A volte dopo un divertente gioco di società e qualche bicchierino la situazione può precipitare se tutti sono armati.
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
Amncora a farvi le seghe su sta notizia. Non hanno messo l'OBBLIGO di avere un'arma per entrare in un bar. Ora i possessori di un'arma possono entrare in un bar.
falso semplicemente falso , come la serie inutile di rely e di commenti useless di ignoranti (in materia) notevoli. In svizzera le armi sono a disposizione dei cittadini da tempo immemore eppure è una nazione dove consentitemelo dal punto di vista della sicurezza e della tranquillità non c'è nulla da dire.
L'assioma possedere armi = Far West è ridicolo , semplicemente.
Chi va al Bar con un arma automaticamente si ubriaca ? Al poligono "Accademia Beretta" appena fuori Terni all'interno c'è un Bar ristorante (dove tra l'altro ho mangiato da dio!) e dove abitualmente dopo le gare (o a metà gara) ci si ferma per mangiare , io di solito mangio bene e bevo anche un paio di bicchieri di vino o un amaro a fine pasto , ma non ho mai ammazzato nessuno non mi ci sono mai ubriacato e via dicendo eppure li ho le mie armi e bevo......
La questione è legata alla cultura sull'utilizzo delle armi, non alle armi in se per se.
Bhè non stiamo parlando del bar del poligono del "Accademia Beretta" dove la gente si va a fare il suo tiro al bersaglio e poi ragiona su calcio o caccia, stiamo parlando di normali bar americani dove la popolazione è eterogenea dove chiunque a 21 anni può avere la sua pistola e la sua doppia vodka sul bancone, qui subentra anche il problema culturale, non è la Svizzera dove una pistola in mano te la mettono con talmente tante raccomandazioni e carico di responsabilità che se non vomiti appena la tocchi poco ci manca, stiamo parlando di un posto dove non c'è necessità di fare un corso o avere un patentino per avere in tasca una Desert Eagle, un posto che contiene sacche di depressione economica, dove invece del temperino per rubare al tabaccaio la gente usa una "38", non è che stiamo immaginando una situazione alla "Rodriguez" che il coglione armato va a bere al bar degli spaccini di Tiquana, ma non è nemmeno la situazione da Accademia Beretta, dove dopo un oretta di poligono ti bevi una birra parlando di caccia al cinghiale, non so se mi spiego.
La considerazione finale è che in U.S.A. la situazione culturale è diversa rispetto ad altra nazioni dove c'è libertà di portare armi, per le informazioni sulla cosa e il volume di morti violente o crimini connessi alle armi da fuoco, direi che questo eccessivo "liberismo" nel reperire e portare armi alla fine non gli abbia fatto molto bene o abbia portato quella sicurezza che gli Americani sognavano...
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
Che come cultura è una merda e si torna al punto di partenza dove ci si chiede perché uno dovrebbe andare armato in un bar che non sia all'interno di un poligono, e soprattutto quale è il senso di una legge che ti permette di entrare in un locale pubblico armato, ma vabbè that's america tutta cultura tutt'appost
"Una ricerca di Harvard scopre un rapporto negli Usa tra la quantità di pistole e gli omicidi. Con un limite
Se lo chiedeva anche Michael Moore in Bowling a Columbine, il suo film sugli statunitensi e il loro rapporto con le armi: perché gli Usa hanno un numero di omicidi pro capite tre-quattro volte più alto di quello dei più ricchi paesi europei? La spiegazione di Moore è che negli Stati Uniti ci sono molte più armi. Nei giorni scorsi, la Harvard School of Public Health ha corroborato questa ipotesi, diffondendo uno studio relativo a tutto il territorio nazionale, la cui conclusione è: dove ci sono più armi, ci sono più omicidi.
La ricerca, pubblicata sul numero di febbraio della rivista Social Science and Medicine, ha incrociato i dati degli omicidi per arma da fuoco e non, insieme a quelli relativi al possesso di queste ultime. Negli Usa, si calcola, sono in circolazione oltre 200 milioni di armi da fuoco, circa una famiglia su tre ne possiede una e, ogni tre omicidi, due vengono commessi sparando. Facendo una classifica degli stati Usa secondo il possesso di fucili e pistole – gli stati del sud e quelli delle Montagne Rocciose sono in testa – i ricercatori della Harvard School of Public Health hanno scoperto che nei 12 stati con più armi pro capite, rispetto ai 12 che ne hanno meno, il tasso pro capite di omicidi per arma da fuoco è più alto del 114 percento, mentre il tasso di omicidi in generale è superiore solo del 60 percento: in sostanza, le differenze erano determinate solo dalla presenza elevata o no di armi da fuoco. Oltre a suggerire che per i potenziali criminali è più facile dotarsi di una pistola dove queste sono maggiormente presenti, secondo l’istituto i dati rivelano che una maggiore quantità di armi aumenta gli omicidi di uomini, donne e bambini, sia in casa sia fuori.
