Due cose: legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale.
Malbro, occhio perchè stai contestando dei dati medici nel peggiore dei modi, che mi fa pensare che sei davvero in malafede, perchè non ci credo che puoi dire di ste cose.
Guarda caprone che "DIMOSTRA" non è usato solo con l'accezione del teorema, si usa spessissimo il "dimostra" vicino a dati statistici. Ma tant'è che quando non avete niente da dire, come sempre vi attaccate al linguaggio cercando di fare andare tutto in bianco e in nero.
In Italiano, medici Italiani, lo usano cosi':
http://www.prnewswire.co.uk/cgi/news/release?id=124275
In inglese:
http://www.google.co.uk/#hl=en&expId...d6fd944fbe01e9
Insomma
E' imbarazzante avere a che fare con un ragazzo appena laureato che fa di queste uscite.Volentieri, anche se è imbarazzante doverti spiegare i rudimenti di analisi statistica.
Basta vedere quanti trombano e quanti no?1) Bisogna definire un universo, e non è facile perchè se il soggetto è una moneta tanti cazzi, testa o croce, ma per l'uomo l'universo degli eventi non son neanche sicuro sia un insieme contabile.
Detto piu' scientifico: stai studiando il fenomeno del trombare in fase adolescenziale non stai studiando l'uomo in quanto tale.... ma che cazzo stai a di...
Già qua sei andato fuori come un coppo...
Edit:
La tua variabile aletoria è l'età, comunque, magari cosi' capisci.
La densità di probabilità è una gaussiana per il fenomeno del sesso in età adolescenziale, (Due cose: legge dei grandi numeri e teorema del limite centrale.)2) Costruito un universo, si ammette una densità di probabilità ignota. Mediante la statistica si stimano gli indici del primo e del secondo ordine della d.d.p, ovvero valor medio e varianza. La legge empirica del caso, che come ben sai è una supposizione, quindi la madre di tutte le cazzate, ci fa supporre che gli indici stimati siano realmente identificativi della d.d.p, ma supponendo di aver modellato bene l'impianto matematico, e nel caso dell'uomo non mi risulta proprio.
tu vuoi semplicemente sapere la media e la varianza per caratterizzarla, e quindi la stimi con un campione....
No, non l'hai fatta bene statistica. Non te la prendere, ma se quello che dici fosse anche solo minimamente vero, non bisognerebbe mai prendere delle medicine perchè i trials non "dimostrano" mai nulla.
Lo studio "DIMOSTRA" è una frase corretta sia in italiano che in inglese, abbi pazienza, l'accezione della parola "dimostra" è tante volte un sinonimo, nel linguaggio naturale, della parola "implica". Ancora in logica, implica lo usi in bianco e nero, ma in medicina è tutto bello fuzzy, quindi la pippa mentale sul "dimostra" non te la passo, anzi fai conto che ti abbia tirato una capocciata sul naso in rovesciata alla holly e benji mentre mi facevo fare un soffocone da pamela anderson ai tempi d'oroLa statistica su un oggetto non modellizzato è di supporto alle decisioni, ma di per sè non spiega nè dimostra nulla.
EDIT: questo per dire che la statistica su una moneta non ho difficoltà ad accettarla, quando si parla di contraccezione mediante astinenza non ho dubbi faccia male, ma dimostrarlo è un po' una derattizzazione col bazooka.
Poi, comunque sti tizi hanno preso 12/13 trials diversi per "dimostrare" o "concludere" quello che hanno concluso. Mi sembra piuttosto pretenziosa (e sbagliata) la tua posizione.