non fare falsa informazione, ha deciso di fermare per tre mesi le centrali più vecchie per rivedere i protocolli di sicurezza
non fare falsa informazione, ha deciso di fermare per tre mesi le centrali più vecchie per rivedere i protocolli di sicurezza
Anche Putin ha chiesto un rapporto sulla situazione delle centrali nucleari in Russia.
Della Francia mi posso anche immaginare che ci siano degli errori, ma nella Germania non lo avrei mai creduto, la dimostrazione è che non c'è un sito adatto dove lasciare le scorie radioattive per anni, non c'è niente da immaginare, sono realmente spaventato...
La puntata completa.
http://laverabestia.org/play.php?vid=706
Last edited by Bortas; 15th March 2011 at 17:06.
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
tanto appena finisce la crisi in jappo tempo 1 mese e nessuno se la inqlerà piu la sicurezza sul nucleare
frega 0 se la mia squadra ha gli scarpari in campo ma ha il bilancio in pari onestamente, io pago l'abbonamento per vedere una bella squadra giocare a calcio, non per fappare sul bilancio in pari.
In mancanza di regole è così è inutile girarci intorno, chi lo fa è solo perchè non vince un cazzo e deve attaccarsi a qualcosa..![]()
Non penso proprio che dopo un terremoto, tsunami e fallout nucleare qualcuno proverà, credendoci, a dire "sono sicurissssimeee", sarebbe un suicidio politico/sociale. Il Giappone era nel G8, ora è piegato su se stesso a causa sia della catastrofe naturale che dell'idiozia umana di prendere rischi avventati col nucleare.
Ci sono zone e zone, la Germania e lo UK stanno nel mezzo di una placca tettonica, di terremoti non ce ne sono quasi mai.
Piccola esperienza personale: Un mio cliente ha colto l'occasione di un nuovo sito produttivo per farlo completamente ricoperto di pannelli, si parla di una pezzature molto grossa, cisono 8 linee produttive al suo interno, dopo un anno dalla messa in fuznione ( è localizzato fra dalle parti di Rioveggio) gli ho chiesto se fosse contento, il volto si è scurito e mi ha detto cosa pensava del "solare" dopo l'esperienza diretta, tornasse indietro non lo rifarebbe.
Oltre al problema degli spazi c'è il problema delle consizioni metereologiche e della perdita di resa nel tempo degli stessi impianti.
La soluzione è il nucleare? non lo so, non sono un fisico e nemmeno un ingegnere nucleare, quello che posso commentare è quello che si conosce, i paesi che noi consideriamo potenze industriali hanno basato gli ultimi 50 anni di sviluppo energetico sul nucleare, Il Giappone considerata una delle prime tre potenze al mondo poggia più del 30% della produzione di energia sul nucleare, proprio loro che hanno vissuto sulla loro pelle due atomiche con una perdita umana immensa, tutte queste super potenze stanno costruendo e progettando altre centrali nucleari sempre più performanti e "sicure" noi che ripudiamo questo tipo di produzione energetica però compriamo energia da loro in diverse fasce orarie perchè ci costa meno che produrla ( con gli attuali mezzi ). Nel discorso delle rinnovabili non siamo poi messi così male in quanto a produzione, per quel che ne so possiamo coprire il 16/19% (vado a memoria) del nostro fabbisogno.
Ora leggendo sempre più e addentrandoci in tutti questi discorsi dovremmo porci una domanda:
se potessimo tornare a 40 anni fa le costruiremmo come hanno fatto le altre super potenze? Abbiamo bisogno di altre centrali nucleari operative fra 20 anni?
Alla prima domanda probabilmente risponderei di sì, dando per scontato che la costruzione di tali impianti rispetti gli standard dei paesi che adesso ammiriamo, sono convinto che se avessimo abbracciato una politica nucleare dagli anni 60 in poi oggi saremmo decisamente più all'avanguardia e potremmo parlare di miliardi di euro di investimenti in ricerca e sviluppo di tante cose oltre alle tanto chiaccherate fonti rinnovabili.
