Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 18 of 18

Thread: Magistrati comunistiiiiiiiiiiiiihhhhhh

  1. #16
    Lieutenant Glasny's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Roma
    Posts
    4.882

    Default

    Obvious troll is obvious
    Waiting for nothing
    AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
    Spoiler

    "Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
    Playing Starcraft 2

  2. #17
    Master Chief Petty Officer Griffin's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Location
    Misterbianco-CT-Africa
    Posts
    2.395

    Default

    Quote Originally Posted by marlborojack View Post
    Ci sono sempre stati indizi di un rapporto tra B. e oltre all'indignazione che questo genera in taluni individui (e anche in taluni stati), io ho un punto di vista differente. Non ho esperienza diretta con ambienti mafiosi, ma mi pare che in alcune zone d'Italia, da interviste, documenti e quant'altro, emerga chiaramente che è un'associazione estesa e con un profondo controllo del territorio, mi viene in mente ad esempio il termine "capozona" usato a Napoli e confermatomi da amici locali. Detto questo, la situazione anomala in Italia è la presenza quindi di un'organizzazione parallela allo stato che eroga, con le proprie modalità, una serie di servizi non controllati, quali spaccio di droga e prostituzione, acquisendo controllo sul territorio e potere economico. Su larga scala un'associazione simile diventa inevitabilmente ingerente negli affari della politica, e mi sembra ingenuo pensare che gli ambienti della rappresentanza popolare non debbano relazionarsi con questa entità presente sul territorio. Io non giustifico le modalità di B. nè posso entrare nel merito di fatti sui quali neanche le istituzioni saranno in grado di fare luce probabilmente, ma ho sempre messo in conto l'idea che un rapporto tra stato e associazione mafiosa ci sia e ci debba essere, quindi il punto etico per me non è stabilire se ci siano stati dei rapporti, ma se il bilancio di questi rapporti sia in favore dello stato che mi rappresenta o della mafia che per me rappresenta solo un danno.

    Quello che voglio dire è che sostanzialmente, e in questo mi sento un brivido emotivo lungo la schiena raggelante, scatenato di solito solamente dai film splatter e dai discorsi di Bondi, l'informazione necessaria al cittadino, per poter giudicare e scegliere la propria rappresentanza, è l'accertamento degli impatti del rapporto con la mafia sulla struttura dello stato, non del rapporto in sè, del tutto necessario imo.
    Sai marlboro il problema grosso in Sicilia (onestamente non so in campania) è che il rapporto fra stato e mafia è ,se non legalizzato , accettato dalla massa come tale.Normale.Comune.Per farti un esempio il primo passaggio che fai per cercare un lavoro è parlare con il politico piu' vicino a te.Come ha detto Saviano è scomparsa la cultura del diritto ed è stata sostituita da quella del favore.Se non esistesse una classe politica di raccordo, di congiunzione con la mafia, ti dico che difficilmente un cittadino qualunque andrebbe alla ricerca del favore del "mafioso" vero e proprio (perchè di fatto nn sai chi siano o anche s elo sai non puoi andare li' a presentarti se non sei presentato da un altro associato) perchè devi capire che nessun siciliano in fondo in fondo vuole la mafia ma purtroppo ha una mentalita' culturale radicata da centinaia di anni che lo porta a credere come disse il buon toto' riina che "comandare è meglio che fottere" che ricevere un favore da una persona importante (in questo caso il politico) lo eleva al di sopra di una condizione di massa e lo porta a percepire se stesso come un "potente".
    Ma ti ripeto che se la politica non fosse cosi' spudoratamente basata sul clienteralismo avremmo un calo drastico del potere mafioso
    I WAS
    Preznov Merc 8l on Deira/Alb
    Corryd Ment 4l on Lance/Hib

    Corryd Eld 2l on Lance/Hib
    FAMIGGHIA SCARFACE
    Fairx Merc 7l on Exca/Alb




  3. #18
    Lieutenant Commander Zl4tan's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Rome
    Posts
    6.562

    Default

    @griffin, quello che dici è corretto, però non è tutto..la mafia non è soltanto" favori"... è vero che la nostra è la cultura della raccomandazione... ci viene quasi naturale come popolo sfruttare amicizie e chiedere favori, ma in questo, imho, la mafia c'entra poco, nel senso non è che se smettiamo di chiedere favori e raccomandazioni, mandiamo i boss con le pezze al culo...
    la mafia è molto ma mooolto altro... e cerca rapporti con la politica fondamentalmente per governare il sistema degli appalti pubblici....
    se da questo, come qualcuno dice, possano derivare un, cito quasi testualmente, "un bilancio positivo a favore dello stato" me ne compiaccio, ma l'esperienza storica mi dice che in ogni luogo, situazione, lavoro, appalto vi sia entrata la mafia, sono stati creati solo danni ingenti UNO alla vita umana, e due al patrimonio economico dello Stato.
    Spoiler


    Spoiler




Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 54.64 Kb. compressed to 47.50 Kb. by saving 7.13 Kb. (13.06%)]