Page 8 of 10 FirstFirst ... 45678910 LastLast
Results 106 to 120 of 146

Thread: 3 euro per prelievo

  1. #106
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Kadmillos View Post
    Capisci però che fare il Robin hood della situazione potrebbe creare più danni che altro , adesso per fortuna non è il mio caso , ma metti che senza questi soldini io a mia volta fallissi ? Che cosa hai ottenuto ? Che invece di avere un azienda fallita adesso ne hai due o 3 o mille?
    il commento che hai fatto in risposta al mio reply era pertinente con quello che ho detto, come ti ha anche risposto mosa. Che sia una situazione di merda è innegabile, però capisci che tu stai aggirando le norme della gestione del fallimento. Io ora so che i fornitori sono in fondo a chi ha diritto ai soldi, ne parlavo con mio pa di recente, e tu mi puoi contestare ad esempio il fatto che le banche siano sopra di te, però il passare dal contante è comunque un barbatrucco che alla fin della fiera non lo fa prendere in culo a te ma a quello di fianco che è messo esattamente nella tua stessa identica situazione.

    Che poi fare il fornitore in italia sia un lavoro da cirrosi epatica siamo d'accordo (padre della mia ragazza lo fa), ma è colpa anche dei meccanismi del vendere a chiunque e accettare i debiti.

  2. #107
    Warrant Officer Kadmillos's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Posts
    2.769

    Default

    Quote Originally Posted by Il Nando View Post
    Il bello è che i controlli fiscali sono fatti da maifosi del cazzo. Non so se vi è capitato di aver a che fare con equitalia.

    Conosco un imprtenditore a cui hanno contestato tipo 100k€ (non ho sbagliato centomila) con delle motivazioni assurde, del tipo: "siccome l'albergo ha un bar con 50 posti a sedere, non esiste che tu abbia fatto solo 300 bustine di the in una stagione, avresti dovuto farne 9000".

    Cioè han calcolato che il bar fosse completamente occupato da mattino a sera con gente che ordina ogni 20 minuti.

    Lui ha contestato il verbale e ha presentato un dossier dove spiegava nel dettaglio tutte le spese, facendo notare -tra l'altro- che "neanche a buckingam's palace si bevono 9000 bustine di the in quattro mesi". Son scesi a 40k€.

    Allora ci ha messo un avvocato, han lasciato perdere.

    Il punto è che questi fanno cassa sparando verbali a raffica senza fare un lavoro accurato, tanto sta al poveraccio sotto inchiesta il problema di dimostrare che han sbagliato. Sparano alto così poi quando ti incazzi calano di metà cpsì magari accetti, come i mercanti di tappeti. Soprattutto non hanno un minimo di flessibilità: è giusto che un evasore totale debba essere lasciato in mutande in mezzo a una strada, mentre un'azienda che paga regolarmente il fisco con i conti grossomodo in regola dovrebbe essere trattata con i guanti, se ci sono piccole irregolarità si applicano piccole sanzioni. Altrimenti se fai sti numeri finisce che un'azienda corretta l'anno dopo inizia ad evadere, tanto se ti tocca il controllo finisci in tribunale lo stesso, però nel frattempo hai raddoppiato gli introiti.

    In italia serve il doppio controllo, con procedure semplici e informatizzate per controllare i controllori. Del tipo che se un pubblico ufficiale ha una % troppo alta di verbali giganteschi annullati finisce a dirigere il traffico.
    Questo è un altro discorso ancora, in Italia non paghi per quello che è il tuo reddito ma per quanto si presume tu debba guadagnare in base ad una serie di fattori ben precisi. Si chiamano studi di settore, una volta lo chiamavano redditometro ma poi lo hanno rinominato in altri così siamo tutti piu' contenti , in definitiva se tu hai una struttura di x metri quadri , situata in un posto y , con tot macchinari (tipo e quantità) al suo interno , con tot dipendenti , con tot macchine aziendali , con tot pc, con sito internet, con cazzi&mazzi e via dicendo lo stato italiano stabilisce che tu da questo ricavi una cifra Y.

    Finchè tu o meglio la tua azienda restano entro i parametri stabiliti in Y hai il 99.9% di possibilità che nessuno venga mai a controllarti , appena esci , per qualsiasi ragione , da questi parametri è facile che arrivi in azienda la Finanza (e credetemi , puoi essere anche EtaBeta ma uno scazzo nel pagare una minchia di tassa lo hai fatto per forza!). Quindi in definitiva tu non paghi allo stato per quello che guadagni ma per quello che probabilmente guadagni .

