Page 5 of 12 FirstFirst 123456789 ... LastLast
Results 61 to 75 of 178

Thread: Non per fare sempre il menoso, scuola...

  1. #61
    [-- Bannato --] Shock's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Bergamo.
    Posts
    4.544

    Default

    Vabbè gg comunque ciao esco vado a farmi una lampada al cazzo.


    edit:
    (pm libri se non son troppo tecnici)
    Last edited by Shock; 15th February 2011 at 12:34.

  2. #62
    Lieutenant Commander Slurpix's Avatar
    Join Date
    Apr 2005
    Location
    Padova
    Posts
    16.307

    Default

    bravi tutti

    tante parole, poca sostanza, sopratutto da gente che manco sa com'è fatto il mondo del lavoro.

    quindi solo i barbi preferiamo spalare lammerda e girare in Q7? QQ
    frega 0 se la mia squadra ha gli scarpari in campo ma ha il bilancio in pari onestamente, io pago l'abbonamento per vedere una bella squadra giocare a calcio, non per fappare sul bilancio in pari.
    In mancanza di regole è così è inutile girarci intorno, chi lo fa è solo perchè non vince un cazzo e deve attaccarsi a qualcosa..

  3. #63
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.715

    Default

    Quote Originally Posted by Slurpix View Post
    bravi tutti

    tante parole, poca sostanza, sopratutto da gente che manco sa com'è fatto il mondo del lavoro.

    quindi solo i barbi preferiamo spalare lammerda e girare in Q7? QQ
    a me sembra di aver scritto cose che di sostanza ne han parecchia..
    gratz.

  4. #64
    [-- Bannato --] Shock's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Bergamo.
    Posts
    4.544

    Default

    @ slurpix

  5. #65
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Zaider View Post
    Tanto per dirtelo in gentilezza il tuo esempio non c'entra un cazzo con la tua prima frase ed ancora meno con il problema vero e proprio che secondo me non cogli.

    Provo a spiegarti punto per punto dove sbagli e perchè, poi se ci vuoi credere bene, sennò come ti pare.

    Prima di tutto la politica non dovrebbe influenzare ne favorire un certo tipo di formazione/iter, il motivo lo puoi chiedere a qualsiasi sociologo, non è il mio campo quindi non lo tratterò in modo approfodito. In ogni caso un governo corretto non favorisce nulla (al massimo incentiva con tasse ridotte per le facoltà meno gettonate), anzi si occupa di dare agli studenti che entrano nel mondo dell'istruzione superiore/universitaria un portafoglio di scelta ampio e ben strutturato.
    Insomma, è un bene che esistano TOT istituti professionali, dopo TOT è un numero aleatorio che si modifica in base al numero di richiete stimato, il motivo per il quale questo numero cresce l'ho scritto nel mio reply precedente e non ho voglia di ripetermi.

    Ancora questa storia di dare soldi alle università, come posso farti capire che i soldi non crescono sugli alberi? è un gioco di interessi contrapposti, e come dice giustamente il mio docente di amministrazione pubblica "è come cercare di coprire 2 vecchietti messi l'uno davanti all'altro con una coperta molto corta, dai ad uno per togliere all'altro, ma qualcuno avrà sempre freddo".
    Quello che tu desideri non è attuabile per il governo italiano PUNTO, e sarà così finchè qualcuno non dimostrerà il contrario, e non credo proprio capiterà.

    La soluzione ad una problematica di questo tipo è e sempre sarà la PRIVATIZZAZIONE dell'istruzione. Le ultime riforme si stanno avvicinando lentamente una struttura basata sulle performance (manager e cda fatti decentemente), ma finchè ci sarà la lenta macchina del governo alle spalle non ne uscirà mai nulla di produttivo, semplicemente perchè non c'è l'interesse che lo sia.
    Ah si, prima che mi flammi dandomi del fascista blablabla, ci sono fior fiore di studi che dimostrano come privatizzando il costo totale per lo studente finale sarebbe assolutamente IDENTICO, perchè con i soldi risparmiati dallo stato per tenere in piedi un sistema ridicolo e malfunzionante potrebbe pagare tranquillamente la differenza tra retta attuale e retta "privata". Perchè non viene fatto secondo te? qui il tuo credo rosso suggerisce bene, per una volta.