Quello della Harvard School of Public Health è il primo studio di questo tipo effettuato su tutti gli Usa, con confronti stato per stato. Ma gli stessi autori della ricerca specificano che il loro lavoro non riesce a stabilire una “relazione causale tra le armi e gli omicidi”. In pratica, non è dimostrabile che il maggiore numero di omicidi sia causato dal maggiore numero di armi. Non è possibile escludere che le vendite di armi siano più elevate in alcuni stati proprio perché gli omicidi sarebbero comunque più alti. Che in sostanza è l’argomento tipico con cui ribattono le associazioni che difendono il diritto di possedere un’arma da fuoco, garantito dal secondo emendamento della Costituzione statunitense, in un muro contro muro dove le posizioni dei due campi sono note. Per quanto completa, la ricerca della Harvard School of Public Health difficilmente smuoverà il dibattito."
Due considerazioni in merito a quanto quotato:
la ricerca, che mi pare autorevole e ben fatta, smentirebbe chiaramente l'idea da alcuni sostenuta che un maggior numero di armi circolanti aumenti la sicurezza sociale grazie all'efffetto deterrente;
rimane aperta anche secondo gli stessi autori la questione su quale sia la direzione del nesso causale, ovvero più armi = più omicidi o più omicidi = più acquisto di armi?, ma, pur senza il supporto di un dato scientifico, mi par di poter dire, armato (sic!) di buon senso, che ritengo molto più probabile il primo del secondo.
Faccio fatica infatti ad immaginare quali potrebbero essere le cause "esterne" alla maggior disponibilità e possesso di armi da fuoco in grado di triplicare/quadruplicare gli omicidi pro capite negli USA rispetto alla media dei paesi occidentali. Non mi pare che esistano negli states condizioni sociali che giustifichino un dato di tali proporzioni, ma magari, da conoscitore limitato della realtà statunitense, sottovaluto qualche aspetto.
Non avrei mai pensato di poter leggere nello stesso thread "bar USA" e "Accademia Beretta"![]()
Free from Signature
La cosa più preoccupante del thread è che sembrerebbe che chi, per quel poco o tanto che si può giudicare da cosa e come si scrive su un forum, sia dotato di un po' meno sale in zucca, tenda ad avere con più frequenza il porto d'armi.
Ciò se ci pensi è abbastanza inquietante.
Minchia Incoma han dovuto fare una ricerca per dimostrare che se in una rissa al bar invece delle bottiglie usi dei fucili d'assalto scappano più morti di media ? Stanno messi proprio bene eh![]()
Waiting for nothing
AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
Spoiler
"Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
Playing Starcraft 2
E pensa quanto comunque è forte il condizionamento degli americani (ricercatori compresi) su questo tema... visto che la conclusione è che non è chiaro se ci sono più morti ammazzati perchè girano un sacco di armi o il contrario, cosa che a noi che viviamo fuori da quell'imprinting culturale di "avere un'arma a disposizione e cosa buona e giusta" parrebbe, visti i dati della ricerca ed incrociandoli con i dati di altri paesi, abbastanza lapalissiana.
lol forte la cosa che se hai la pistola non ti rompono il cazzo...
Forse il sommo maestro della cartella da dietro non ha mai conosciuto un soggetto come b.b., ultras della samp che in una rissa ha strappato a morsi un pezzo di guancia a un tipo e gliel'ha sputata addosso.
Ora immaginiamo di dare una 9mm a un soggetto simile, di farlo entrare in un bar a caricarsi di birra e vodka e poi vediamo quanti scrupoli si fa al pensiero che forse ce l'hai pure tu e forse sei più veloce.
Priceless
![]()
Spoiler
"Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
"Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo
Secondo me parlaimmo e non ci capaimmo.
Un pregiudicato ha perso il diritto di portare armi legalmente, lo stesso accade anche negli USA , non solo qui da noi. Ma voi abitualmente quando andate al bar scatenate risse con gente che si squarcia la faccia a morsi ? No perchè a sto punto gente qui se c'è qualcuno che sta male siete voi , io quando vado al bar sto benissimo mai mangiato pezzi di nessuno (almeno che io sappia).
Ma tanto è useless parlare di questo con chi non vuole capire , avete la veritàAHUAHUAHAUHAHAUAHAUAH
In Italia circolano , legalmente, almeno il doppio delle armi legalmente circolanti in California (attenzione legalmente!!!) quindi per assioma in Italia c'è il doppio dei crimini legati all'uso delle armi rispetto alla california .... no?
per piacere... sti studi son ridicoli.
Possesso delle armi (legale dei cittadini onesti) non significa un incremento dei reati legati all'uso delle armi , ma nella maniera più assoluta , la non cultura legata al possesso delle armi o l'aumento del possesso delle armi illegale è cosa differente.
Last edited by Kadmillos; 6th October 2010 at 13:03.
Ahuahuahauhahauahauah