    Oltre a questa assurdità c'è anche da considerare che allo stato tu imprenditore/azienda paghi una cifra anticipata su quello che guadagnerai , un anticipo quindi su qualcosa che non hai ancora in tasca , che forse non avrai .....
    la mia nuova attività : www.big-foot.it

  3. #108
    Lieutenant Commander Dryden's Avatar
    Join Date
    Oct 2006
    Location
    Lollonia
    Posts
    14.209

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post

    Che poi fare il fornitore in italia sia un lavoro da cirrosi epatica siamo d'accordo (padre della mia ragazza lo fa)
    Chi, quello che colleziona porsche ? N'era lui ?
    Free from Signature

  4. #109
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Dryden View Post
    Chi, quello che colleziona porsche ? N'era lui ?
    no quello fa il sessuologo

  5. #110
    Ninja del Sottobosco Il Nando's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Zena
    Posts
    4.875

    Default

    Quote Originally Posted by Kadmillos View Post
    Questo è un altro discorso ancora, in Italia non paghi per quello che è il tuo reddito ma per quanto si presume tu debba guadagnare in base ad una serie di fattori ben precisi. Si chiamano studi di settore, una volta lo chiamavano redditometro ma poi lo hanno rinominato in altri così siamo tutti piu' contenti , in definitiva se tu hai una struttura di x metri quadri , situata in un posto y , con tot macchinari (tipo e quantità) al suo interno , con tot dipendenti , con tot macchine aziendali , con tot pc, con sito internet, con cazzi&mazzi e via dicendo lo stato italiano stabilisce che tu da questo ricavi una cifra Y.

    Finchè tu o meglio la tua azienda restano entro i parametri stabiliti in Y hai il 99.9% di possibilità che nessuno venga mai a controllarti , appena esci , per qualsiasi ragione , da questi parametri è facile che arrivi in azienda la Finanza (e credetemi , puoi essere anche EtaBeta ma uno scazzo nel pagare una minchia di tassa lo hai fatto per forza!). Quindi in definitiva tu non paghi allo stato per quello che guadagni ma per quello che probabilmente guadagni .

    Oltre a questa assurdità c'è anche da considerare che allo stato tu imprenditore/azienda paghi una cifra anticipata su quello che guadagnerai , un anticipo quindi su qualcosa che non hai ancora in tasca , che forse non avrai .....
    Nel caso che cito non c'entravano gli studi di settore mi pare. Il punto è che non gli hanno contestato errori o mancanze nella dichiarazione, come capitò nell'azienda dove lavora mia madre per una bolla d'accompagnamento mal fatta.
    Qui proprio gli han contestato un evasione da 100k basandosi su parametri assurdi, per esempio che se hai un bar con N posti, allora per loro sono sempre pieni 24/7 e quindi dovresti incassare tot € * N * 24 * 7 siccome però tu hai dichiarato la metà ti contestano un'evasione della madonna. Peccato che forse ti ho dichiarato metà perchè non è sempre pieno il bar.

    Questa gestione da mafiosi del cazzo fa incentivo all'evasione anzichè da deterrente.

    Spoiler

    "Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
    "Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo

  6. #111
    Warrant Officer Kadmillos's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Posts
    2.769

    Default

    ti spiego meglio (spero) Equitalia non fa questo , Equitalia è un tramite tra il ministero delle entrate ed il cittadino/azienda , loro si fanno carico della riscossione (dietro compenso) di quanto lo stato ritiene di dover avere. Il fatto che mi citi deriva al 100% dalla non "congruità" della dichiarazione dei redditi fatta dal bar/albergo nell'anno precedente, non essendo congruo (quindi non rispecchiandosi nei parametri del cosidetto studio di settore) probabilmente gli è stato promossa una ispezione fiscale che ha poi portato al comminamento di una sanzione , qui entra in scena Equitalia che fa da terzista tra stato e cittadino e si fa carico della riscossione del credito (ovviamente dietro copenso percentuale+fisso che finisce tutto nella "multa" comminata).