Alla seconda non so rispondere, io son sempre stato un pro nucleare, però forse dovremmo rifletterci bene, quali REALI benefici porterebbe? in che tempi? oggi compriamo energia nucleare nelle fascie notturne perchè quegli impianti nonostante la richiesta di potenza cali, in quelle ore continuano per forza di cosa a produrre, noi ce la becchiamo a basso costo e "spegniamo" i nostri impianti fossili nelle ore dove per l'appunto la richiesta è più bassa. Vorrei sapere in termini numerici quanta energia compriamo e a che prezzo, quanto si abbasserebbe il costo dell'energia se avessimo attive già queste tre centrali nucleari di nuova generazione, quanta energia potremmo vendere all'estero e quanto ricavo avremmo, vorrei un bilancio, questo perchè è inutile aprire il dibattito " meglio investire in energia solare o nucleare" se non sappiamo quali e quanti benefici possono portare, potrebbe anche essere che non abbiamo bisogno di altra energia in più, ma magari abbiamo bisogno di diminuire il costo della stessa attraverso diverse fonti. Spero di essermi spiegato..
non so se questo video è già stato postato ma è impressionante vedere come si muove la terra
On iMac 21,5"
Se senti dice che il parco è stato "costruito" con terra etc portata da altrove, è un terreno instabile son solo le zolle superficiali che si muovono.
Edit : lol ci mancava lo spot di cecchi paone alla discussionecarina la musichetta, postaci qualcosa della chicco magari
Last edited by Amiag; 15th March 2011 at 17:49.
Last Exile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unknowns
Nuida FollettoInLutto Bard Tiarna . . . . . . . . . . . . . . . . Deo The Undaunted Rune Priest
Amiag Blademaster Silver Hand. . . . . . . . . . . . . . Viol The Sacrificed Shadow Warrior
Viola Vampiir Grove Protector. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Nero Incubus. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DarkBane
Naida Cabalist Phoenix Knight. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Viole No-Stealth Scout
wolfo 40 anni fa e passa le centrali le avevamo e funzionavano d'un bene che non immagini neanche. Un ingegnere del Cesi mi raccontò che durante la crisi di Chernobyl gli allarmi di Caorso si attivavano più o meno ogni volta che il personale accedeva dall'esterno ai locali del reattore anzichè attivarsi quando uscivano... questo giusto per dare una vaga idea del livello di sicurezza e monitoraggio.
L'aria esterna era più radioattiva di quella interna ai locali di Caorso.
Comunque il treno ormai ce lo siamo perso e questa folle idea di rincorrerlo per salirci sopra è del tutto inutile. Il nucleare aveva senso portarlo avanti dalla sua creazione sino ad oggi. Tentare di riportarlo in vita ora sarebbe solo una spesa immane di denaro, un rischio notevolmente alto e in definitiva non reggerebbe in proporzione ai profitti.
Ricordo che siamo anche piuttosto a secco di tecnici specializzati, fermata la tecnologia sono state fermate anche le scuole. A ingegneria nucleare si iscrivono 4 gatti e di periti nucleari quante scuole ci sono ancora aperte? A milano c'è il Feltrinelli e poi? Una centrale non la mandi di certo avanti solo a ingegneri.
DaocSpoiler
Sto vedendo tutto quel documentario sulla Francia.
Praticamente l'ente statale a capo dell'estrazione e del trattamento dell'uranio si liberava di tutti gli scarti "poco" radioattivi usandoli come base per strade, edifici, parcheggi. o_O
Obv quella roba continua a rilasciare radioattività a livelli allarmanti per la popolazione.
Io immaginavo le mafie, ma se lo fa direttamente lo Stato....beh, sono troppo avanti.
Guardatevi su youtube la punta "L'eredita " del 2/11/08 di Report,sul nucleare in Italia. Si capisce bene perchè qui non ci deve stare.