Page 4 of 9 FirstFirst 12345678 ... LastLast
Results 46 to 60 of 124

Thread: Arrivederci, Italia

  1. #46
    Lieutenant Commander Warbarbie's Avatar
    Join Date
    Nov 2004
    Location
    Rome
    Posts
    16.296

    Default

    Io a 28 anni sono soddisfatto di quello che ho trovato lavorativamente parlando in Italia
    Ho fatto la gavetta informatica, sono passato per una grande azienda, e dio volendo a metà novembre vado a lavorare su una cosa che mi piace veramente
    Troppo disfattismo e troppa poca volontà di fare cose non conformi al titolo di studio qua, magicamente le stesse persone appena mettono piede fuori dall'Italia si prostituiscono anche


  2. #47
    Senior Chief Petty Officer CrazyD's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Wien
    Posts
    1.512

    Default

    Quote Originally Posted by Madeiner View Post
    Io pure ho 25 anni, tra un paio d'anni finirò l'università, e mi piacerebbe molto andarmene... il punto è, come si fa? Sembra tutto facile a leggere sul forum ma in pratica, come faccio io dall'italia a trovare un posto a dubai? I soldi per andare la e aspettare 2 mesi sperando di trovare lavoro, non ci sono...
    Parti dal nulla e vai avanti a piccoli passi.
    Io appena arrivato mi son trovato posto in un McDonalds, turni massacranti, puzzavo di fritto e mi pagavano cosi poco che mi uscivano appena affitto e cibo.
    Dopo 6 mesi li però ho ricevuto il diritto ad una disoccupazione, me ne sono andato e ho fatto un corso di tedesco.
    Il mese successivo alla fine del corso, dopo 3 mesi totali a casa ho trovato il mio lavoro attuale.
    Ora sto bene ed ho anche in mente di farmi una scuola serale per migliorare la mia posizione

  3. #48
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Beh, a me non è successo, io fatto dottorato pagato fino in fondo con tanto di lavoro immediatamente dopo... pero':

    Troppo disfattismo e troppa poca volontà di fare cose non conformi al titolo di studio qua, magicamente le stesse persone appena mettono piede fuori dall'Italia si prostituiscono anche
    Ti ci vuole un reality check:

    Per fare i camerieri intanto che cercano un lavoro nel loro ambito alle volte vengono pagati il doppio di quello che vieni pagato tu adesso. Cercare di farsi una vita migliore non è disfattismo, queste sono vaccate.

  4. #49
    Lieutenant Commander Warbarbie's Avatar
    Join Date
    Nov 2004
    Location
    Rome
    Posts
    16.296

    Default

    Stento a credere che per servire ai tavolini di un bar all'estero si percepisca uno stipendio doppio del mio, ma a parte questo, il reality check non mi serve.
    Soldi e glorie non piovono ne in Italia ne all'estero, e la merda ci sta in ogni angolo del mondo, giustificare gli insuccessi in patria con lo schifo di paese in cui viviamo è una vaccata


  5. #50
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    dovete tenere conto pero anche del potere d'acquisto relativo a quello stato in cui siete, non soltanto della remunerazione retribuita.
    per fare un esempio in Giappone gli stipendi sono altissimi per un italiano medio, di fatto il potere d'acquisto e' differente quindi un giapponese anche prendendo il doppio dello stipendio/remunerazione di un italiano fa anche il doppio della fame.
    Quello che interessa e' il potere d'acquisto, guadagna di piu chi prende 15 euro l'ora se un panino lo paga 5 euro che uno che ne guadagna 30 ma paga lo stesso panino 25 euro.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  6. #51
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Warbarbie View Post
    Stento a credere che per servire ai tavolini di un bar all'estero si percepisca uno stipendio doppio del mio, ma a parte questo, il reality check non mi serve.
    La soglia di povertà in UK, per dirti, è 14.000 sterline all'anno. Uno studente che fa il dottorato è pagato cosi'.
    Pagati cosi' in 2, ci stavamo bene e si potevano fare tante cose.

