Page 5 of 9 FirstFirst 123456789 LastLast
Results 61 to 75 of 131

Thread: E l'integrazione sociale

  1. #61
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.829

    Default

    Io non sono credente e mia figlia non è battezzata....

    per inciso, mio apdre è diacono ossia (per chi non fosse addentro ai ruoli previsti dalla chiesa cattolica) una sorta di prete laico, un ministro del culto che può dare alcuni sacramenti pur essendo sposato.

    Bene il punto è molto semplice (dal mio punto di vista):

    Che insegnamento diamo ad un figlio se compiamo un atto serio come il dichiarare l'adesione a una religione, l'impegno ad educare rispetto ad una morale che non condividiamo solo ed unicamente "per tradizione", "per non dispiacere agli altri" o per altri motivi estrinseci?

    Per me lo educhiamo all'ipocrisia.

    Da persona non religiosa credo che in ogni caso sia importante passare ai nostri figli il rispetto per chi crede (a qualsiasi religione), l'importanza della coerenza tra pensiero e azione, l'importanza del portare avanti le proprie idee e convinzioni anche se non sono condivise da chi ci sta intorno.

    Un battesimo per motivi estrinseci sarebbe altamente diseducativo.


    Ovviamente imho
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  2. #62
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by jamino View Post
    Io non sono credente e mia figlia non è battezzata....

    per inciso, mio apdre è diacono ossia (per chi non fosse addentro ai ruoli previsti dalla chiesa cattolica) una sorta di prete laico, un ministro del culto che può dare alcuni sacramenti pur essendo sposato.

    Bene il punto è molto semplice (dal mio punto di vista):

    Che insegnamento diamo ad un figlio se compiamo un atto serio come il dichiarare l'adesione a una religione, l'impegno ad educare rispetto ad una morale che non condividiamo solo ed unicamente "per tradizione", "per non dispiacere agli altri" o per altri motivi estrinseci?

    Per me lo educhiamo all'ipocrisia.

    Da persona non religiosa credo che in ogni caso sia importante passare ai nostri figli il rispetto per chi crede (a qualsiasi religione), l'importanza della coerenza tra pensiero e azione, l'importanza del portare avanti le proprie idee e convinzioni anche se non sono condivise da chi ci sta intorno.

    Un battesimo per motivi estrinseci sarebbe altamente diseducativo.


    Ovviamente imho
    Mi trovi ovviamente d'accordo.

  3. #63
    Lieutenant Commander San Vegeta's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Bologna
    Posts
    12.154

    Default

    mah, a me sembra di ricordare che il battesimo, più che l'adesione alla religione, è una benedizione, tant'è che in mancanza di sacerdoti puo' imporlo chiunque...
    oppure mi hanno detto un po' di stronzate a catechismo
    I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.

    In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Concordo e propongo ban temporanei per chi critica la topa , la topa non si critica , dal trombabile in su non si commenta in modo sgradevole.
    la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
    -cit. Estrema, 2022

  4. #64
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by San Vegeta View Post
    mah, a me sembra di ricordare che il battesimo, più che l'adesione alla religione, è una benedizione, tant'è che in mancanza di sacerdoti puo' imporlo chiunque...
    oppure mi hanno detto un po' di stronzate a catechismo
    E perchè poi finisci in un registro e ti danno un certificato allora .

  5. #65
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.829

    Default

    Quote Originally Posted by San Vegeta View Post
    mah, a me sembra di ricordare che il battesimo, più che l'adesione alla religione, è una benedizione, tant'è che in mancanza di sacerdoti puo' imporlo chiunque...
    oppure mi hanno detto un po' di stronzate a catechismo
    Il battesimo è l'adesione a una religione "implicita" (che difatti viene poi confermata con la cresima che è il sacramento detto anche della conferma, in cui la persona ormai "consapevole" riafferma la sua fede cattolica (nb per questo dopo il concilio Vaticano secondo è stata spostata in età adolescenziale, prima si faceva contestualmente alla prima comunione). In ogni caso sono i genitori che si fanno "garanti" della fede del figlio, che si impegnano ad educare secondo i principi della chiesa cattolica, di cocnerto con i padrini.
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  6. #66
    Capitan Harlock Incoma's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Posts
    7.483

    Default

    Quote Originally Posted by San Vegeta View Post
    mah, a me sembra di ricordare che il battesimo, più che l'adesione alla religione, è una benedizione, tant'è che in mancanza di sacerdoti puo' imporlo chiunque...
    oppure mi hanno detto un po' di stronzate a catechismo
    Non so cosa ti hanno detto a catechismo ma il testo di catechesi ufficiale della CEI in merito riporta:

    "Il santo Battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana, il vestibolo d'ingresso alla vita nello Spirito (« vitae spiritualis ianua »), e la porta che apre l'accesso agli altri sacramenti. Mediante il Battesimo siamo liberati dal peccato e rigenerati come figli di Dio, diventiamo membra di Cristo; siamo incorporati alla Chiesa e resi partecipi della sua missione"

    Come correttamente afferma Jamino sono i genitori che si rendono garanti di fronte alla comunità ecclesiale della volontà del bambino di abbracciare la fede cattolica. Scelgono al suo posto insomma, impegnandosi di concerto coi padrini ad educare il bimbo a diventare un "bravo fedele".