    Passiamo al punto dello startup, mi piacerebbe sapere cosa effettivamente ne sai. ma facciamo finta che sei una persona minimamente ferrata.
    Sai che esistono apposite società PRIVATE che si occupano di questo? si chiamano Joint Venture; dove l'azienda A, con tot soci molto facoltosi, management esperto ecc ecc seleziona una o più aziende B C D E che hanno le potenzialità e le finanziano con linee di credito a lungo termine, inserendo il proprio management esperto ad aiutare quello della nascitura al fine di rispettare la tabella di marcia ed obiettivi di rendimento.
    E' poco diffusa in italia, invece va alla grande negli USA... mi chiedo il perchè

    Vuoi sapere perchè il mondo del lavoro in italia è così al momento? chiaro e tondo. IL TEMPO INDETERMINATO che è durato (e dura, purtroppo) da tot anni, unito ad una tassazione ALLUCINANTE ha DISTRUTTO LE GAMBE ai giovani moderni.

    Se hai dubbi o vuoi approfondimenti piemmami che ti passo un paio di libri che dovresti leggerti.


    la politica dovrebbe favorire il cazzo di sviluppo economico del paese, questo
    si concretizza anche investendo e aggevolando alcuni percorsi formativi e
    riducendo la barriere che ci sono tra univeristà e privato. Il metodo con il
    quale la politica agisce è quello delle leggi, quindi tassazione, facilitazione,
    sgravi eccetera. E' di questo che parlo anche rispetto alle società per azioni
    (so quello che mi è stato raccontato da gente uscita da qua che è dovuta andare
    in america per tirare su soldi, che mo gli han dato). Questo non viene fatto
    perchè non gliene frega un cazzo a nessuno e perchè NON c'è una politica di
    crescita ma solo di galleggiamento.

    privatizzazione università lol, tutto quello che è stato privatizzato in italia
    ha fallito, mi chiedo dove sia il gran vantaggio di privatizzare le università.
    Basterebbe fare una riforma seria e non una presa per il culo, la
    MERITOCRAZIAHHHHHH la hai letta solo su libero, dato che la meritocrazia nella
    riforma non c'è, sono solo stati introdotti tagli e leggi che rendono più
    difficile la vita a chi lavora in università (la cosa mi riguarda in prima
    persona, leggiti le nuove norme per il pagamento da parte dell'università di
    persone per la partecipazione a progetti. E nota che non sono soldi pubblici).

  6. #66
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.715

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    mi chiedo dove sia il gran vantaggio di privatizzare le università.
    Basterebbe fare una riforma seria e non una presa per il culo, la
    MERITOCRAZIAHHHHHH la hai letta solo su libero, dato che la meritocrazia nella
    riforma non c'è, sono solo stati introdotti tagli e leggi che rendono più
    difficile la vita a chi lavora in università (la cosa mi riguarda in prima
    persona, leggiti le nuove norme per il pagamento da parte dell'università di
    persone per la partecipazione a progetti. E nota che non sono soldi pubblici).
    Mai parlato di meritocrazia ma di performance. quindi resta concentrato su ciò che ho scritto per cortesia.

    Rispondo giusto a queste cose perchè per il resto sei a zero assoluto, non credo tu abbia le basi per poter fare un discorso di un certo tipo, quindi non ci provo nemmeno.



    Il vantaggio di privatizzare le università è che renderebbero queste strutture delle IMPRESE, probabilmente SpA o cmq società di capitali, con tutto quello che comporta.

    Un bilancio LEGALE, cosa che attualmente le università (escluse le private) non possiedono e TRASPARENTE.
    con un bilancio TRASPARENTE gli investitori (e fidati che ce ne sono) sono incentivati a mettere le proprie risorse se l'università viene ritenuta produttiva.
    R&S da AZIENDA, con ricercatori stipendiati da AZIENDA perchè attualmente i lavoratori universitari sono uno SPRECO, ripeto SPRECO.
    non metto in dubbio che qualcuno produca, ma la maggior parte no, quindi il problema andrebbe eliminato, perchè così non funziona per nulla.

