e vorresti fare un phd?
sia chiaro c'è una profonda differenza tra passare gli esami e sapere le cose, alla fine per me è matematico: rush settimana prima -> voto random e non mi ricordo un cazzo, 2 settimane -> 30 e lode e mi ricordo le cose. E a sta cosa ci sono arrivato dopo 3 anni di uni, DOVEVO passare rops per laurearmi, ho studiato 2/3 settimane e bum 30 e lode in un esame che fino al mese prima pensavo si passasse solo col 18. Da li ho iniziato ad essere più sistematico.
Il problema è quando uno non ha tempo di metterci due settimane e li quindi si fanno compromessi e si rischia. Poi dipende anche dagli esami che uno sceglie/fa. Anche il discorso fuffa è parente, alcuni esami sono oggettivamente più facili per altri, dove non necessariamente la materia deve essere più facile. Esistono esami facili di materie difficili e esami impossibili di materie del cazzo. Paradossalmente per me è molto più facile capire e studiarmi 40 pagine di appunti fatti unicamente di simboli matematici strani per l'esame di fuzzy logic piuttosto che leggermi 4 libri da 300 pagine di cagate per un esame di psicologia
Last edited by Hador; 16th July 2011 at 08:37.
hdr.
bnet profile
Ma io le cose me le ricordo e pure bene, di media ho 29.6 e spiccioli e ho praticamente finito gli esami.
Vuol dire che funziona la cosa
Ovviamente il discorso dell'altro reply vale per esami dove devo solo studiare (tipo crittografia), chiaro che se devo fare un progetto ci vuole il tempo che ci vuole.
Sul discorso del fuffa o meno, come ho già scritto, spesso capita che anche se non sono fuffa gli esami che fai è fuffa il titolo che vai a conseguire. Scienze dell'educazione primaria, ad esempio. Si fanno una sbatta non da poco, per fare cosa?
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
Adesso non voglio parlare perchè non frequento economia in bicocca.
Ma posso garantirti che l'esame di matematica 1 di economia non è "già tanto se fai le derivate", ha dentro molto di più e si arriva fino alle matrici ed integrali, con un tot di teoremi da dimostrare.
Ovviamente non è paragonabile ad ing o ad altri indirizzi più scientifici, ma posso garantirti che non è un esame "regalato".
E cmq c'è anche matematica finanziaria che è ben più complessa, poi si passa a metodi quantitativi che è davvero un esame PESANTE e per i più volenterosi ci sono tutti i vari opzionali come mercati mobiliari, micro 2, macro 2.. che son tutte analisi di curve non esattamente banali.
gratz.
Il fatto è che negli anni si è dato più valore ad ambiti che prima si ritenevano superflui o per nulla in considerazione: educazione infantile/primaria, comunicazione, arte e spettacolo. Di pari passo sono nate università per chi voleva specializzarsi in quei settori prima fatti "al meglio che ti viene". Purtroppo l'importanza gli si è data solo a parole, visto che poi è il mercato del lavoro che rende semi-inutili determinati titoli. Nella nostra nazione si predilige il portafoglio alla competenza, schifando gli specializzati di norma più costosi ed assumendo persone che "il lavoro te lo portano avanti cmq". Basta passare i confini e la carta da culo conseguita in 5 anni per magia diventa un titolo riconosciuto.
Free from Signature
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
io gli integrali doppi avrei volentieri fatto a meno di farli![]()
hdr.
bnet profile
Non credo di aver afferrato questa risposta.
Tu scrivi : nell'esame di mate di economia in bicocca si arriva al max alle derivate
io ti rispondo: guarda che da noi si va ben oltre
tu mi dici: e vabbè programma delle superiori non conta un cazzo.
Hai detto una cagata Axet, punto, il programma è quello, si sviluppa in base alla necessità del corso ovviamente, ma non credere che basti aver fatto le superiori per bene per smazzarsi l'esame senza fatica. Forse i ragazzi che han frequentato ottimi licei scientifici sono riusciti a cavarsela con meno fatica, ma per tutti gli altri c'è stato da studiare, anche perchè questi corsi servono ad approfondire e "completare" argomenti già iniziati in precedenza.
Quanto agli integrali ed integrali.. beh dipende dall'esame, se ti va di sfiga all'esame becchi qualche integrale stronzo e devi sudartelo (parlando di persone non particolarmente devote alla materia) ed anche le matrici non sono così banale, in mate fin si fanno i minori di nord-ovest che possono portare a matrici relativamente complesse che non sono esattamente "cagate".
Non sottovalutare a priori, specialmente perchè mi sa che non hai bene idea di quel che dici
gratz.
sono abbastanza daccordo con zaider...
economia a roma, ho fatto sia analisi che matematica finanziaria... non sono ovviamente ai liv di ingegneria etc ma cmq neanche una passeggiata, soprattutto per me che vengo dal classico
per quanto riguarda invece informatica da me è un'IDONEITà, quindi al massimo uso di excel e quello era abbastanza facile, ma di nuovo non scontato per tutti
Gli integrali li fanno pure da noi eh, il mio reply dove parlavo delle derivate era ironico e volto a sottolineare il livello basso dell'esame. Le matrici.. le matrici no, son cagate.
E si so quel che dico, alcuni miei ottimi amici fanno economia e ho dovuto dargli ripetizioni di informatica mentre la mia ragazza gli ha dato ripetizioni di mate. Quindi, come dire, lol.
Poi non è sminuire, è constatare i fatti. Roba delle superiori = fuffa per il livello universitario (a parte le matrici che non si fanno alle superiori ma son iserrime). Non c'è molto su cui discutere. Certo se poi il livello è quello indicato da rad, dove l'uso di excel è ABBASTANZA facile ma NON SCONTATO PER TUTTI, di che cosa stiamo parlando?
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
che vuol dire, quello è perchè la gente è ritardata ma vale per tutte le facoltà... gente si fa bocciare pure agli esami di inglese base eh.
e tutti gli esami di info per economia li stanno trasformando in idoneità, appunto perchè quello che vanno a "insegnare" è marginale e giusto per dare una base ma che è molto relativa per il corso di laurea, idem per i corsi di matematica, per quello non capisco sto discorso (btw non ci sarebbe neanche il tempo materiale di fare cose più complicate visto che la matematica di economia incorpora parte di analisi e parte di algebra di ingegneria).
potremmo parlare dell'economia che insegnano ad ingegneria, è la stessa cosa.
Last edited by Miave; 16th July 2011 at 14:56.
Originally Posted by Mallus
hdr.
bnet profile