al di la delle posizioni "pubbliche", l'analisi del contratto proposta dalla fiom, c'è sul loro sito, è ineccepibile.
al di la delle posizioni "pubbliche", l'analisi del contratto proposta dalla fiom, c'è sul loro sito, è ineccepibile.
hdr.
bnet profile
Lo sai che in germania un operaio di una casa automobilistica random (ma lo stesso vale per la francia) prende + soldi di uno fiat facendo meno ore? Lo sai che il costo della vita nei suddetti paesi sia + basso (nn di tanto) del nostro?
Lo sai che anche in italia lo sciopero non è una imposizione? se lo fai o non lo fai è una scelta del lavoratore.
Personalemente querllo che è stato fatto è una porcata bella e buona, non per la riduzione delle pause o la richiesta di aumentare gli straordinari individuali (che ritengo solo in parte giusto) ma il fatto di rimuovere quello che è un diritto fondamentale di ogni abitante di una nazione che si ritiene Democratica: la possibilità di dimostrare il proprio dissenso (civilmente) tramite il mezzo sancito nella ns costituzione.
Ritengo l'aumento del cap massimo degli straordinari individuali da 8 a 16 ore una porcata perchè:
1) lavorare oltre le 48 ore giornaliere in fabbrica ha una ricaduta sulla salute del lavoratore e maggio rischi di infortunio sul lavoro e nel tragitto casa/lavoro/casa.(si se non lo sapete in caso di incidente stradale nel tragito da e per il lavoro siete coperi dall'inal come infortunio.)
2) ogni 4 lavoratori che fanno 16 ore di straordinario si potrebbe occupare un disoccupato (8/9 % disoccupati in italia).
Lo straordinario e' flessibile, il fatto che potranno fare tutti assieme (non ricordo i numeri esatti, tiro a caso) 80 ore di straordinario a settimana, non vuol dire che automaticamente la ditta potrebbe assuemere altre due persone, vuol solo dire [b]potenzialmente possono spingere, laddove richiesto, per un tot oltre, cosa che un ulteriore disoccupato non puoi fare, che fai? Lo metti in panchina per quando serve?
Lo so, potresti prendere uno a 2/3 mesi o quanto ti serve, uno a 3 mesi rende meno, perche' e' meno motivato e non e' pratico, lo straordinario di uno che sa gia' come muoversi rende meglio.
Quindi non portate fuori ogni volta la stessa storia, dato che lo straordinario affronta un problema diverso che un'ulteriore assunzione non potrebbe risolvere.
In quanto al problema stipendi, grazie al cazzo che in germania un operaio prende di piu', quanto pagano un operaio tedesco di tasse? Io in Italia pagavo il 50% di tasse, in Inghilterra pago il 25%. Oh... guarda che strano, in Inghilterra tendono a pagarmi meglio... Io alla ditta costo sempre 10, solo che in Italia t'arriva 5, qui 7.5, e su questo il problema e' del governo, la FIAT ha poco da fare.
ocio però...
punto 1: ti sbagli sul punto... già da eoni si può superare il limite delle 48 ore settimanali: la contrattazione collettiva può prevedere che il calcolo vada fatto nella media di più settimane... con un esempio si capisce prima...
se la contrattazione collettiva dice che il periodo da prendere come riferimento è 4 mesi, si può legittimamente fare:
nel mese di gennaio posso fare 60 ore settimanali (capisci dunque bene che già la legge considera non deleterio per la salute fare una cosa del genere)..
nel mese di febbraio 40... in quello di marzo 34..aprile 49..
se ho fatto bene i calcoli e l'esepio, la media darà sempre 48 ore settimanali...ma ciò non toglie che in una settimana il lavoratore possa fare 60 ore (il contratto collettivo puo prendere a riferimento un tempo, per fare la media, non superiore ad un anno.
punto 2:non è come dici... assumere un nuovo lavoratore ha un costo presente e futuro che neanche ti immagini in confronto a far fare n straordinari sempre agli stessi lavoratori..
Spoiler
Spoiler
Intervista a marchionne
http://www.repubblica.it/economia/20...0/?ref=HRER3-1
Intervista in cui non dice niente di niente -.-
A parte confrontare gli operai italiani con quelli brasiliani,serbi o polacchi -.-
All'estero come a casa nostra...
- MADRID - La multinazionale giapponese Nissan ha deciso di assegnare alle sue fabbriche catalane di Barcellona e Montcada, i cui lavoratori la settimana scorsa avevano accettato per referendum un piano di flessibilita' e di contenimento salariale, la costruzione di un nuovo pick up destinato al mercato europeo, riferisce la stampa spagnola.
.....
Le modifiche al contratto collettivo accettate dai lavoratori dei due stabilimenti prevedono fra l'altro un congelamento degli stipendi nel 2012 e un aumento limitato allo 0,5 nel 2013, oltre a nuove formule di flessibilita' degli orari. I lavoratori dei due impianti si sono inoltre impegnati ad un aumento della produttivita' del 6% e ad un incremento del tempo di lavoro effettivo da aprile.
http://ansa.it/web/notizie/specializ...619152918.html
Vorrei sapare se la Nissan in casa sua applicherà gli stessi criteri che nello stabilimento Spagnolo. Ne dubito....anche se...i giapponesi sono fanatici in sta cosa e quindi magari se gli chiedono di lavorare 20 ore al giorno lo farebbero con piacere.
Non mi dilungo sulla scuola jappo, che in ambito economico viene citata ogni sempre anche nei testi didattici... intanto marchionne sta operando così...
http://ansa.it/web/notizie/rubriche/...613492529.html