Hai portato tu la questione su di un altro piano: dalla leggibilita` alla comprensibilita` del codice. Alla prima contribuisce grandemente l'uso logico delle tabulazioni, alla seconda un adeguato uso dei commenti. Il fatto che Carmack pisci sopra all'uso dei commenti e` una sua decisione personale, sta di fatto che poi e` dovuto andare a spiegare a voce a tutti, piu` o meno, il perche` di quella formula. Avesse commentato meglio il codice poteva spiegarlo una volta e basta.
Cio` non inficia la qualita` del codice, chiaro, purche` l'algoritmo sia corretto, o meglio, purche` approssimi in modo tollerabile per quanto si vuole fare il comportamento desiderato.