una domanda qualunquestica sarebbe : perchè i governi italiani hanno sempre preferito alzare le tasse esistenti, piuttosto che inasprire i controlli? in una democrazia rappresentativa se il politico-capo alza le tasse per tutti invece di far controlli per pochi, dovrebbe avere un ritorno tale per cui alle prossime elezioni va a casina armi e bagagli, a-contrario l'inasprimento dei controlli per i (supposti) pochi, non dovrebbe incidere cosi tanto sul consenso della forza politica al governo.
cioè : in italia ci sono più evasori che cittadini tasse-paganti?