hdr.
bnet profile
Dall' "articolo" leggo che:
>>nel corridoio di fronte alla sala del governo il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, si sfoga, lontana da occhi indiscreti, con Paolo Bonaiuti e Giulio Tremonti.<<
Ora come fa a saperlo il giornalista? intercettazioni ambientali? voci di voci di voci? glielo ha detto uno dei tre o fantasie?
E questi dovrebbero essere una delle armi della democrazia... siamo in ottima compagnia per avere informazioni corrette.
Massima
Avere libertà di espressione non significa poter offendere qualcuno, questa è maleducazione unita ad ignoranza.
I am nerdier than 91% of all people.
guarda che praticamente hai detto quello che ho detto sempre io in questi giorni di dibattito.
Io sono per il mantenimento delle quote energetiche che abbiamo ora (idroelettrico, gas, petrolio, carbone e nucleare francese) visto che come ho scritto, non si vede un black-out da 2 anni e quello fu una coincidenza sfortunata.
Poi con i soldi che si vogliono stanziare per il futuro, serve un'investimento sulle fonti alternative (solare e un bello studio se l'eolico è davvero fattibile in qualche zona del nostro paese tipo Sardegna...), e un miglioramento di quello che possiamo avere (rigassificatori e carbone pulito).
searching for free time...
dobbiamo ancora costruirle le centrali e gia le abbiamo praticamente chiuse
che velocita, che organizzazione![]()
frega 0 se la mia squadra ha gli scarpari in campo ma ha il bilancio in pari onestamente, io pago l'abbonamento per vedere una bella squadra giocare a calcio, non per fappare sul bilancio in pari.
In mancanza di regole è così è inutile girarci intorno, chi lo fa è solo perchè non vince un cazzo e deve attaccarsi a qualcosa..![]()
il ragionamento è corretto. tutti vogliamo quello che vuoi tu... il problema è la fattibilità. in italia siamo un po' sfigati per quanto riguarda la risorse energetiche alternative. infatti l'uso del nucleare nn viene visto come la risposta ma come quello che dovrebbe, se fatto, permetterci di arrivare a 70 anni da oggi in relativa tranquillità. da qua a 60/70 anni si spera che le tecnologie rinnovabili siano pronte per fare da base a ogni stato.
il problema è che il nucleare non puoi "stopparlo" e produce scorie.
la scelta di cosa usare è proprio un argomento complicato già alla base teorica senza poi tener conto dei risvolti politici/economici che può avere. (lobby dell'energia e del petrolio su tutti)
ricordate che sto parlando per le industrie... per la richiesta energetica civile basta una politica di risparmio ed eliminazione degli sprechi.ma non ci si puo solo basare solo sul buon senso comune... vorrei vedere se venissero lanciate dal governo iniziative in cui si misura la %di riduzione di consumo effettuata per ogni bolletta e in base alle % si danno incentivi tipo assegni mensili. lo so è quasi utopia per noi italiani.
cosi, documentandomi un po sulla rete (quindi senza completa cognizione di causa) ho visto questo
http://www.nextville.it/index/646
facendo 2 calcoli, se quelli che ho preso sono corretti :
con una portata minima 50 litri al secondo
con un dislivello di 2 metri
si dovrebbe avere 50x2x9,81 =981 Watt
che dovrebbero rendere il 60% -> 550 Watt circa
Che portati ad una resa del 85% dovrebbero dare circa 460watt *24 h *365 giorni = 4000Kw circa... che per un cacchio di micro idroelettrico da 1500/3000 euro è un botto
si dovrebbe avere 50x2x9,81 =981 Watt
1 kw
Oddio scusa, avevo preso la resa annuale... vado a scavarmi la fossa e nascondermi -.-'
occhio a non trovare scorie nucleari
Tremorti sul nucleare.
Dopo la tragedia che ha colpito il Giappone e che ha fatto riesplodere la polemica intorno al nucleare tra chi sostiene che è l’unica via per avere energia e chi rileva i gravi rischi per la salute che comporta una centrale, analizziamo la questione sotto un profilo strettamente economico sottolineando le riflessioni del Ministro Tremonti sul nucleare.
Tremonti evidenzia che la questione nucleare è spinosa, “nel calcolo di chi ha il nucleare non è considerato il costo del decommissioning (lo smantellamento delle centrali atomiche)”. Un costo che, secondo il ministro, “sicuramente va calcolato e se lo si facesse, molti dei Paesi che hanno il Pil maggiore del nostro sarebbero indietro”.
Ministro punta l’attenzione sulle fonti di energia rinnovabile che potrebbero rivelarsi maggiormente convenienti anche sotto un profilo economico, “quello che è successo in Giappone pone una questione fondamentale che è quella energetica. È più difficile che tutto continui come prima, è più facile una fase di riflessione e di calcolo”.
La Cgil, però, accusa il Governo di aver ridotto gli incentivi per chi investe nelle energie rinnovabili, comportando un minor investimento nel settore che si traduce anche nella perdita di migliaia di posti di lavoro.
Al momento il Governo ha bloccato gli incentivi, ma si aspetta un nuovo provvedimento che ridefinisca i criteri in base ai quali dare le risorse per chi investe e sceglie le rinnovabili.
Sugli effetti che la catastrofe giapponese avrà sui mercati, il Ministro rileva che “potrebbe avere conseguenze sulla stabilità finanziaria dei mercati globali. E’ probabile che questo processo generi ulteriori effetti di instabilità finanziaria, anche a causa del ritiro dei capitali”.
La situazione è in continua evoluzione, il dato positivo è che si è aperto un momento di dibattito e di riflessione sulla questione nucleare, dove porterà questa riflessione è difficile dirlo, ma è già fondamentale porsi la questione.
Una possibilità delle tante.
C'è anche chi usa il rumore termico:
http://www.google.co.uk/url?sa=t&sou...2SfGue9T-thagQ
Tempo fà leggevo della sperimentazione della turbina Kobold nello stretto di messina, avete notizie di come è finito tale?
Questo articolo potrebbe interessare
http://www.cosvig.it/der/geonews/ene...hore-al-mondo/
Se fosse possibile replicare per Etna,Vesuvio e Stromboli sarebbe ottimo
Last edited by Karidi; 21st March 2011 at 15:00.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Mio Vangelo
------------------------------------------------------------------------------------------------
A prescindere dal fatto che io sono, comunque, contro il nucleare, trovo che quest'articolo possa essere interessante:
http://affaritaliani.libero.it/green...are160311.html
Beh uddio, le solite 4 motivazioni dei nuclearisti.
Sistemi di sicurezza mica come quelle giapponesi
Centrali francesi
Futuroooh
Azz però non parla di scorie, anzi si ne parla, dicendo che bastano 200 anni per smaltirle ghgh, azz però non parla del decennio e mezzo (se va bene) per mandarle a regime, azz però non parla di costo dell'uranio
![]()
Spoiler
"Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
"Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo