Fail:
uno) te l'ho spiegato anche nel messaggio precedente, ma tu non sei capace di leggere, ne di scrivere, ne di ragionare, cioè sei un essere completo;
due) ripeto, Eh che bello che mi devo beccar dell'imbecille senza nemmeno essermi contraddetto: l'articolo parla di costi sostenibili in 20 anni di sviluppo.
Al momento la situazione è quella che è. Ti si faceva notare che una economia che usa 50% di rinnovabili ha un costo dell'energia nettamente inferiore.
Edit: assumendo che non ti sia chiaro, il "16 centrali nucleari attive" è un parallelo tra Svizzera e Inghilterra. In Inghilterra, dove pure ci sono
molte centrali, il costo dell'energia è altissimo lo stesso, perchè non ci sono rinnovabili...
Qua, per UK:
By 2004, total electricity production stood at 382.7 TWh (up 23.7% compared to 309.4 TWh in 1990), generated from the following sources:[12]
* gas – 39.93% (0.05% in 1990) <- non è rinnovabile
* coal – 33.08% (67.22% in 1990) <- toh non è rinnovabile
* nuclear – 19.26% (18.97% in 1990) <- ops, non è rinnovabile ?
* renewables – 3.55% (0% in 1990)
* hydroelectric – 1.10% (2.55% in 1990) totale 4.65% da rinnovabili...
* imports – 1.96% (3.85% in 1990) <- importano energia
* oil – 1.12% (6.82% in 1990) <- ops, non è rinnovabile.
Ma prima di partire a ridere, assicuratevi di avercelo un argomento, che se no finite a fare la solita figura di merda.
Last edited by Alkabar; 7th February 2011 at 15:22.
Ed io ti ripeto che sei un imbecille, perche' ti permetti di dirmi che io non so ne leggere ne ragionare quando io ti ho gia' risposto in merito. Te lo riporto, magari stavolta lo leggi e ti rendi conto che, ancora una volta, stai facendo discussioni da solo senza leggere cosa ti viene scritto. Io piu' che altro mi domando perche' perdo ancora tempo a risponderti -.-'
te lo riscrivo in maniera piu' semplice:
L'articolo li? Il segreto di pulcinella, si sapeva gia', peccato che ad oggi non e' realizzabile. Mi auguro che tra 20 anni sia possibile, ma siccome ad oggi NON possiamo fare tutto rinnovabile, dobbiamo pupparci ancora un po' di carbone.
Oltretutto, te hai appena riportato un articolo dove dici che il rinnovabile si puo' fare ma costa l'ira di dio, e mi vieni poi a dire che il motivo per cui in Svizzera paghi meno la corrente e' perche' han tutto rinnovabile? Io guarderei piu' a fabbisogno e gestione, ma non dovrei dirtele io queste cose, o sommo ricercatore della mia ceppa.
Il bello della questione è che tutte le tue argomentazioni sono basate:
a) Sull'aria fritta.
b) Sull'appoggiare qualcuno che sembra vincere la discussione in quel momento.
E mi dai dell'imbecille. C'avessi avuto una sola idea che si potesse definire tale, nella tua vita su sto forum, minchia.
Non sei abbastanza intelligente per semplificare qualche cosa.te lo riscrivo in maniera piu' semplice:
Certo che sei proprio una forza della natura. Secondo te quale è l'argomento dell'articolo ahhahahaha?L'articolo li? Il segreto di pulcinella, si sapeva gia', peccato che ad oggi non e' realizzabile. Mi auguro che tra 20 anni sia possibile, ma siccome ad oggi NON possiamo fare tutto rinnovabile, dobbiamo pupparci ancora un po' di carbone.
E ovviamente Powerdregre dall'alto della sua scienza, ci insegna, anzi mi insegna, che tutto questo già si sapeva, nonostante, per non capirci un cazzo, è facile constatare che l'articolo è pubblicato su una rivista internazionale, piuttosto frequentata, con fattore di impatto 2.4 ed eventualmente quelli non sono dati che si sapevano o banali. Come era la storia ?Oltretutto, te hai appena riportato un articolo dove dici che il rinnovabile si puo' fare ma costa l'ira di dio, e mi vieni poi a dire che il motivo per cui in Svizzera paghi meno la corrente e' perche' han tutto rinnovabile? Io guarderei piu' a fabbisogno e gestione, ma non dovrei dirtele io queste cose, o sommo ricercatore della mia ceppa.
