Page 4 of 7 FirstFirst 1234567 LastLast
Results 46 to 60 of 93

Thread: Referendum: Acqua

  1. #46
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Mosaik View Post
    Si con la piccolissima differenza che appunto aumentando per tutti chi ha la piscinina si becca lo stesso aumento di chi spenge la doccia quando si insapona e la riaccende subito dopo

    Il consumo di acqua è una cosa attiva , le tasse sono una cosa passiva
    C'hai proprio la paranoia per ste tasse sai. Ma se vivi in una comunità, non sei un'isola nel nulla, fino a che la comunità contribuisce al tuo benessere tu le tasse le devi pagare, in maniera proporzionale alle tue possibilità economiche.
    Mettiti il cuore in pace, che le azioni di quelli che sono intorno a te, direttamente o indirettamente, hanno un effetto economico su di te in ogni caso. Puoi regolare questo effetto, o lasciarlo allo stato selvaggio, salvo che se lo lasci allo stato selvaggio ti metti alla merce di chiunque sia irresponsabile abbastanza da utilizzare anche le tue risorse.

  2. #47
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    Quote Originally Posted by Mosaik View Post
    Si con la piccolissima differenza che appunto aumentando per tutti chi ha la piscinina si becca lo stesso aumento di chi spenge la doccia quando si insapona e la riaccende subito dopo

    Il consumo di acqua è una cosa attiva , le tasse sono una cosa passiva
    con le tasse per lo meno hai la speranza che servano effettivamente a migliorare qualcosa... a pagare la bolletta ad una SPA l'unica sicurezza che hai è che dall'altra parte qualcuno si riempe le tasche pensando a te.
    Last edited by Razj; 6th June 2011 at 22:05.

  3. #48
    Lieutenant Commander Mosaik's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.724

    Default

    Ma infatti i vostri discorsi sono corretti è solo una questione di punti vista dove ognuna a i suoi pro e i suoi contro.

    Per come la vedo io i contro del pubblico sono lo spalmare in maniera non direttamente proporzionale i costi e il non dare il giusto valore all'acqua. Potete dirmi quello che volete ma se l'acqua costa poco difficile che la gente chiuda il rubinetto per farsi la barba.
    I contro di un servizio privato sono appunto come detto da Razj che quel minimo guadagno non va reinvestito per la comunità ma nelle tasche di N individui.

    Questo è il punto secondo me

  4. #49
    Tunnel's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Location.
    Posts
    14.756

    Default

    Scusate non ho capito, basta che vada al seggio e gg o devo avvisare il comune dove mi recherò ?
    on Camelot Unchained (alpha):
    Nichodemus <GildaDiVecchieGlorieInPensione> - LaClasseCheCura - ServerName [soon]
    PG dei giochi vari in spoiler
    Spoiler


  5. #50
    Tunnel's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Location.
    Posts
    14.756

    Default

    Quote Originally Posted by holysmoke View Post
    sono degli incompetenti, le mie amiche che insegnano qua a bologna, ma sono per lo più di giù, votano tutte qua. Va fatta la richiesta al comune o circoscrizione e ti danno il seggio dove andare a votare.
    E' meglio che spieghi alle tue amiche che non lo posson fare
    http://iovotofuorisede.altervista.org/blog/

    Ha ragione il mio comune (enacoid)
    on Camelot Unchained (alpha):
    Nichodemus <GildaDiVecchieGlorieInPensione> - LaClasseCheCura - ServerName [soon]
    PG dei giochi vari in spoiler
    Spoiler


  6. #51
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Mosaik View Post
    Ma infatti i vostri discorsi sono corretti è solo una questione di punti vista dove ognuna a i suoi pro e i suoi contro.

    Per come la vedo io i contro del pubblico sono lo spalmare in maniera non direttamente proporzionale i costi e il non dare il giusto valore all'acqua. Potete dirmi quello che volete ma se l'acqua costa poco difficile che la gente chiuda il rubinetto per farsi la barba.
    I contro di un servizio privato sono appunto come detto da Razj che quel minimo guadagno non va reinvestito per la comunità ma nelle tasche di N individui.

