muahhahaha
tnks guys...
mi han fatto venire un dubbio parlando con amici: ho diritto a qualche entrata? non c'ho mai capito un cazzo di liquidazione, tfr, cazzi e mazzi vari?
essendo a chiamata non ho diritto a soldi in più a fine rapporto o sì?
muahhahaha
tnks guys...
mi han fatto venire un dubbio parlando con amici: ho diritto a qualche entrata? non c'ho mai capito un cazzo di liquidazione, tfr, cazzi e mazzi vari?
essendo a chiamata non ho diritto a soldi in più a fine rapporto o sì?
searching for free time...
questo è un aspetto già molto più tecnico.... leggiti a fondo il contratto, se hai dei dubbi cerca su internet la sua collocazione nella bolgia di contratti esistenti... da qualche parte è scritto sicuramente, trattandosi di un contratto appunto.
Se non c'è scritto, non esiste.
DaocSpoiler
Cico, abbozza la polemica dai...
Io ti dico quanto riferiscono, poi ognuno fa quel che vuole. Alla Cass Business School (11 se non erro nel ranking FT Msc Finance, 3a business school in UK dopo LSE e London Business School che fa solo MBAs, quindi non proprio il fruttivendolo) i career consultants spingevano per una pagina di resume. Alla GE (non esiste una GE Italy btw... esistono varie legal entities della GE in italia... io lavoro in una di queste e sto in ufficio con uno dell'HR che e' pure mio vicino di casa ma chissene) il mio amico mi ha anche detto che si preferisce una pagina perche' si apprezza la brevita' che porta spesso anche ad essere curiosi riguardo a quanto accennato, ma non sviluppato.
Poi io fin'ora ho sempre fatto CV di due pagine. Avendo finito l'uni l'estate scorsa ed avendo fatto prima un solo stage e 2 mesi in altre due societa', mi bastavano ed avanzavano.
Anche se hai ricoperto 5 funzioni in 20 di carriera, non vedo che problema ci sia a stare in 2 pagine onestamente, anzi. dopo 20 di carriera non darei troppa importanza alla prima esperienza lavorativa ed alla formazione accademica per esempio.
Pero' ripeto, ognuno ha il diritto di fare e dire quel che vuole, il mio era un consiglio ricavato dalle mie esperienze. se poi devi partire a dire che "lo dicono in UK" e' una mia panzanata e che c'e' da farsi "grasse risate" su "GE Italy", amen. io son contento del mio contratto a tempo indeterminato a 25 anni appena compiuti con buone prospettive di carriera, dopo aver terminato con un 1.1 il mio master a Londra.
:byebye:
cmq non vorrei dire ma in 2 pagine puoi scrivere abbastanza per suscitare l'interesse e non troppo da stancare.
poi se ti contattano gli puoi portare un CV pieno in cui dettagli tutto... se ti han chiamato è perchè gli interessi, quindi possono perdere un po' di tempo a leggere e parlare
I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.
In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.
la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
-cit. Estrema, 2022
In una pagina mi ci stanno solo le specializzazioni, scritto in formato bestemmia: PhD CompSci RHUL 2006-2009. MsC Ing ICT, UniBo 2004-2006, BsC Ing Info UniBo 2001-2004.![]()
![]()
.
Capisco dicano di far cosi', per carità, ma le persone delle HR stanno diventando ridicole e fuori dal mondo.