    Ti faccio un esempio , ad una mia cliente è stato fatto di recente un accertamento fiscale, questa signora è una artigiana (come il 90% delle estetiste) sola , senza dipendenti in un mini-istituto di 50 mq in una viuzza vicino alla stazione di faenza, questa signora nel 2008 purtroppo mentre era in vacanza sulla neve è caduta e si è rotta i legamenti di una gamba , di fatto è dovuta stare praticamente ferma per 60 giorni , morale nel 2008 il suo reddito ne è stato congruo ma al di sotto dei redditi precedenti, nel 2009 finalmente guarita è riuscita a rimettere mano alle clienti per trattamenti alquanto costosi che non aveva eseguito nel 2008 , le sue clienti fedelissime l'avevano aspettata , morale nel 2009 ha fatturato molto più del 2008 (che è stato un anno di merda per lei) ma soprattutto relativamente di più degli anni precedenti . Morale cosa è successo ? La GdF si è presentata in negozio da lei , ma non perchè non era stata congrua ma perchè aveva avuto una fluttuzione sospetta negli ultimi 3 anni, quindi avevano dedotto che l'anno troppo buono fosse in realtà un anno normale e la signora avesse evaso le imposte negli anni precedenti.

    Risultato: Un bucio di culo della madonna, istituto di fatto chiuso per settimane mentre loro facevano i loro accertamenti ed il tutto terminato con una multa per una errata registrazione di 3mila e rotti euro , ovviamente le settimane di chiusura hanno portato danni ben maggiori.
    la mia nuova attività : www.big-foot.it

  7. #112
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Si insomma efficiente a fare danni come un cane rabbioso cieco in preda alle convulsioni mentre morde la mano di un bimbonutella che lo voleva accarezzare.

  8. #113
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Il Nando View Post
    Il bello è che i controlli fiscali sono fatti da maifosi del cazzo. Non so se vi è capitato di aver a che fare con equitalia.

    Conosco un imprtenditore a cui hanno contestato tipo 100k€ (non ho sbagliato centomila) con delle motivazioni assurde, del tipo: "siccome l'albergo ha un bar con 50 posti a sedere, non esiste che tu abbia fatto solo 300 bustine di the in una stagione, avresti dovuto farne 9000".

    Cioè han calcolato che il bar fosse completamente occupato da mattino a sera con gente che ordina ogni 20 minuti.

    Lui ha contestato il verbale e ha presentato un dossier dove spiegava nel dettaglio tutte le spese, facendo notare -tra l'altro- che "neanche a buckingam's palace si bevono 9000 bustine di the in quattro mesi". Son scesi a 40k€.

    Allora ci ha messo un avvocato, han lasciato perdere.

    Il punto è che questi fanno cassa sparando verbali a raffica senza fare un lavoro accurato, tanto sta al poveraccio sotto inchiesta il problema di dimostrare che han sbagliato. Sparano alto così poi quando ti incazzi calano di metà cpsì magari accetti, come i mercanti di tappeti. Soprattutto non hanno un minimo di flessibilità: è giusto che un evasore totale debba essere lasciato in mutande in mezzo a una strada, mentre un'azienda che paga regolarmente il fisco con i conti grossomodo in regola dovrebbe essere trattata con i guanti, se ci sono piccole irregolarità si applicano piccole sanzioni. Altrimenti se fai sti numeri finisce che un'azienda corretta l'anno dopo inizia ad evadere, tanto se ti tocca il controllo finisci in tribunale lo stesso, però nel frattempo hai raddoppiato gli introiti.

    In italia serve il doppio controllo, con procedure semplici e informatizzate per controllare i controllori. Del tipo che se un pubblico ufficiale ha una % troppo alta di verbali giganteschi annullati finisce a dirigere il traffico.
    Ma poi in Italia chi cazzo lo beve il The, ma io se fossi stato nel giudice avrei segato le gambe a equitalia che SAW mi fa una pippa.

  9. #114
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.715

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    eh fornitori in contante perchè evadono.
    No, fornitori in contante per 100000 motivi diversi assolutamente leciti e plausibili.

    Prima di tutto vige la sacrosanta regola del potere contrattuale, ossia il cliente/fornitore più importante decide le regole del gioco, ed il pesce piccolo le subisce.
    Il pagamento immediato a mezzo contanti è una normalissima pratica in caso di rischio creditizio; i prestatori di fondi a fronte di un rischio di default maggiore tendono ad alzare gli interessi, i fornitori a chiedere pagamenti immediati ed in contanti, cosa ci sarebbe di male? secondo te basta avere i soldi in contanti per evadere? pensi che non si possa evadere altrettanto facilmente con soldi bonificati? Hador come al solito la tua ingenuità nei commenti mi disarma.