    Una volta che ti sarai fatto un'idea di cosa significa passare da struttura pubblica senza un certo tipo di bilancio a privata con bilancio legale (o addirittura un consolidato per diverse università unite) allora ne riparleremo.

    Io non metto in dubbio la tua cultura, sicuramente ampia in molti campi ma non in questo.
    Quando parli di università/soldi/governo mi pari poco più di un bambino che si attacca alla gonna della mamma lamentandosi di non poter avere ps3, caramelle, giochi e giochini.
    gratz.

  7. #67
    [-- Bannato --] Shock's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Bergamo.
    Posts
    4.544

    Default

    Zaider dice puttanate sulla privatizzazione (come concetto) ma è vero che i soldi non ci sono. Sicuramente le università hanno bisogno di più autonomia, poi che questo debba passare attraverso la privatizzazione è tutto un altro paio di maniche.
    Last edited by Shock; 15th February 2011 at 13:02.

  8. #68
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.715

    Default

    Quote Originally Posted by Shock View Post
    Zaider dice puttanate sulla privatizzazione (come concetto) ma è vero che i soldi non ci sono. Sicuramente le università hanno bisogno di più autonomia, poi che questo debba passare attraverso la privatizzazione è tutto un altro paio di maniche.
    Saresti così cortese da spiegarmi perchè son puttanate?

    E magari magari pure una soluzione possibile che abbia un senso logico?
    gratz.

  9. #69
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.807

    Default

    Quote Originally Posted by Kadmillos View Post
    ho conosciuto ragazze con di meno di 25 anni che di fatto lavorando 3 giorni la settimana 10 mesi l'anno guadagnavano quello che prendeva un primario di pneumologia dell'Ospedale Maggiore di Bologna (con una certa anzianità di servizio) , che ci vuoi fare... siamo una società che basa la sua stessa essenza sull'apparire e non sull'essere....
    Si ma facevano i massaggi speciali, quelli che sfociano in boccaciccio. Altrimenti o al primario lo prendon per il culo con lo stipendio oppure direi che è anche abbastanza impossibile.

    Per il 3d, è tristissimo vedere una cosa del genere, senza dubbio. Gente che non ha la minima ambizione nè le capacità per eventualmente perseguirne una.
    Ma pensandoci bene non è che cambia molto da prima.. io ho fatto informatica, nella mia classe che ne capivano di informatica eravamo in 3 o 4 su più di 20. Gli altri erano lì perchè o non sapevano cosa scegliere o perchè han pensato "eeeeh informatica figooo si gioca col computerrrrr" per poi ovviamente rimanere delusi. A sto punto tanto vale che vadano a fare un professionale.

    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  10. #70
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.715

    Default

    E poi chiedo cortesemente a qualcuno che abbia studiato economia, possibilmente con specializzazione in Macro-amministrazione pubblica di intervenire -.- mi sento scemo a parlare con un informatico ed uno psicologo di materie che non hanno mai sfiorato a livello decente...

    Poi magari mi sbaglio e shock ritiene puttanate concettuali le mie idee forte del suo studio avanzato in

    Economia aziendale e management delle imprese
    micro
    macro
    mate finanziaria
    amministrazione pubblica
    bilancio
    analisi di bilancio


    Nel caso chiedo anticipatamente scusa, mi tolgo il cappello ed aspetto una lezione da parte tua e magari qualche testo a supportare e spiegare


    (non rispondo più perchè devo andare a lezione, sorry, stasera dopo una nerdata a rift riguarderò)
    Last edited by Zaider; 15th February 2011 at 13:13.
    gratz.

  11. #71
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    possiamo chiedere a sara tommasi

  12. #72
    Warrant Officer Kadmillos's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Posts
    2.769

    Default

    Quote Originally Posted by Zaider View Post
    Ti prego, questa pseudofilosofia spicciola possiamo pure risparmiarcela.

    Sul serio, questi dati sono comprensibili con una comprensione minima della macroeconomia ed un poco di buonsenso.