Per mia politica io metto tutto, se poi sono interessante per loro, sono sicuro che la lunghezza del CV non farà troppo testo. Se mi scartano per quello, non era comunque destino, io per principio non valuto mai una persona sulla prima impressione, una azienda che ci basa le assunzioni c'è tanto caso che mi metterà davvero vicino a gente presa a random ma brava ai colloqui di lavoro.
hdr.
bnet profile
cazzo che WOT di ioioioio
rimane cacca alla stregua del 99% di headhunters in Italia. il fatto che "il tuo amico t'ha detto" ha valenza zero. (questo non viene solo da me, ti è stato spiegato da altri che vivono in Uk proprio in questo stesso thread). hai detto che in UK si fa così, beh sei in errore.
non sei l'unico ad avere completato un master, non la vedo come una motivazione per scrivere inesattezze. (tra l'altro, il background scolastico è sempre importante che vi sia nel resume, a 25 come a 50 anni, evitiamo ulteriori vaccate).
io vorrei sapere cos'è esattamente che vuoi abbozzare, avresti potuto semplicemente non replyare. ma d'altronde se t'ha detto il tuo amico dell'HR che il resume va redatto in un unica pagina....
non per ripetermi però oltre a parlare per esperienza diretta, mia moglie ha una laurea specialistica, master e PhD in HR e non è del tuo stesso parere. ribadisco che un resume non debba essere tassativamente di 1-2 pagine. un cv di un 20enne non può essere paragonato a chi ha pubblicazioni accademiche da inserire, diversi percorsi lavorativi ma correlati tra loro che rendono inutile/dannosa l'eliminazione per rientrare nella benedetta pagina consigliata dal tuo amico HR.
questa cosa in verità nacque più da problematiche oggettive nel campo degli headhunters che si trovavano la stragrande maggioranza di cv kilometrici anche da parte di ragazzini poco più che 20enni e la lettura risultava certo difficoltosa ma più che altro perchè v'era "niente farcito di nulla" certo bisogna essere sintetici ma arrivare a deletare dati importanti del proprio background o competenze solo per seguire questa regola "ad uso esclusivo ITALIANO" lo trovo sbagliato
capisco che il forum è un luogo di ritrovo, di confronto ma ste robe...bah.
però la polemica è al contempo sterile...ergo ti lascio campo libero![]()
Originally Posted by Nazgul Tirith
......
avrò confuso una minchia, ho il link se ti colleghi te lo passo![]()
hdr.
bnet profile
Kolp, no. Ma sai no?
Come t'ha detto Cicoh, probabile che lo dicano a neolaureati, a ragazzetti che al massimo han fatto i camerieri mentre finivan la scuola, quindi e' giusto dirgli di non strafare, te che sei un pischello uscito di scuola puoi fare un CV corto, io con la mia esperienza non posso scrivere un CV di una pagina, non ci sto, sto stretto in 2...
Ah, per espandere che altrimenti non ci capiamo, per CV scritto a modo non intendo un semplice listato di datori di lavori e mansione ricoperta, ma per ogni lavoro scrivere inoltre le specifiche della mansione, dare dettagli, se si e' fatto un lavoro particolarmente buono specificare dove si e' fatto il passo in piu', cosa abbiamo portato alla ditta, i nostri risultati, insomma, cerchi di dare il qualcosa in piu' che possa farti risaltare.
Un discorso e' dirgli che sei l'ennesimo X come tanti, un altro e' dirgli che sei X e che durante il tuo lavoro ti sei fatto il mazzo quadro ed hai che so, procurato buoni clienti alla ditta, sviluppato nuovi sistemi che han velocizzato/snellito il lavoro o ti inginocchiavi sotto il tavolo a fare i rigatoni, ma devi dargli qualcosa in piu', vero e rilevante, che ti renda diverso ed appetibile.
Se sei neolaureato invece lo devi tenere il piu' corto possibile per il semplice motivo che sanno che non saprai fare un cazzo, ma ma ti prendono per quello, per formarti a modo loro.
In quel caso comunque puoi espandere se hai attivita' extracurriculari che magari possano essere rilevanti.
Stessa zuppa lo fai per gli hobbies, ma te credi che gliene freghi qualcosa se vai a vedere il Milan la domenica? Pero' tanto per dire, da quando ho iniziato a cercare lavoro sul gambling, sul mio curriculum e' apparso misteriosamente che sono un giocatore di poker online.
Last edited by powerdegre; 29th July 2011 at 15:26.