    Molto dipende anche dal periodo. Al momento la realtà di molte PMI è molto complessa ed il futuro è incerto, questo è del tutto normale..
    gratz.

  10. #115
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Oggi è nata una discussione al riguardo delle imposte pagate da una azienda in Italia. Rispetto al profitto pre-tasse, quanto di tale profitto è poi tassato in una azienda, quali sono gli scaglioni?

  11. #116
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.715

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Oggi è nata una discussione al riguardo delle imposte pagate da una azienda in Italia. Rispetto al profitto pre-tasse, quanto di tale profitto è poi tassato in una azienda, quali sono gli scaglioni?
    E' una domanda senza risposta Alka, RAI e RI sono sempre diversi, ci sono centomila fattori da considerare..
    gratz.

  12. #117
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Zaider View Post
    No, fornitori in contante per 100000 motivi diversi assolutamente leciti e plausibili.

    Prima di tutto vige la sacrosanta regola del potere contrattuale, ossia il cliente/fornitore più importante decide le regole del gioco, ed il pesce piccolo le subisce.
    Il pagamento immediato a mezzo contanti è una normalissima pratica in caso di rischio creditizio; i prestatori di fondi a fronte di un rischio di default maggiore tendono ad alzare gli interessi, i fornitori a chiedere pagamenti immediati ed in contanti, cosa ci sarebbe di male? secondo te basta avere i soldi in contanti per evadere? pensi che non si possa evadere altrettanto facilmente con soldi bonificati? Hador come al solito la tua ingenuità nei commenti mi disarma.

    Molto dipende anche dal periodo. Al momento la realtà di molte PMI è molto complessa ed il futuro è incerto, questo è del tutto normale..
    Inizio a pensare che studiando ste cose disimpariate a sostenere una discussione. Non si sta discutendo della diffusione o dei meccanismi che rendono possibile ai fornitori il voler essere pagati in contanti, si sta discutendo sulle MOTIVAZIONI.
    L'agomento era:
    "perchè i fornitori chiedono i contanti?"
    tua risposta:
    "fornitori tendono a chiedere pagamenti immediati ed in contanti"
    Che a me pare una tautologia.

    Inoltre, il fatto che evadere sia possibile anche in altri modi non è una dimostrazione del fatto che una delle possibilità (molto probabile) per volere i contati è l'evasione. E' un altro no-sense logico. L'altra possibilità la ha evidenziata molto chiaramente kad, che è quello di cui stavamo parlando mo.

    Come al solito la tua capacità di fare reply col poligen mi disarma
    Last edited by Hador; 8th March 2011 at 21:11.

  13. #118
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Zaider View Post
    E' una domanda senza risposta Alka, RAI e RI sono sempre diversi, ci sono centomila fattori da considerare..
    ok, semplifico dato utile pre-tasse di 200.000 euro in un anno, una azienda piccolo/media, quanto resta dopo le tasse?

  14. #119
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.715

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    ok, semplifico dato utile pre-tasse di 200.000 euro in un anno, una azienda piccolo/media, quanto resta dopo le tasse?
    Ed ancora ti dico che mancano centomila cose, non è un discorso da forum, devi compilare un prospetto apposito e calcolare le variazioni in aumento o diminuzione, così da calcolare il RI che poi moltiplichi per il tax rate (27,5% se non erro).

    quel 200.000 è un REDDITO ANTE IMPOSTE o un REDDITO IMPONIBILE?


    Hador ho scritto le motivazioni, non gradisco ripetermi. RISCHIO CREDITIZIO.
    gratz.

  15. #120
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Zaider View Post
    Ed ancora ti dico che mancano centomila cose, non è un discorso da forum, devi compilare un prospetto apposito e calcolare le variazioni in aumento o diminuzione, così da calcolare il RI che poi moltiplichi per il tax rate (27,5% se non erro).

    quel 200.000 è un REDDITO ANTE IMPOSTE o un REDDITO IMPONIBILE?


    Hador ho scritto le motivazioni, non gradisco ripetermi. RISCHIO CREDITIZIO.
    Ok, lascio perdere, troppo difficile per la mia mente accademica.

Page 8 of 10 FirstFirst ... 45678910 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 114.48 Kb. compressed to 99.04 Kb. by saving 15.44 Kb. (13.48%)]