Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 27 of 27

Thread: Privatizzazione dell'acqua

  1. #16
    Lieutenant Commander ilsagola's Avatar
    Join Date
    Apr 2009
    Location
    Wonderland
    Posts
    10.796

    Default

    La privatizzazione imo è un qualcosa di difficlmente applicabile e integrabile con la realtà del nostro territorio.
    Cioè vorrei capire se e chi sono le menti che riuscirebbero a proporre un servizio mirato al bene comune.
    Altri problemi già sollevati: forse la privatizzazione "allieterebbe" i cittadini di grandi città dove concorrenza e mercato giocherebbero un ruolo fondamentale, ma in altri posti tipo (esempio personale) Isola D'elba dove cazzo ci sono 2 ditte che ti riparano i telefoni, 4 benzinai e 1 superstore imo migliorare servizi e spese è molto ardua.

  2. #17
    Kinson's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    a casa del dott. House , al posto di Steve
    Posts
    13.081

    Default

    io voterò no perchè non ho alcuna rassicurazione su chi andrà a gestire un bene così importante , e l'idea che 'acqua stessa sia nelle mani di una azienda che ci lucra sopra , non mi piace affatto .

    Se non ho info certe che quello che arriverà dopo sarà controllabile e renderà in modo migliore , preferisco che sia lo stato a tutelare questo bene .
    Prima di amare gli altri, devi amare te stesso.

  3. #18
    Ensign Malbrouk's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Naples
    Posts
    3.773

    Default

    sono assolutamente contrario in linea di principio (non mi sono ancora informato nello specifico) alla privatizzazione dell'acqua, perché già il concetto di concorrenza tra fornitori d'acqua mi fa ridere, considerando che le tubature quelle sono e che sono conscio facciano cmq schifo. è come privatizzare le autostrade o le ferrovie, la gente continuerà ad averne bisogno e non potrà certo vivere di statali.

    avendo interesse a diminuire gli sprechi la privatizzazione avrebbe senso in regima di concorrenza vero, cosa che in italia non esiste per un cazzo. basta vedere i treni ("la ringraziamo per aver scelto trenitalia"), la concorrenza serratissima tra pompe di benzina o operatori telefonici , e l'organo di controllo (l'antitrust) che dopo aver scoperto qualche truffa della telecom fece 400 mila euro di multa, cioè dico... in quanti minuti li fanno sti ladri?


    a.k.a. connit

  4. #19
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    Quote Originally Posted by Kinson View Post
    io voterò no perchè non ho alcuna rassicurazione su chi andrà a gestire un bene così importante , e l'idea che 'acqua stessa sia nelle mani di una azienda che ci lucra sopra , non mi piace affatto .

    Se non ho info certe che quello che arriverà dopo sarà controllabile e renderà in modo migliore , preferisco che sia lo stato a tutelare questo bene .
    ocio che quello che tu intendi come un no si traduce in un SI da barrare al referendum
    Daoc
    Spoiler

  5. #20
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default

    lo avete detto tutti che sarebbe giusto se potesse esserci
    1) concorrenza
    2) reale benefici

    purtroppo non mi ci vedo un privato che si mette a spaccare le strade (quindi passare a varie richieste comunali ecc..) per sistemare le tubature a meno che non ci sia una perdita enorme.

    ricordiamo che in italia di media un buon 15-20% di quello che parte, non arriva al rubinetto...
    searching for free time...

  6. #21
    Lieutenant Commander holysmoke's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Imola
    Posts
    30.199

    Default

    privatizzare per dare soldi agli amicici? non basta il ponte sullo stretto, le centrali nucleari e le altre privatizzazioni per spartire la torta dello schifo... ora pure l'acqua, andiamo avanti cosi, andiamo.
    Spoiler

  7. #22
    Lieutenant
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bresso
    Posts
    4.683

    Default

    Quote Originally Posted by Necker View Post
    boh io parto da una considerazione molto generale: l'acqua è un bene di tutti ed è fondamentale. Gestirla come un sistema su cui lucrarci sopra per me è un'assurdità. L'acqua deve restare cosa dello Stato, non una merda di Spa.
    *

    Non vedo che vantaggi potrebbe portare la privatizzazione, mentre invece gli svantaggi mi sembrano i soliti: aumento prezzi (che se non sbaglio in Italia sull'acqua sono molto bassi) e peggioramento del servizio, dato che una qualsiasi azienda partirebbe col contenimento dei costi.
    La gestione attuale statale e' in perdita? Sticazzi.