    Soldi e glorie non piovono ne in Italia ne all'estero, e la merda ci sta in ogni angolo del mondo, giustificare gli insuccessi in patria con lo schifo di paese in cui viviamo è una vaccata
    Scusa Warbarbie, non so se hai notato la classifica ufficiale sulla libertà economica, l'Italia è uno dei peggior paesi al riguardo. Non è che ste classifiche le fanno i comunisti, le fanno degli economisti.
    Considerata l'immobilità finanziaria, se uno ha anche mezzo talento, come fa a spenderlo bene?

    Io ho 28 anni come te eh. E sono un informatico.

    Se dovevo stare in Italia:

    a) Mi trovavo a fare almeno 6 mesi di gavetta senza avanzare da nessuna parte
    b) Mi prendevano con un contratto da 800 euro al mese per un paio di anni
    c) Forse adesso trovavo un lavoro da 1200 euro al mese.

    Indipendemente dalle idee e capacità che potevo portarci.

    Considerando che i miei già allora non ne avevano di pagarmi vitto e alloggio, cosa facevo il parassita a vita?

    Quale disfattismo scusa...
    Last edited by Alkabar; 14th October 2010 at 20:08.

  7. #52
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    dovete tenere conto pero anche del potere d'acquisto relativo a quello stato in cui siete, non soltanto della remunerazione retribuita.
    per fare un esempio in Giappone gli stipendi sono altissimi per un italiano medio, di fatto il potere d'acquisto e' differente quindi un giapponese anche prendendo il doppio dello stipendio/remunerazione di un italiano fa anche il doppio della fame.
    Quello che interessa e' il potere d'acquisto, guadagna di piu chi prende 15 euro l'ora se un panino lo paga 5 euro che uno che ne guadagna 30 ma paga lo stesso panino 25 euro.

    McLove, l'Italia sta vivendo un paradosso al momento. Ci sono degli stipendi piuttosto bassi e la merce costa tanto. La benzina di sicuro costa davvero troppo.
    Le autostrade sono una follia. I treni sono una follia (edit: per un servizio pessimo).

    Per dire: autostrade e treni mi costano piu' in Italia che in Svizzera. E' Assurdo.

  8. #53
    Petty Officer 1st Class
    Join Date
    Feb 2009
    Location
    bla
    Posts
    873

    Default

    Quote Originally Posted by Warbarbie View Post
    Stento a credere che per servire ai tavolini di un bar all'estero si percepisca uno stipendio doppio del mio, ma a parte questo, il reality check non mi serve.
    Soldi e glorie non piovono ne in Italia ne all'estero, e la merda ci sta in ogni angolo del mondo, giustificare gli insuccessi in patria con lo schifo di paese in cui viviamo è una vaccata
    guarda ti assicuro che in molti paesi in rapporto al costo della vita probabilmente è cosi.
    Cmq tu sei stato fortunato (sicuramente sei anche bravo nel tuo lavoro e hai voglia di fare) ma molte persone dalla gavetta ci escono dopo una vita per il semplice fatto che non c'è la possibilità di assumerli e continuano a campare di contrattini a tempo determinato e lavori a progetto.

  9. #54
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Per dirvi quando male sta andando l'Italia:

    in italia ci sono piu' o meno gli stessi stipendi che in Portogallo, ma in Portogallo tutto costa molto di meno.

  10. #55
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    McLove, l'Italia sta vivendo un paradosso al momento. Ci sono degli stipendi piuttosto bassi e la merce costa tanto. La benzina di sicuro costa davvero troppo.
    Le autostrade sono una follia. I treni sono una follia (edit: per un servizio pessimo).

    Per dire: autostrade e treni mi costano piu' in Italia che in Svizzera. E' Assurdo.
    chiaro ma io specificavo che valutare solo gli stipendi e' un errore perche quello che interessa alla fine e' la differenza tra retribuzione percepita e potere d'acquisto nel luogo in cui si spendono quei soldi. In termini generali posso anche guadagnare 3 volte tanto ma se il costo della vita, dalle cose piu importanti alle più frivole e' pure 3 volte tanto alla fine e' esattamente lo stesso.
    gli emigranti ad esempio ne approfittano di questa differenza facendo sacrifici all estero o per mandare denaro a casa dove c'e' un potere d'acquisto differente o per mettere da parte del denaro e poi investire nel paese d'origine.
    Puntualizzavo solo appunto che valutare solo quanto si prende senza valutare quanto si spende nel nuovo paese e' troppo facilone come discorso.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  11. #56
    Lieutenant Commander Warbarbie's Avatar
    Join Date
    Nov 2004
    Location
    Rome
    Posts
    16.296

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    La soglia di povertà in UK, per dirti, è 14.000 sterline all'anno. Uno studente che fa il dottorato è pagato cosi'.
    Pagati cosi' in 2, ci stavamo bene e si potevano fare tante cose.
    Scusa Warbarbie, non so se hai notato la classifica ufficiale sulla libertà economica, l'Italia è uno dei peggior paesi al riguardo. Non è che ste classifiche le fanno i comunisti, le fanno degli economisti.
    Considerata l'immobilità finanziaria, se uno ha anche mezzo talento, come fa a spenderlo bene?
    Io ho 28 anni come te eh. E sono un informatico.
    Se dovevo stare in Italia:
    a) Mi trovavo a fare almeno 6 mesi di gavetta senza avanzare da nessuna parte
    b) Mi prendevano con un contratto da 800 euro al mese per un paio di anni
    c) Forse adesso trovavo un lavoro da 1200 euro al mese.
    Indipendemente dalle idee e capacità che potevo portarci.
    Considerando che i miei già allora non ne avevano di pagarmi vitto e alloggio, cosa facevo il parassita a vita?
    Quale disfattismo scusa...
    Ma io sono felice per te che hai trovato la tua strada in un altro paese, e mi spiace che la situazione dei tuoi non ti abbia permesso di provarci in Italia.
    Dico solo che quando si parla di lavorare in Italia la pazienza, la gavetta, il lavoro di merda, sono tutte cose che non vengono minimamente prese in considerazione.
    Lo stesso laureato che qui fresco di laurea cerca il posto della vita, che gli piaccia, ben retribuito, si trasferisce all'estero e si mette a servire ai tavoli aspettando l'occasione giusta.

    @ shirogame

    Il contrattino a tempo determinato è cmq un lavoro, fa cv, esperienza, tutta una serie di cose che aiutano nella ricerca del lavoro "della vita"
    Last edited by Warbarbie; 14th October 2010 at 20:22.


  12. #57
    Lieutenant Mirera's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Out of time
    Posts
    4.614

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    La soglia di povertà in UK, per dirti, è 14.000 sterline all'anno. Uno studente che fa il dottorato è pagato cosi'.
    Pagati cosi' in 2, ci stavamo bene e si potevano fare tante cose.
    si alka... ma quanto costa vivere in UK ?
    io ci ho vissuto 6 mesi qualcosa come 15 anni fa .. e mi ricordo dei costi paurosi per quasi qualunque cosa...
    poi magari adesso è cambiato tutto (ci sono stata poco tempo fa da turista e non mi pareva) ...

    e comunque quello che io contesto non è un discorso serio e particolareggiato ma il dire "all'ESTERO si sta meglio" intendendo con questo qualunque posto al di fuori dell'Italia, e questo a me pare un'enorme stronzata.
    Poi che ci siano alcuni paesi che al momento offrano di più ci sta (anche se secondo me sono cicli), ma l'equazione estero = bello ; italia = merda è troppo superficiale imho.

    Alka per la storia del portogallo sei sicuro?? io ho dei clienti là, e abbiamo parlato di questo. A parità di ore mie loro prendono il 60% del mio stipendio...
    idem in certe zone della spagna.. sì che la vita costa meno, ma una segretaria che lavora 8 ore al giorno (non apprendista o stagista) prende 800 euro.

