io da piccolo avrei venduto l'anima al diavolo per avere questa cosa![]()
Realm Of Trollers
while ( ! ( succeed = try() ) );
Spoiler
chi cazzo l'ha detto che i draghi sputano fuoco e nelle stazioni del treno non ci sono e formula1? chi dice che la strada è lì ed è lìunica perchè la disegnano loro?
al di là della pedagogia.
la fantasia di un bambino è interessante proprio perché può risignificare il reale...e questa cosa è troppo omologante. anche se proposta in maniera graficamente accattivante (fiamme non a scatti e poppottini che sembrano andare in giro con una scopa nel culo).
Last edited by Shock; 4th December 2010 at 14:08.
Mah, io non sono d'accordo pè niente
La fantasia di un bambino deriva da quello che assorbe dal mondo circostante. Se guarda harry potter e vede che i maghi volano su una scopa quello sarà il riferimento principale anche per la sua fantasia, che poi potrà variare in estensione ma difficilmente del tutto senza inputs esterni (ad esempio il bambino saprà che il mago vola, magari su una scopa, magari a cavallo di un fenicottero rosa, ma senza un altro input esterno che glielo dica a priori, non immaginerà MAI che un mago invece di volare può teletrasportarsi in un altro luogo, se gli manca la nozione base del teletrasporto).
La fantasia non sta nell'immaginarsi qualcosa ex-novo, quello lasciamolo al mondo dei brevetti... la fantasia sta nell'assorbire tot informazioni e ridisegnarle a piacimento, secondo la propria immaginazione. Ovvio poi ci sono casi dove la fantasia di qualcuno è addirittura avanti ai tempi immaginando cose che ancora non esistono, ma che magari in un futuro esisteranno.
Detto questo non capisco come la realtà aumentata possa castrare la fantasia di un bambino visto che, in concreto, più è complesso il mezzo che si usa, più saranno le soluzioni possibili, no? Se 20 anni fa i lego erano solo mattoncini di diversi colori che ti permettevano solo di costruire forme semplici, potendo e dovendo, per forza di cose immaginare tutto il resto, adesso sono disponibili pezzi sempre più complessi che oltre a darti l'occasione di costruire le stesse cose che facevi prima, ti danno anche la possibilità di non dover più "solo" immaginare scenari più complessi, ma sia di immaginarli che di crearli nel concreto. Se prima potevi costruire un palazzo ed il camion dei pompieri per poi giocare immaginandosi che andasse a fuoco, adesso puoi sia immaginarlo, che vederlo.
Last edited by Razj; 4th December 2010 at 14:22.
è semplicemente il futuro . Che sia pedagogigamente rilevante o meno onestamente fotte sega al resto del mondo e serve solo a far filosofia qua dentro![]()
Da ogni schema impostato ci sta la nostra mente che crea mondi interi. Queste le vedo semplicemente come lego del futuro per i nostri ( vostri ) figli . Dubito fortemente che le nuove generazioni a venire si troveranno le stesse identiche lego di oggi . E non ci saranno mica leggi by pedagogisti illuminati , ma solo leggi di mercato che devono andare d'accordo con la nuova clientela sempre più esigente ( vedi bambini ) .
Io sta roba che appare sul tavolo tra l'altro lo facevo sul serio : mi capitava di dar fuoco a lego che proteggevo con della carta stagnola e poi spegnevo tutto con uno spruzzatore dei pompieri :P . Con gli occhi di oggi , se vedessero della carta stagnola bruciata vicino alle lego , penso che sarebbero cavoli amari ghgh :P