  7. #67
    Lieutenant Commander ilsagola's Avatar
    Join Date
    Apr 2009
    Location
    Wonderland
    Posts
    10.796

    Default

    Quote Originally Posted by Incoma View Post
    Non so cosa ti hanno detto a catechismo ma il testo di catechesi ufficiale della CEI in merito riporta:

    "Il santo Battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana, il vestibolo d'ingresso alla vita nello Spirito (« vitae spiritualis ianua »), e la porta che apre l'accesso agli altri sacramenti. Mediante il Battesimo siamo liberati dal peccato e rigenerati come figli di Dio, diventiamo membra di Cristo; siamo incorporati alla Chiesa e resi partecipi della sua missione"

    Come correttamente afferma Jamino sono i genitori che si rendono garanti di fronte alla comunità ecclesiale della volontà del bambino di abbracciare la fede cattolica. Scelgono al suo posto insomma, impegnandosi di concerto coi padrini ad educare il bimbo a diventare un "bravo fedele".
    Mamma mia veramente, son stato l'anno scorso ad un battesimo in chiesa, e brrrr non ce l'ho fatta a rimanere, sia io che un paio di altri familiari siamo usciti di chiesa a metà battesimo per non fare un casino (più che un casino creare un dibattito col prete sulla giustezza ed il perchè delle sue frasi .)
    Cioè le sparano veramente grossissime, io me ne vergognerei, roba assurda.

    Spoiler
    Last edited by ilsagola; 8th April 2011 at 09:56.

  8. #68
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Prendendo l'esempio della religione e del battesimo di nuovo, non conformarsi alle usanze di una popolazione, quando non si condividono, non è un atteggiamento antisociale, soprattutto considerando che se non si sostengono delle idee, non si dovrebbe propopagarle con orgoglio, è piuttosto inconsistente e incoerente. Mi sembra molto piu' antisociale conformarsi invece, perchè si introduce una ipocrisia di fondo nel sistema, con cui poi si puo' affermare tutto il contrario di tutto, che di certo non fa bene a una società, anzi la affossa malamente.

  9. #69
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Il tuo discorso mi pare molto religioso, dove usi la morale del "buon scienziato" invece che del buon cattolico, pretendere coerenza assoluta è come pretendere assolutamente il rispettare di alcuni comandamenti, entrambe le cose dovrebbero migliorare la società secondo le due visioni del mondo.

    Inoltre una roba scritta così non vuol dire un cazzo. Cosa sono le usanze, cosa vuol dire società, cosa vuol dire progressione di una società. Hai preso un modello complesso, lo hai approssimato tantissimo, hai escluso tutte le altre variabili e hai asserito che così c'è ipocrisia ed è brutto.

  10. #70
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    Il tuo discorso mi pare molto religioso,
    Mi stupiscono ste uscite.

    dove usi la morale del "buon scienziato" invece che del buon cattolico, pretendere coerenza assoluta è come pretendere assolutamente il rispettare di alcuni comandamenti, entrambe le cose dovrebbero migliorare la società secondo le due visioni del mondo.
    Inoltre una roba scritta così non vuol dire un cazzo.
    Cosa sono le usanze, cosa vuol dire società, cosa vuol dire progressione di una società. Hai preso un modello complesso, lo hai approssimato tantissimo, hai escluso tutte le altre variabili e hai asserito che così c'è ipocrisia ed è brutto.
    Quella era per umani, se vuoi quella per robot, toh ecco qua:

    Ho preso un modello complesso multi-agente, società, ho assunto un insieme di contraddizioni nelle knowledge base degli agenti, che per definizione ci sono nel momento essi si conformano senza rispettare quello che credono, cioè attuando intenzioni inconsistenti coi loro goal e la loro esperienza, e ho detto che la sua evoluzione non puo' che terminare in qualcosa di assolutamente inconsistente, dato che ben poca coordinazione e comunicazione è possibile in un sistema in cui il contenuto dei messaggi è privo di significato per gli stessi agenti che comunicano in questo sistema. In un sistema del genere, un agente, o un umano, puo' anche avere un goal, ma con la premessa che cio' che crede è inconsistente, il raggiungimento del goal è assolutamente casuale.

    Poi, partiziona la realtà in tutti i sottosistemi consistenti e inconsistenti che vuoi, facendo tendere a un numero grande il numero di sottoinsiemi, abbastanza grande da avere una buona rappresentazione della società umana, ogni volta che ci sarà una interazione tra questi sottoinsiemi di clausole, avrai una situazione di inconsistenza. Tanti piu' sottoinsiemi della conoscenza collettiva contengono inconsistenze, tante piu' inconsistenze avrai nella interazione con gli altri agenti, umani, che partecipano nella tua interazione sociale.