Allora quando uno ha una buona idea, ci sarà sempre una mandria di, diciamo semplicemente persone comuni che dirà:
a) non si puo' fare, sei matto e sei pure stupido
Quando poi la buona idea viene dimostrata come fattibile, la stessa mandria di mediocri si prodigherà nel dire che:
b) la dimostrazione è falsa !
poi quando viene messa in pratica e diventa palese che va:
c) ahhh, ma io ci avevo già pensato, questo si sapeva già era ovvio.
Ahahahah.
Last edited by Alkabar; 7th February 2011 at 17:07.
Forse pero` la Svizzera e` un caso un po' particolare... Con riferimento ai grafici riportati nella pagina wiki da te segnalata, ha una produzione totale energetica di 65000 GWh, di cui 40KGWh idroelettrici, 20K+GWh nucleari e meno di 5KGWh da altre fonti. A ben guardare, si appoggia tantissimo all'idroelettrico, ma non e` che si distingua nelle rinnovabili di nuova generazione. E l'idroelettrico e` la rinnovabile piu` antica. Quindi, ok, bravina la svizzera, ma fortunata perche`:
1) ha un fabbisogno energetico tutto sommato contenuto
2) ha le risorse (non solo economiche, ma anche materiali) per ricorrere intensivamente all'idroelettrico
3) ha i soldi per permetterselo
L'Italia, per dire, ne fa 50000GWh di idroelettrici, ma ci coprono a malapena un settimo del fabbisogno nazionale. (http://it.wikipedia.org/wiki/File:Pr...talia_1950.png)
E ci aggiungerei una piccola nota di demerito per la sfizzera, perche` dai grafici non pare si stia sbracciando piu` di tanto per sostituire la potenzialmente piu` impattante delle sorgenti energetiche con altre piu` verdi.
Last edited by Dr.Doomed; 7th February 2011 at 17:20.
Le masse saranno sempre al di sotto della media. La maggiore età si abbasserà, la barriera del sesso cadrà, e la democrazia arriverà all'assurdo rimettendo la decisione intorno alle cose più grandi ai più incapaci.
Sarà la punizione del suo principio astratto dell'uguaglianza, che dispensa l'ignorante di istruirsi, l'imbecille di giudicarsi, il bambino di essere uomo e il delinquente di correggersi. Il diritto pubblico fondato sulla uguaglianza andrà in pezzi a causa delle sue conseguenze.
Perché non riconosce la disuguaglianza di valore, di merito, di esperienza, cioè la fatica individuale: culminerà nel trionfo della feccia e dell'appiattimento. L'adorazione delle apparenze si paga.
"Frammenti di diario intimo", 12 giugno 1871
They are entitled to their opinion but they suffer from the notable disadvantage of being completely wrong
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.
~-~-~ νῦν μὴ κακά στοχάζομαι ~-~-~
Delle energie rinnovabili se ne sbattono il cazzo tutti:cosa che ovviamente ci ucciderà
And many more lol
hai pienamente ragioen che è un caso particolare e che hanno un buccio di culo cosi', come anche in Islanda. Tuttavia loro, col buccio di culo che si ritrovano, hanno potuto investire in rinnovabili e alla lunga paga. 60% del paese che va a rinnovabili è
una bella boccata d'aria per la bolletta di un "imbecille" come me.
Detto questo sulla nota di demerito: stanno investendo 600 milinioni di franchi in ricerca per energia rinnovabile, proprio adesso. Insomma, per un posto con solo 8 milioni di persone è notevole eh è_é
USA, China, gran parte dell'europa eccetto l'Italia..., girano delle gran milionate di euro, franchi, dollari, per fare progetti di ricerca al riguardo di nuove fonti rinnovabili o vecchie fonti rinnovabili usate in maniera piu' intelligente.
Lo dico da una posizione informata, nello schema di appalti, per chiamarli in un modo che si capisce per tutti, per le varie sfide di ricerca europee, ci sono sempre ogni anno qualcosa come 600 milioni di euro investiti per progetti di ricerca
al riguardo di fonti rinnovabili. Questa è la ricerca, poi l'industria arriva sempre un po' dopo, ma non è che non investano sulle rinnovabili, ed essendo industria li si parla di miliardi di euro, perchè si tratta poi di realizzare le idee proposte nelle sfide di ricerca.
Quante stronzate che spari, il vero furto sono le "assimilate" che già hanno fatto sparire un fondo da 50 Miliardi creato negli anni. In ogni caso l'Italia sta sostenendo fattivamente le rinnovabili e non avrebbe motivi economici per smettere di farlo, potrebbe invece avere motivi politici ma questo è un altro discorso.