametri le prestazioni, pena avere qualcosa di potenzialmente velocissimo ma inutilizzabile.
Oltre a questo ci sono tutta una serie di considerazioni da fare relativamente all'elicottero stesso , alla sua "forma" ed alla sua traccia radar/termica.
Per ovviare a questo si è scelto di studiare una serie di alternative tra cui appunto il modello indicato.
Per quanto invece riguarda i singoli aerei senza pilota la motivazione è un altra , un pilota costa e costa in proporzione molto piu' di un qualsiasi aeromobile. Per quale ragione ? Perchè un aeromobile , anche il piu' prezioso , è prodotto con metallo, leghe e conduttori , un pilota è altro e soprattutto è di difficile rimpiazzo nel caso vada perduto. Oltre a questo è stato dimostrato che la perdita di un singolo pilota va a causare una perdita di combattività sul gruppo ingentissima, per questa ragione sono state create delle unità il cui unico incarico è quello di recuperare piloti dispersi o feriti dietro le linee nemiche. Tra queste ricorderei i PJ americani , i Navy Seals oppure alcuni reggimenti del SAS e del SBS britannico.
Un aereo senza pilota è sacrificabile , in qualsiasi contesto .
No perchè si sputtana il thread nel quale ho visto reply interessanti che contribuiscono a informare meglio sull'argomento. Le guerre "vere" (mi sono espresso male) sono quelle in cui si combatte alla pari per il controllo di risorse e/o territori, non dove una piccola nazione viene invasa e conquistata in pochi giorni e quel che rimane è una piccola forza di resistenza destinata a scomparire con gli anni. Non giochiamo sulla semantica sto trucco è morto in questo forum da qualche anno ormai.
Waiting for nothing
AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
Spoiler
"Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
Playing Starcraft 2
Waiting for nothing
AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
Spoiler
"Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
Playing Starcraft 2
io immagino sempre una guerra che verrà fatta molto meno con le persone e molto più con uav / droni . Per lo stesso discorso di costi e vite mi viene da pensare che la tecnologia ci porti verso questa direzione , anche pensando al vantaggio di comandare un cervello scritto appositamente allo scopo e senza autocoscienza . Ma qua sforiamo sulla fantascienza![]()
I veicoli senza pilota sono una realtà, così come alcuni robot che danno supporto. Così come i prossimi jet da combattimento saranno per forza senza pilota, non per il valore del pilota ma perchè non ci può sopravvivere con quelle accelerazioni, e poi costa meno fare un jet senza cabina di pilotaggio.
Da un punto di vista fantascientifico la domanda da porsi è, quanto potere vogliamo affidare a queste macchine, le IA come descritte nei film e libri sono cazzate ma un errore di programmazione ci può sempre stare e un aereo senza pilota potrebbe bombardare i luoghi sbagliati. Basta poco, ad esempio nei patriot c'era un errore di cancellazione numerica, un bug difficile da scovare se non si è ben preparati e lo si tiene a mente, per cui le prime versioni facevano cilecca e i missili di saddam nel 91 riuscirono a colpire gli obiettivi, tanto per fare un esempio.
Waiting for nothing
AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
Spoiler
"Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
Playing Starcraft 2
A livello pratico al momento il pentagono ha a disposizione Nmila macchinari robotici in grado di risolvere le situazioni piu' disparate, ci sono robot che si autoalimentano (mangiano) , ci sono esoscheletri di diversa natura (già abbondantemente utilizzati in combattimento) ci sono microrobot da esplorazione (utilizzatissimi) e poi ci sono quelli per sminamento e via dicendo.
I sistemi attuali consentono di utilizzare questi strumenti come ausilii al combattente, attenzione non li sostituiscono , ne tantomeno li sostituiranno.
I sistemi UAV , ad esempio i droni Predator per intenderci sono macchinari senza pilota, alcuni sono anche dotati di armi , ma non sono senzienti intendiamoci.
Non si tratta di robot che volano da A sino a B e bombardano per poi rientrare, si tratta di macchine che volano da A a B ed una volta su B vengono "telecomandati" sugli ObJ da personale a terra in loco che designa fisicamente gli OBJ (con laser/infrarossi/sistemi GPS e via dicendo).
Beh uddio, l'obiettivo in guerra è eliminare le risorse del nemico: infrastrutture, fonti di approvvigionamento e soprattutto le braccia in grado di impugnare un'arma. Così è sempre stato che si combattesse con ossa di mammuth, con spade e frecce, moschetti e cannoni, fucili d'assalto e artiglieria oppure con droni e terminator. Anzi se c'e' una tendenza nei secoli è quello del numero di vittime sempre crescente. Non vedo come un robot semi-cosciente, ultra efficiente e privo di scrupoli possa far diminuire le vittime.
![]()
Spoiler
"Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
"Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo
Guarda, i primi missili guidati in realtà avevano il problema di non poter correggere l'errore sensoriale: per farti capire, partivano ed in base alle velocità e accelerazioni impresse, calcolavano lo spazio percorso ed il punto da raggiungere. Tutto bene solo che i sensori non sono mai tarati benissimo, ed un errore infinitesimale conduceva, nel tempo ad un errore non trascurabile, i primi tentativi potevano sbagliare anche di svariati metri. Per ovviare a questo, serve un'informazione sulla posizione assoluta ed è questo il motivo che ha portato alla costruzione del GPS, tramite il quale si possono correggere gli errori di rotta. Senza contare gli errori di integrazione numerica e di instabilità degli algoritmi che hai giustamente indicato.
Detto questo però, l'IA è ancora talmente rozza che non si può parlare di intelligenza. La domanda da porsi non è tanto relativa alla guerra, ma più generica imo: La fantascienza ci ha suggerito uno scenario nel quale potremmo dare origine ad una nuova razza, che chiameremmo "artificiale", ma è solo la naturale evoluzione della razza umana, come di tutte le razze: generare dei discendenti. Siamo ancora così retrogradi da voler schiavizzare questa razza per i nostri scopi meschini, o saremo in grado di crescerla con la cura che i genitori riservano ai propri figli? Ai posteri l'ardua sentenza
Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.