    Questo è il punto secondo me
    ma che stai a dì il costo è a consumo ovunque. Alzare il costo del consumo in generale mica porta al risparmioh, porta al fatto che chi non ha soldi deve risparmiare, chi è ricco se ne sbatte il cazzo come prima. Le tasse e le cose pubbliche sono tarate sui redditi e sulle situazini specifiche dei luoghi, le gestioni private no. Le autostrade sono aumentate per tutti, a te frega cazzo perchè lavori in città, a quello che si paga 2 caselli al giorno vaglielo a raccontare com'è felice. Che è deve risparmiare usando la statale?

  7. #52
    Lieutenant Commander holysmoke's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Imola
    Posts
    30.199

    Default

    Quote Originally Posted by Tunnel View Post
    E' meglio che spieghi alle tue amiche che non lo posson fare
    http://iovotofuorisede.altervista.org/blog/
    Ha ragione il mio comune (enacoid)

    fanno esattamente cosi

    http://iovotofuorisede.altervista.org/blog/?p=601

    Spoiler

  8. #53
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    Quote Originally Posted by Tunnel View Post
    Scusate non ho capito, basta che vada al seggio e gg o devo avvisare il comune dove mi recherò ?
    stai cominciando a farmi venire alcuni dubbi... premesso che non ho mai fatto il segretario, ma ormai qualcosa ne mastico, c'è iuna sezione nei verbali dove compare l'elenco di quei cittadini che pur non appartenendo alla sezione di voto hanno chiesto di poter votare lo stesso.. quindi deduco che tu possa presentarti in un seggio random sempre munito ovviamente della tessera elettorale e documento valido e procedere al voto. Senza alcun bisogno di dover poi andar ad avvisare chicchèssia al tuo comune di residenza.

    Il presidente del seggio a cui ti recherai è probabile che sbufferà ma tu fottitene e se ti rimbalzano prova in un altro seggio.. prima o poi va! Ma seriamente, non possono rimbalzarti o li denunci ai vigili e polizia di stato che albergano fuori dalla porta.
    Last edited by Necker; 7th June 2011 at 10:14.
    Daoc
    Spoiler

  9. #54
    Lieutenant Junior Grade Eltarion's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
    Venaria
    Posts
    4.085

    Default

    siamo sicuri che se l'acqua rimane pubblica ci costerà di meno? Allora mi chiedo perchè Bersani e Franceschini abbiamo depositato questa ("Disposizioni per il governo delle risorse idriche e la gestione del servizio idrico integrato") legge. Bho, mi sembra un po' in contraddizione o_O

    link approfondimento

    altro articolo

    tl;dr : il pd propone di abrogra una parte della legge che loro stessi vorrebberop reintrodurre con un'altra legge. wtf?
    Last edited by Eltarion; 7th June 2011 at 10:19.
    Realm Of Trollers
    while ( ! ( succeed = try() ) );
    Spoiler

  10. #55
    Tunnel's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Location.
    Posts
    14.756

    Default

    Quote Originally Posted by holysmoke View Post
    Allora non è consentito il voto fuori sede. C'è un'escamotage che ti potrebbe consentire il voto fuori sede. e' MOLTO diveso.
    Oltretutto il numero di persone è risicato e come rappresentante di lista, se sei una persona responsabile, devi esser presente agli scrutini etc.
    on Camelot Unchained (alpha):
    Nichodemus <GildaDiVecchieGlorieInPensione> - LaClasseCheCura - ServerName [soon]
    PG dei giochi vari in spoiler
    Spoiler


  11. #56
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    il referendum sull'acqua è un esempio pressochè perfetto del fatto che di questo strumento se ne abusi e si conosca molto poco.

    l'acqua pubblicaaaaaaaaa... ora si vota per abrogare uno specifico articolo di una legge che in sostanza obbliga a privatizzare. una volta abrogato questo rimane in vigore la norma precedente, che, guarda un po' prevede diverse possibilità di gestione delle risorse: pubblica, privata, mista.

    quindi non si vota per l'acqua pubblica ma per abrogare un obbligo di privatizzare (che è una follia imo). ora se il messaggio che viene lanciato sull'acqua pubblica è solo un sistema per fare alzare il culo e andare a votare va bene. negli altri casi è fuorviante e non proprio così vero.