    Per anni anni ed anni le uniche scuole superiori sono state i licei, questo ha creato la convinzione nelle persone che la scelta "normale" per i propri figli è proprio il liceo, in quanto questi ultimi non hanno potuto optare per nulla di diverso.
    E' psicologia a livello infimo, l'unica scelta intrapresa da tutti è automaticamente quella giusta per la popolazione.
    Poi ovviamente il mercato del lavoro si è evoluto, il numero dei laureati è aumentato drasticamente ed i contratti di lavoro si sono modificati di conseguenza.
    Chi ne ha giovato? tutta quella serie di professioni/indirizzi che prima erano stati "snobbati" perchè socialmente "inferiori" (una quindicina d'anni fa nessuno si filava mestieri del genere, forse perchè il mercato del lavoro assorbiva laureati a ben altro ritmo, e sopratutto con contratti totalmente differenti e prospettive diametralmente opposte a quelle odierne).

    E' ovvio che siano stati aperti istituti del genere, e poichè il numero degli studenti resta all'incirca sempre uguale (possiamo vedere il numero dell'in/out di studenti come una normale) a "pagarne il prezzo" sono stati i licei, ovviamente più gettonati per motivi storici.

    E' logico, è... normale! non potrebbe essere altrimenti, la gente va dove il mercato del lavoro tira, in questo senso la società moderna è estremamente più avanti rispetto al passato; che senso ha far studiare al liceo/università una persona che evidentemente non ne ha la capacità/interesse ? non è molto meglio instradarla per un lavoro produttivo con un mercato ricettivo?
    Poi come ben si sa il mercato si bilancia da solo, e le cose arriveranno ad un naturale equilibrio. è solo questione di tempo.

    Quanto alle minchiate sui giovani ignoranti blablabla le lascio a sociologi wannabe. Ci sono un sacco di studenti preparati e ci sono pure le capre, mettersi a discutere sul livello medio moderno comparato al livello medio passato è come cercare il sesso degli angeli, nessuno arriva mai ad un cazzo.
    Gran tentativo di trollata , complimenti , però non hai l'arte di hudlok ... mi spiace...... eventualmente prova a fare un ripassino con Mosaik comunque il fatto che le nuove generazioni siano più ignoranti rispetto alle precedenti è purtroppo un dato di fatto acquisito , se hai tempo prova a googolare un po di statistiche in merito.


    Quote Originally Posted by Axet View Post
    Si ma facevano i massaggi speciali, quelli che sfociano in boccaciccio. Altrimenti o al primario lo prendon per il culo con lo stipendio oppure direi che è anche abbastanza impossibile.

    Per il 3d, è tristissimo vedere una cosa del genere, senza dubbio. Gente che non ha la minima ambizione nè le capacità per eventualmente perseguirne una.
    Ma pensandoci bene non è che cambia molto da prima.. io ho fatto informatica, nella mia classe che ne capivano di informatica eravamo in 3 o 4 su più di 20. Gli altri erano lì perchè o non sapevano cosa scegliere o perchè han pensato "eeeeh informatica figooo si gioca col computerrrrr" per poi ovviamente rimanere delusi. A sto punto tanto vale che vadano a fare un professionale.
    Ci sono trattamenti in Estetica che costano e rendono parecchio , ad esempio il mio microsettore Trucco Semi Permanente , un trattamento (composto su due o tre sedute a seconda della cliente, del risultato ricercato e via dicendo , sedute intervallate ovviamente da un periodo di riposo di 30/40 giorni) viene circa 200 euro a seduta (ci sono professionisti top che ne chiedono anche 600 a seduta ma sono un paio), ho mie clienti (io servo il professionista) che lavorano appunto 3o4 giorni alla settimana e fanno dagli 6 ai 10 trattamenti a giornata (lo vedo dai riordini) e quindi se fai un paio di conti (nella peggiore delle ipotesi 11400 euro nella migliore 32mila e spicci) capisci quanto realmente incassano e sono cifre che un primario ad oggi non prende, è ovvio che ti parlo di 30/40 persone in tutta Italia però ci sono (la più "vecchia" ha 48 anni , la più giovane ne ha 23).

    L'estetica è poi uno dei pochi settori dove la crescita è costante da 20 anni a questa parte, ci sono rami del settore che registrano un +20% all'anno , per fare un esempio impietoso nel settore tessile/abbigliamento festeggiano in piazza con spumante e champagne se non perdono un 2% all'anno....... In questa recessione io ho chiuso il fatturato 2010 in negativo rispetto all'anno precedente ma di un -3% ho amici che hanno aziende edili ed hanno chiuso con un -30% rispetto al 2010 ed il 2010 era stato un anno di merda, se lo paragonano ad un precrisi chiudono con un -70% di fatturato.....

    Alla luce di questo se io fossi un operaio che fatica ad arrivar alla fine del mese e dovessi indirizzare i miei figli cercherei di consigliar loro un settore dove le possibilità di impiego siano reali e (volendo) ci siano anche dei ritorni economici di rilievo.
    Last edited by Kadmillos; 15th February 2011 at 13:36.
    la mia nuova attività : www.big-foot.it

  13. #73
    [-- Bannato --] Shock's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Bergamo.
    Posts
    4.544

    Default

    Quote Originally Posted by Zaider View Post
    Saresti così cortese da spiegarmi perchè son puttanate?

    E magari magari pure una soluzione possibile che abbia un senso logico?
    Trovo che siano una stupidata perché l'università, se rimarrà pubblica, avrà sempre e comunque la forza di essere indipendente da interessi privati. Ti dirò di più: penso anche che un giorno mi piacerebbe vedere università gratuita per i miei figli, cosa che se la si privatizza non succederà mai.

    Siamo d'accordo che l'università gratuita sia un'utopia ad oggi... Per questo ti dico che preferisco (piuttosto) tenermela così com'è.

    Anche perché non serve un genio per capire che il discorso è sì economico e di tua competenza, ma fino ad un certo punto... I problemi veri come al solito sono una burocrazia pesante e la gestione delle uni da parte dei soliti piazza cugini/amici/fratelli/troie...
    Last edited by Shock; 15th February 2011 at 13:37.

  14. #74
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    la soluzione possibile che abbia un senso logico è minimizzare gli sprechi e favorire il collegamento azienda-università. Collegamento paradossalmente che a livello europeo c'è anche con università italiane (faccio parte di un laboratorio che ora inizia a lavorare su un progetto europeo che coinvolge un tot di aziende europee ad esempio, aziende d'avanguardia), ma che a livello nostrano è relegato a piccole realtà locali gestite localmente (e spesso con difficoltà burocratica) tra camere di commercio e associazioni di industriali e singole università. La cosa auspicabile è che ci siano degli incentivi da questo punto di vista.
    Per gli sprechi non è così difficile, il problema è che non puoi inserire un discorso meritocratico pagando la gente 1000 euro al mese, ti sputano in faccia. Adegua gli stipendi dei ricercatori a quelli del resto d'europa e introduci meccanismi di RESPONSABILITA'. Se del ricercatore è responsabile il capo del progetto/laboratorio/professore introduci un meccanismo di controllo come altrove. La logica perversa del concorso per qualsiasi stronzata ha fatto in modo che ci siano comunque parenti ed amici e allo stesso tempo non si abbiano obblighi verso nessuno. Questa è la riforma che serve, non stravolgere tutto il sistema alla base. E non serve economia, serve sapere di cosa si sta parlando. Cosa che sinceramente non mi aspetto da uno che frequenta un'università privata di una materia dove la ricerca è un'aspetto secondario.

    il tuo intervento è il tipico intervento alla tremonti che ti tira la supercazzola del perchè le cose NON si possono fare. Al che io mi incazzo perchè tutti i paesi intorno a noi lo fanno, ergo quantomento dovresti porti il problema di come avvicinarti a loro, non si spiegarmi come qua non si possa fare un cazzo e che dobbiamo ringraziare se lo stato non sia fallito.
    Last edited by Hador; 15th February 2011 at 13:59.

  15. #75
    [-- Bannato --] Shock's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Bergamo.
    Posts
    4.544

    Default

    Io creerò la pace tra informatici ed economisti.




    (a 50 l'ora però, il Q7 mica si compra da solo!)

Page 5 of 12 FirstFirst 123456789 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 113.70 Kb. compressed to 98.50 Kb. by saving 15.20 Kb. (13.37%)]