Page 2 of 2 FirstFirst 12
Results 16 to 23 of 23

Thread: Chrome Notebook

  1. #16
    Lieutenant Commander San Vegeta's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Bologna
    Posts
    12.154

    Default

    per l'end user, cloud è la definizione cool di "tutto in rete, niente sul pc". loro ti vendono l'hardware, il sistema operativo e una piccolissima parte di applicazioni, il resto è VISIBILE sul pc ma è in rete su qualche server.
    è come non installare wow sul pc ma poterci giocare lo stesso... ovviamente sul chrome notebook non ci sono giochi tipo wow, quake e simili...
    I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.

    In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Concordo e propongo ban temporanei per chi critica la topa , la topa non si critica , dal trombabile in su non si commenta in modo sgradevole.
    la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
    -cit. Estrema, 2022

  2. #17
    Master Chief Petty Officer Hangel's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Posts
    2.058

    Default

    E' come avere applicazioni e dati che usi in remoto, insomma carichi solo il minimo indispensabile per partire... però devi essere sempre in rete in pratica... a sto punto visto costo/dimensioni schermo e utilizzo... compro un ipad

  3. #18
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    cloud concettualmente nasce per una migliore gestione dei servizi software e dell'utilizzo dell'hardware. I vostri computer per il 90% hanno un utilizzo della cpu del 5%, se io vi faccio lavorare sui miei pc in remoto posso distribuire e gestire le utente in modo tale da aumentare di molto l'utilizzo hw medio, oltre a poter gestire picchi di potenza computazionale richiesta molto maggiori rispetto ad una singola macchina.
    Usare web application e salvare i dati online è una versione veramente povera del cloud, l'hw usato non è necessariamente quello del server (anzi), attualmente offre solo svantaggi.

  4. #19
    Petty Officer 3rd Class
    Join Date
    Nov 2010
    Location
    Milan
    Posts
    395

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    cloud concettualmente nasce per una migliore gestione dei servizi software e dell'utilizzo dell'hardware. I vostri computer per il 90% hanno un utilizzo della cpu del 5%, se io vi faccio lavorare sui miei pc in remoto posso distribuire e gestire le utente in modo tale da aumentare di molto l'utilizzo hw medio, oltre a poter gestire picchi di potenza computazionale richiesta molto maggiori rispetto ad una singola macchina.
    Usare web application e salvare i dati online è una versione veramente povera del cloud, l'hw usato non è necessariamente quello del server (anzi), attualmente offre solo svantaggi.
    Scusa hador se insisto ma l'argomento interessante e anche le vostre risposte non sono da meno
    In che modo tu puoi gestire le utenze in modo da aumentare l'hw medio rispetto a quello che è l'utlizzo della cpu dei singoli computer non connessi ad un server? mi sfugge il processo per cui si riesce in questa "ottimizzazione" dell'hw

  5. #20
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Lio View Post
    Scusa hador se insisto ma l'argomento interessante e anche le vostre risposte non sono da meno
    In che modo tu puoi gestire le utenze in modo da aumentare l'hw medio rispetto a quello che è l'utlizzo della cpu dei singoli computer non connessi ad un server? mi sfugge il processo per cui si riesce in questa "ottimizzazione" dell'hw
    ribadisco che il cloud di cui parlo è quello vero e non la versione alla google.
    Il concetto è semplice, i nostri processori hanno una potenza massima di 100 e tu li usi in media per 5 e per tot ore al giorno.
    Ora io prendo un server con potenza 200 e ci faccio lavorare sopra 10 persone. Queste hanno una potenza a crapa di 20 e parti dal presupposto che i picchi di richiesta computazionale non avvengano mai, statisticamente, contemporaneamente. Succede quindi che questi per il 90% del tempo usano 5 x 10 = 50 su 200, e i restanti 150 li distribuisci quando richiesto per gestire i picchi di richiesta di calcolo.

    Questo sistema (ESTREMAMENTE semplificato da me) è alla base delle architetture a servizi. Ad esempio il software per la mia banca 2 volte al giorno deve lanciare una routine di verifica della correttezza dei conti (sparo a caso). Questa routine è estremamente costosa in termini di risorse. Quindi hai il sistema che usa magari 10 per tutto il giorno e 300 per 2 ore al giorno - tu sei obbligato a comprare una macchina in grado di darti 300 e sfruttarla poco. Il modello a servizi prevede che la banca invece compri una macchina con potenza 10 e affidi a terzi l'esecuzione del servizio costoso. Questi terzi (che di lavoro sviluppano tale servizio e lo vendono a tutti) hanno una macchina sufficientemente potente e diversi clienti, partizionando l'utilizzo dell'hw sui diversi utenti (ad esempio la mattina viene lanciato il servizio del cliente 1, la nostra banca, a pranzo quando il cliente 1 non ne ha bisogno viene venduto lo stesso servizio ad un altro cliente, eccetera fino a "cappare" la macchina).

    Maggiore è il numero di utenti e di potenza maggiori sono le possibilità che hai per ottimizzare e gestire la cosa.

  6. #21
    Master Chief Petty Officer Hangel's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Posts
    2.058

    Default

    In pratica fai fare ad una macchina remota le operazioni di calcolo di più computer che poi ricevono solo i risultati... l'idea così ha un senso effettivamente.

  7. #22
    Il Profumo della Vita innaig86's Avatar
    Join Date
    Jan 2009
    Location
    Trani
    Posts
    10.210

    Default

    Quote Originally Posted by Hangel View Post
    In pratica fai fare ad una macchina remota le operazioni di calcolo di più computer che poi ricevono solo i risultati... l'idea così ha un senso effettivamente.
    Il "vero" cloud è questo. Se vogliamo è un ritorno all'architettura terminale-mainframe di qualche decennio fa.

  8. #23
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by innaig86 View Post
    Il "vero" cloud è questo. Se vogliamo è un ritorno all'architettura terminale-mainframe di qualche decennio fa.
    bhe anche no

Page 2 of 2 FirstFirst 12

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 70.75 Kb. compressed to 60.29 Kb. by saving 10.46 Kb. (14.79%)]