    Tante meno ne avrai, tanto sarà piu' facile pianificare, computazionalmente, ma anche come attività logica per se. Se puoi pianificare puoi raggiungere i tuoi goal, ergo, un sistema con meno inconsistenze fa il bene di qualcuno, un sistema con molte inconsistenze fa il bene di pochi, un sistema assolutamente inconsistente non fa il bene di nessuno.

    La logica impone quindi, dal punto di vista globale, di cercare di minimizzare le inconsistenze in quanto queste non permettono di pianificare correttamente all'interno di un ambito o piu' ambiti del tuo ambiente.

    Se lo devo scrivere in formule, potrei anche riuscirci, ma tutto questo che scrivo sopra si basa sul principio di non contraddizione. Tu metti A e not(A) nello stessa base di conoscenza di tanti agenti allo stesso tempo. E' ovvio che quando dovranno considerare la clausola A saranno in una situazione indeterminata.

    E' un discorso religioso, .

  11. #71
    Lieutenant Commander ilsagola's Avatar
    Join Date
    Apr 2009
    Location
    Wonderland
    Posts
    10.796

    Default

    Alka mi ci manca solo che inizi a scrivere di notte perchè la piccola piagne e siamo apposto

  12. #72
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    il deficit logico è questo:
    e ho detto che la sua evoluzione non puo' che terminare in qualcosa di assolutamente inconsistente, dato che ben poca coordinazione e comunicazione è possibile in un sistema in cui il contenuto dei messaggi è privo di significato per gli stessi agenti che comunicano in questo sistema.
    utilizzando un tale livello di astrazione è un'assunzione campata per aria, puoi farci della filosofia se vuoi ma sicuramente non puoi modellarci un sistema che rispecchia la realtà.

    Utilizzando un sistema così approssimato come visione del mondo arrivi ad una conclusione simile ad una "i comandamenti sono buoni, se tutti li rispettano allora sono tutti buoni, la società quindi deve rispettare i comandamenti", il religioso sta nel fatto che il ragionamento che fai si basa su un modello estremamente astratto che TU hai astratto a priori scegliendo solo gli aspetti che ti interessano, un modello che non serve a rispecchiare la realtà ma ad avvalorare la tua tesi, è autoreferenziale. Il problema è questo.

  13. #73
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    il deficit logico è questo:

    utilizzando un tale livello di astrazione è un'assunzione campata per aria, puoi farci della filosofia se vuoi ma sicuramente non puoi modellarci un sistema che rispecchia la realtà.
    Utilizzando un sistema così approssimato come visione del mondo arrivi ad una conclusione simile ad una "i comandamenti sono buoni, se tutti li rispettano allora sono tutti buoni, la società quindi deve rispettare i comandamenti", il religioso sta nel fatto che il ragionamento che fai si basa su un modello estremamente astratto che TU hai astratto a priori scegliendo solo gli aspetti che ti interessano, un modello che non serve a rispecchiare la realtà ma ad avvalorare la tua tesi, è autoreferenziale. Il problema è questo.
    Hador, non ho tempo di discutere qualcosa che è stato dimostrato un miliardo di volte, basta che vai su google scholar e cerchi un po', ti vengono su un sacco di articoli al riguardo.

    In un sistema che si puo' contraddirre riuscirai a raggiungere un goal solo se non incappi nella contraddizione e se non c'è qualcun altro che ti stoppa coi suoi goal.
    In un sistema dove non ti puoi contraddirre, avrai solo il caso in cui qualcuno ha un goal contrario al tuo e lo raggiunge prima di te.

    Non è un dialogo sui massimi sistemi, il social welfare di tutti, anche quello del criminale col goal di fottere tutti indistintamente, giova dall'avere un ambiente coerente dove gli avversari, o i collaboratori, sono coerenti.

  14. #74
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    non metto in dubbio che un sistema così non funziona, metto in dubbio la tua approssimazione della società

  15. #75
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    non metto in dubbio che un sistema così non funziona, metto in dubbio la tua approssimazione della società
    Non capisco cosa intendi per approssimazione dal momento in cui non ho bisogno di approssimare niente per dire che tante piu' sono le contraddizioni e le inconsistenze nell'ambiente, sociale e non, tanto piu' difficile sarà per me raggiungere i miei obbiettivi, dato che quello che osservo e capisco dell'ambiente stesso è inconsistente e per cio' anche i miei piani saranno inconsistenti e dovro' passare tempo a ripianificare quando questi falliscono.


Page 5 of 9 FirstFirst 123456789 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 129.65 Kb. compressed to 114.10 Kb. by saving 15.55 Kb. (11.99%)]