  8. #23
    Senior Chief Petty Officer Tacitus's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    monte altissimo
    Posts
    1.533

    Default

    bah nessuno dice che le perdite dell'attuale rete idrica sono mediamente del 30 per cento con punte (in sicilia) del 50 per cento e non ci sono soldi per sostituire i tubi.
    Cmq è un bel dilemma e se la gestione statale è in perdita , la paghiamo sempre noi eh

  9. #24
    Lieutenant Commander Slurpix's Avatar
    Join Date
    Apr 2005
    Location
    Padova
    Posts
    16.309

    Default

    acqua, corrente elettrica e metano sono beni primari che dovrebbero essere statali e non privatizzati.
    frega 0 se la mia squadra ha gli scarpari in campo ma ha il bilancio in pari onestamente, io pago l'abbonamento per vedere una bella squadra giocare a calcio, non per fappare sul bilancio in pari.
    In mancanza di regole è così è inutile girarci intorno, chi lo fa è solo perchè non vince un cazzo e deve attaccarsi a qualcosa..

  10. #25
    Lieutenant Commander Rayvaughan's Avatar
    Join Date
    Mar 2005
    Location
    45.663989,8.783906
    Posts
    17.274

    Default

    la telecom privatizzata è tanta roba, abbiamo delle linee da far paura

  11. #26
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    ridurre il tutto alla contrapposizione tra statale e privato è l'equivalente di quando andavano all'est e per ciulare si portavano le calze di seta.

    al cittadino se la proprietà è statale o privata non frega un tubo nel momento in cui la gestione è efficiente ed ha costi accettabili.
    in italia viviamo nella situazione in cui la gestione statale è un colabrodo e quella privata è poco trasparente oltre che allegra.

    ricorda un po' le vignette di wizard of id in cui al condannato chiedevano se preferiva l'impiccagione o la ghigliottina e questo si chiedeva dove era la fregatura.

    dobbiamo confrontare l'attuale gestione pubblica con le tubature disastrate, scarsa efficienza, necessità di fare investimenti e che se ne frega di far tornare i conti perchè tanto paga pantalone con l'alternativa di privati non meglio definiti (neanche con che titolo entrano nella gestione) che non faranno investimenti, che saranno particolarmente attenti alle tariffe e bho.

    in realtà la vera discussione dovrebbe essere sul perchè in ambito statale non sia gestita con un senso economico e perchè quando le cose sono in mano ai privati la procedura è un fire and forget per poi accorgersi 10 anni dopo che magari hanno fotticchiato qui e là dando il via al largo uso della parola "scandalo" sui titoloni dei giornali per poi iniziare una causa decennale.

    sarò disfattista, ma davvero faccio fatica a capire se queste siano questioni diverse dall'aria fritta. il problema dell'acqua indipendentemente dal gestore privato o pubblico è nel manico ed il referendum non sposta il problema di una virgola.
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  12. #27
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    ridurre il tutto alla contrapposizione tra statale e privato è l'equivalente di quando andavano all'est e per ciulare si portavano le calze di seta.

    al cittadino se la proprietà è statale o privata non frega un tubo nel momento in cui la gestione è efficiente ed ha costi accettabili.
    in italia viviamo nella situazione in cui la gestione statale è un colabrodo e quella privata è poco trasparente oltre che allegra.

    ricorda un po' le vignette di wizard of id in cui al condannato chiedevano se preferiva l'impiccagione o la ghigliottina e questo si chiedeva dove era la fregatura.

    dobbiamo confrontare l'attuale gestione pubblica con le tubature disastrate, scarsa efficienza, necessità di fare investimenti e che se ne frega di far tornare i conti perchè tanto paga pantalone con l'alternativa di privati non meglio definiti (neanche con che titolo entrano nella gestione) che non faranno investimenti, che saranno particolarmente attenti alle tariffe e bho.

    in realtà la vera discussione dovrebbe essere sul perchè in ambito statale non sia gestita con un senso economico e perchè quando le cose sono in mano ai privati la procedura è un fire and forget per poi accorgersi 10 anni dopo che magari hanno fotticchiato qui e là dando il via al largo uso della parola "scandalo" sui titoloni dei giornali per poi iniziare una causa decennale.

    sarò disfattista, ma davvero faccio fatica a capire se queste siano questioni diverse dall'aria fritta. il problema dell'acqua indipendentemente dal gestore privato o pubblico è nel manico ed il referendum non sposta il problema di una virgola.
    ma io per essere ignorante come una capra in economia, direi che lo teniamo statale e forziamo lo stato a migliorare l'infrastruttura che se lo facciamo diventare privato ci scappa di mano la situazione...

Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 93.01 Kb. compressed to 79.84 Kb. by saving 13.16 Kb. (14.15%)]