    sul ribaltamento dei costi in bolletta e margini di profitto commisurati agli investimenti. a parte il fatto che la norma oggetto di abrogazione è scritta con i piedi (più o meno come il 90% della roba scritta post 1950) ma tocca decidersi.
    per rendere efficiente la gestione dell'acqua (efficiente vuol dire meno costosa per tutti) e più sicura tocca investire. molto di più di quanto si fa ora.

    chi può investire? lo Shstato o il privato. il primo date le risorse limitate puà fare 3 cose distogliere risorse da altro (seeeeehhhh va bhe), aumentare le tasse o aumentare le bollette.
    il privato o il misto per picchiarci dentro quattrini deve vedere un profitto altrimenti non ha motivo. profitto che si riflette in un aumento in bolletta.
    ora, sempre pantalone paga e quindi si deve scegliere il male minore o il sistema che a parità di spesa consente il migliore raggiungimento degli obiettivi.
    questo esclude categoricamente le tasse, perchè? perchè l'euro in più di irpef, accise, iva o altre diavolerie non ha vincolo di destinazione e finisce nel calderone.
    il che lascia nella bolletta l'unica alternativa. nell'ambito delle tariffe fissate dai comuni.
    che lo faccia il privato o il pubblico è uguale, a noi migliorare la gestione dell'acqua costerà comunque. quello che dovrebbe interessare è chi è in grado di gestire meglio. nè lo stato nè molti privati sono stati dei fenomeni, però lascerei perdere il discorso della concorrenza, perchè la privatizzazione non sempre punta ad aumentare la concorrenza, e non certo per servizi per cui sono previsti concessioni e tariffe, che escludono di per loro una concorrenza perfetta.
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  12. #57
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    non dico la legge, che è incomprensibile per i non addetti ai lavori, ma c'è tutto scritto nella prefazione della legge stessa nel pdf da te linkato. Basterebbe leggere le cose...

    - edit io comunque NON mi sono informato ancora, non ho affatto seguito la cosa che mi interessava poco, lo farò appena prima di andare a votare quindi ammetto la possibilità di aver scritto cazzate in merito. MA se mi viene linkata una roba e un riassunto fatto dal "giornale" la roba me la leggo, il discorso riportato nella prefazione non fa una piega e dimostra quanto l'articolo da te linkato sia di un populismo idiota senza uguali.
    Last edited by Hador; 7th June 2011 at 10:47.

  13. #58
    Lieutenant Commander holysmoke's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Imola
    Posts
    30.199

    Default

    Quote Originally Posted by Tunnel View Post
    Allora non è consentito il voto fuori sede. C'è un'escamotage che ti potrebbe consentire il voto fuori sede. e' MOLTO diveso.
    Oltretutto il numero di persone è risicato e come rappresentante di lista, se sei una persona responsabile, devi esser presente agli scrutini etc.
    se leggi l'articolo dice di no e che puoi andare via proprio perche è un escamotage
    Spoiler

  14. #59
    Lieutenant Commander Mosaik's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.724

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    ma che stai a dì il costo è a consumo ovunque. Alzare il costo del consumo in generale mica porta al risparmioh, porta al fatto che chi non ha soldi deve risparmiare, chi è ricco se ne sbatte il cazzo come prima. Le tasse e le cose pubbliche sono tarate sui redditi e sulle situazini specifiche dei luoghi, le gestioni private no. Le autostrade sono aumentate per tutti, a te frega cazzo perchè lavori in città, a quello che si paga 2 caselli al giorno vaglielo a raccontare com'è felice. Che è deve risparmiare usando la statale?
    Si ma non mi paragonare pere con mele scusa...
    L'acqua a differenza delle autostrade è un bene che puo' essere "sprecato" con molto piu' facilità ed oggi con il fatto che c'e' lo stato dietro ha un prezzo molto di piu' basso se non ricordo male siamo addirittura quelli che la pagano meno in europa.
    Quindi pubblica o privato che sia in qualche modo il costo dell'acqua dovrà salire.

