no hador, sono convinto che fare copia-incolla dagli altri stati è sempre un male...
ogni ordinamento ha le sue peculiarità...
tuttavia neanche io ho capito cosa c'entri lo spreco di risorse con le shampiste![]()
no hador, sono convinto che fare copia-incolla dagli altri stati è sempre un male...
ogni ordinamento ha le sue peculiarità...
tuttavia neanche io ho capito cosa c'entri lo spreco di risorse con le shampiste![]()
Spoiler
Spoiler
Con le shampiiste ovviamente nulla, è che tot pagine fa avevamo iniziato un discorso e avevo promesso un reply, che ho fatto in ritardo![]()
gratz.
mi sto prendendo un caffè, sto scrivendo la tesi altro che ts -_-
quindi praticamente dato che lo stato non è capace di organizzarsi per coprire le spese e minimizzare lo spreco, la soluzione invece che attuare delle riforme è privatizzare, con tutta la merda che comporta (a livello di istruzione non a livello di bilancio). Bhe bella soluzione. A sto punto famolo anche per la sanità
corso di gestione finanze pubbliche, prima lezione: non siamo capaci, privatizziamo. Scritto e orale.
hdr.
bnet profile
L'hai scritto in modo dispregiativo, ma si.
E cmq ti faccio ragionare su di una cosa, la qualità dell'istruzione. Al momento ti sembra che i docenti delle scuole (TUTTE) statali siano sempre "di qualità" ? quanti riempiono palesemente la sedia? la macchina dei concorsi statali ti sembra premiare chi merita o dare cattedre agli amici ed amici di amici ? (sono retorico, mia madre ha insegnato per 30 anni, e mio padre ha insegnato all'università, quindi so di cosa parlo).
In una struttura di tipo privato le persone vengono assunte tramite colloquio, portando CV e referenze; ovviamente si pigliano cmq dei cazzoni, ma la possibilità viene quantomeno ridotta. Inoltre essendo dei dipendenti possono essere soggetti a norme disciplinari ed incentivati nel caso in cui dimostrino dei buoni risultati (feedback degli studenti piuttosto che altri sistemi da studiare ad hoc). Idem per assistenti e via discorrendo; una volta stilati un BILANCIO CON VALORE LEGALE non solo è più semplice stabilire budget ed obiettivi, ma anche i criteri di valutazione delle performance (che nella struttura pubblica sono MARCI o addirittura INESISTENTI).
Ti sembra così male?
edit: inolte con un bilancio eventuali investitori esterni potrebbero voler subentrare investendo risorse. Riallocando così liquidi inutilizzati, che in fondo è ciò che vorresti pure te.
Last edited by Zaider; 17th February 2011 at 17:15.
gratz.
ma stiamo parlando di privatizzare la scuola o tutto ciò che è possibile privatizzare?
imho la scuola non andrebbe mai privatizzata, altre cose si (ferrovie, primo esempio che mi viene)
Spoiler
Spoiler
quindi invece di sistemare la meccanica dei concorsi e inserire della vera meritocrazia, privatizzi. Aziende italiane con partecipazione statale: l'esempio della meritocrazia italiana. Tipo, mhn, FS![]()
Ma privatizziamo! Risultato? Dato che c'è valore legale del titolo di studio, puoi giocare al ribasso per risparmiare. Tanto basta arrivare col pezzo di carta in mano. Esattamente come avviene adesso in molte facoltà private. Quel che ti sfugge è che la didattica non si valuta col bilancio e che, conseguentemente, non si ottiene una buona università privatizzandola. Otterresti una buona università inserendo dei criteri di performance veri e eliminando l'equiparazione legale di tutte le univeristà. Ma l'ultima riforma, tanto per dire, è andata nella direzione opposta.
il discorso finisce qua per me, mi pare inutile continuare.
ps. l'inghilterra viene di solito presa come esempio di disastro della privatizzazione delle ferrovie.
hdr.
bnet profile
Idem, è complicato spiegare il concetto di "obiettivo realistico" o "realizzabile" a chi non ha voglia di ascoltarlo.
Sottointeso. La mia università è privata e non mi pare che goda di cattiva fama.
gratz.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Mio Vangelo
------------------------------------------------------------------------------------------------
1) Fare la parrucchiera
2) Privatizzare le università
3) Non mandare i figli all'università in quanto inutile
4) Risparmiare i soldi pubblici dell'università per la ricerca verso capelli ogm che crescono velocissimi e quindi vanno tagliati molto più spesso
6) Profit.
![]()
And many more lol
Però è innegabile che anche la Bocconi ultimamente ha perso il suo status e la fama che aveva un po di anni fà, però a Milano a livello di Economia non c'è molta scelta.
Sono solo Bocconi e Bicocca hanno scelta in questo ambito, la Statale ha un corso di Economia Europea e la Cattolica non la considerò nemmeno.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Mio Vangelo
------------------------------------------------------------------------------------------------
tu paghi 10 12k quel che è di rata non perchè ti insegnano l'economia meglio che in bicocca ma perchè la bocconi ha una rete con un insieme di aziende (scelte ovviamente da lei con criteri suoi) che facilita l'ingresso nel mondo del lavoro. Il fatto che la didaddica sia buona è irrilevante da questo punto di vista, soprattutto in una materia come l'economia dove ognuno dice quel cazzo che vuole. Il tuo pezzo di carta ha lo stesso valore di quello di qualsiasi altro laureato in economia, a prescindere dalla qualità e dal nome. Se la bocconi non avesse una serie di accordi con le aziende non ci andrebbe una minchia di nessuno. Non è un gran esempio positivo dal mio personale punto di vista, dato che se questo può andar bene per economia, ti vorrei vedere a contestualizzarmelo in informatica, fisica, matematica, etc.
hdr.
bnet profile