  13. #58
    Lieutenant Mirera's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Out of time
    Posts
    4.614

    Default

    Quote Originally Posted by Warbarbie View Post
    Dico solo che quando si parla di lavorare in Italia la pazienza, la gavetta, il lavoro di merda, sono tutte cose che non vengono minimamente prese in considerazione.
    Lo stesso laureato che qui fresco di laurea cerca il posto della vita, che gli piaccia, ben retribuito, si trasferisce all'estero e si mette a servire ai tavoli aspettando l'occasione giusta.
    @ shirogame
    Il contrattino a tempo determinato è cmq un lavoro, fa cv, esperienza, tutta una serie di cose che aiutano nella ricerca del lavoro "della vita"
    ecco.. sono assolutamente daccordo con Warbarbie (!!!)
    il lavoro ben pagato e soddisfacente che ho adesso non lo ho mica avuto fresca di laurea eh.. mi son fatta i miei bei (4) anni di gavetta con contratti a progetto, cambiando diverse società.
    poi ho trovato un lavoro fisso e quello dopo lo ho trovato (quello che ho attualmente) perchè mi son venuti a cercare avendo sentito in giro che nel mio lavoro ero brava.
    questo significa che comunque l'impegno e la buona volontà pagano, e non solo all'estero.

  14. #59
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    chiaro ma io specificavo che valutare solo gli stipendi e' un errore perche quello che interessa alla fine e' la differenza tra retribuzione percepita e potere d'acquisto nel luogo in cui si spendono quei soldi. In termini generali posso anche guadagnare 3 volte tanto ma se il costo della vita, dalle cose piu importanti alle più frivole e' pure 3 volte tanto alla fine e' esattamente lo stesso.
    Quello che intendo dire è che a parità di soglia di povertà si hanno delle possibilità in piu' al di fuori dell'Italia.

    Esempio: in UK le cose costano 1.2 volte quello che costano in Italia. Ma lo stipendio è 1.4/1.5 volte quello che si prende in Italia. C'è un buon 30% di acquisto in piu'.


    gli emigranti ad esempio ne approfittano di questa differenza facendo sacrifici all estero o per mandare denaro a casa dove c'e' un potere d'acquisto differente o per mettere da parte del denaro e poi investire nel paese d'origine.
    Puntualizzavo solo appunto che valutare solo quanto si prende senza valutare quanto si spende nel nuovo paese e' troppo facilone come discorso.
    C'è il rank anche per quello, la Svizzera non la considero in quanto è una anomalia nel mezzo dell'europa che campa perchè imboscano del denaro per cui nonostante sia costosa, anche a fare i cretini e spenderli male, restano da mettere via.

    Detto questo, quello che io ho notato è che il potere d'acquisto in proporzione è molto piu' alto al di fuori dell'Italia perchè in Italia stanno poppando tassazioni ridicole:

    -Autostrade
    -Gigabytes
    -Treni
    -Benzina (qua è a 1.2 euro, in UK la ricordo a 1.2-1.3)
    - Costo del cibo

    Il costo del cibo l'ultima volta che sono venuto in Italia, mi ha spaventato. In particolare quello della carne, alle volte è lo stesso costo che incontro qua in Svizzera, ma in Svizzera so che pompano i prezzi come dei cretini.

  15. #60
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Quello che intendo dire è che a parità di soglia di povertà si hanno delle possibilità in piu' al di fuori dell'Italia.

    Esempio: in UK le cose costano 1.2 volte quello che costano in Italia. Ma lo stipendio è 1.4/1.5 volte quello che si prende in Italia. C'è un buon 30% di acquisto in piu'.
    guarda c'hai visssuto per tempo e non ho motivo di non crederti le mie esperienze in Uk tempo fa (ma da turista nonostante non frequentassi posti turistici, mi piace vivere le citta doveve vado da cittadino di quella citta', 15 giorni a Londra e 15 giorni a Bristol) pero mi facevano sembrare il costo della vita 3 volte piu alto ancora mi pesa il culo a distanza di anni delle sigarette a 10 mila lire e rotti (quando qua ne costavano 3 e qualcosa) e le 45 mila lire per un merdosissimo hamburger in un locale di merda ed alcune pizze costate come una cena con antipasto primo secondo contorno vino e macedonia in ristoranti chiccosi italiani.
    Last edited by McLove.; 14th October 2010 at 20:35.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

Page 4 of 9 FirstFirst 12345678 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 107.46 Kb. compressed to 92.22 Kb. by saving 15.24 Kb. (14.18%)]