  15. #60
    Lieutenant Junior Grade Eltarion's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
    Venaria
    Posts
    4.085

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    non dico la legge, che è incomprensibile per i non addetti ai lavori, ma c'è tutto scritto nella prefazione della legge stessa nel pdf da te linkato. Basterebbe leggere le cose...
    cosa stai dicendo? Allora te lo spiego semplice semplice:

    In realtà i due quesiti parlano d’altro. Il primo, infatti, mira ad abrogare l’intera disciplina sui servizi pubblici locali, che prevede gare e concorrenza negli affidamenti delle gestioni. Il secondo, invece, prevede che la tariffa del servizio idrico includa anche la remunerazione del capitale investito, sia esso privato o pubblico.
    Ecco proprio il secondo è in contraddizione con la legge presentata dal pd che propone che la tariffa sia definita tenendo conto, tra l’altro

    del costo delle opere (art.10 comma 2 lettera b)

    della remunerazione dell’attività industriale (art.10 comma 2 lettera e)

    della quota della tariffa da destinare agli investimenti (art.10 comma 2 lettera f)

    (esattamente le cose da abrogra col secondo quesito o_O)

    Poi vorrei quotare un pezzo di questo articolo:

    In realtà i due quesiti parlano d’altro. Il primo, infatti, mira ad abrogare l’intera disciplina sui servizi pubblici locali, che prevede gare e concorrenza negli affidamenti delle gestioni. Il secondo, invece, prevede che la tariffa del servizio idrico includa anche la remunerazione del capitale investito, sia esso privato o pubblico. Temi tecnici, dunque, che – almeno nel primo quesito – vanno molto oltre il servizio idrico e, comunque, nulla hanno a che fare con la “pubblicità” dell’acqua, che è inequivocabilmente riconosciuta sia dal codice civile, sia dalla legge Galli, poi confluita nel Codice dell’ambiente.
    Tanto per far capire che non è che si vuole rubare l'acqua e darla alle multinazionali cattifeh, anche se questo è il messaggio che si sta cercando di far passare.
    Poi si può essere favorevoli o contrari (ci mancherebbe), ma almeno bisogna cercare di capire bene quello che si andrà a votare superando la propaganda propinata da entrambi gli schieramenti.

    Io personalmente sarei d'accordo con una gestione simile a questa (quoto da questo articolo):

    Il valore d’uso dell’acqua è infinito, ma il suo valore di scambio è prossimo allo zero. La soluzione proposta a Fishman da Mike Young, e poi a noi tramite il libro, al problema della distribuzione delle risorse idriche è abbastanza semplice. Bisogna dividere l’acqua in due quote, la prima, che dev’essere garantita a tutti al minor prezzo, è l’acqua necessaria per i bisogni fondamentali dell’uomo (bere, lavarsi, ecc.) e costituisce circa il 20% del totale. La seconda quota, quella destinata agli agricoltori, alle imprese, ai parchi acquatici… va invece lasciata al mercato, suddividendola in due ulteriori categorie: ad alta e bassa sicurezza. L’acqua ad alta sicurezza costerà di più di quella a bassa sicurezza, ma chi l’acquista avrà più garanzie di ricevere la propria quota d’acqua rispetto a chi acquista l’acqua a bassa sicurezza. Seguendo il metodo di Young la domanda da porsi diventa: “come posso usare al meglio l’acqua che ho?”. Questo sistema ha il vantaggio di essere estremamente chiaro fin dall’inizio e di far avvenire tutto nella massima trasparenza. In questo modo ognuno ha garantito l’accesso all’acqua in base al proprio fabbisogno. L’economia dell’acqua serve a gestire la penuria; il denaro e il mercato a determinare l’importanza delle quote secondarie.
    In modo chre comunque l'acqua venga garantita a tutti per i bisogni primari, ma venga fatta pagare un po' più cara per chi la usa per produrre reddito ad esempio. Inoltre credo che se l'acqua fosse un po' più cara, magari la sprecheremmo di meno (come dice mosaic)
    Last edited by Eltarion; 7th June 2011 at 11:02.
    Realm Of Trollers
    while ( ! ( succeed = try() ) );
    Spoiler

Page 4 of 7 FirstFirst 1234567 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 133.75 Kb. compressed to 117.42 Kb. by saving 16.34 Kb. (12.21%)]