sei riuscito a non leggere nessuno dei nostri reply o sei semplicemente lento ad arrivare alle cose?
sei riuscito a non leggere nessuno dei nostri reply o sei semplicemente lento ad arrivare alle cose?
hdr.
bnet profile
però mellen tu non tieni conto di una cosa ben espressa da hador (se non ricordo male):
imposta per tutti al 20%
chi ne guadagna 1000 resta con 800
chi ne guadagna 1 milione resta con 800 mila
il potere di acquisto del milionario non è stato intaccato, la casa se la compra uguale, il macchinone pure, il medico privato se lo puo permettere...
il potere d'acquisto dell'operaio era gia quasi inesistente di suo, è viene ancora mortificato..
un'imposta siffatta è economicamente regressiva
è la stessa identica cosa di far pagare il 20% all'operaio e il 19% al milionario
è piu equo che al milionario restino, che so, 700 mila... ma badate bene, che non è per questione di giustizia sociale che ci deve essere progressività.. non è un discorso per dire "cazzo sei gia fortunato di tuo, devi pagare di piu", una sorta di penale per la fortuna avuta in campo economico
guardate che i 100 mila in piu tolti al milionario (nell'esempio siffatto) vanno a garantire i servizi pubblici essenziali(e qua qualcuno ha introdotto l'esempio del biglietto dello stadio) dell'operaio e questo è sacrosanto in un sistema impostato sul principio della solidarietà sociale.
il milionario il medico privato se lo puo permettere sia con 800 che con 700 mila euro..
invece al povero operaio a cui restano solo 800 euro al mese il fatto che lo stato gli permetta di usufruire di un servizio pubblico è essenziale per la sua sopravvivenza..
chi parla di un sistema già equo con la semplice proporzionalità ha una visione troppo limitata della cosa..
edit: Non importano le cause della ricchezza, se per fortune proprie, dei genitori, della lotteria, del cazzodelido...
Spoiler
Spoiler
ma anche se non fosse, secondo voi poi al poveraccio che resta in mezzo ad una strada chi paga l'assistenza, gli aiuti, la sanità eccetera? Anche facendo un discorso meramente economico, affamare mezzo paese non conviene dato che se hai uno stato sociale i servizi per gestire tutti gli affamati ti costano una fucilata e se non lo hai alla lunga finisci come in egitto.
hdr.
bnet profile
E inoltre, tanto per continuare.
Facciamo un esempio estremo: 1 persona che guadagna 10 milioni l'anno, 1 milione di persone che guadagnano 24k l'anno (quindi 2k lordi/mese). Tutti tassati al 20%. Il rapporto 1 milionario/1 milione di operai è, tra l'altro, decisamente wild perché i rapporti, almeno in Italia, NON sono questi ma sono ben peggio (poi dovremmo introdurre le classi intermedie ecc., ma per ora restiamo agli estremi).
Il tizio con 10 milioni, ne paga 2, e resta con 8 (e questo non gli ha spostato NULLA perché l'utilità marginale di quei 2 milioni è, all'incirca, ridicola). Tutti gli omini che prendono 24K l'anno, ne pagano 4,8k l'anno in tasse, ergo 400/mese, ergo restano con 1,6k/mese. Quei 400/mese, a ciascuno di loro, spostano abbastanza a causa sempre dell'utilità marginale.
MA, nella big picture, IL milionario (di reddito) ha contribuito per 2 milioni overall. Tutti gli "operai" invece hanno contribuito per 4,8k*1 milione= 4,8 MILIARDI di euro. In sostanza, per il mantenimento dello stato, il milionario ha influito per lo 0,04% sul budget globale delle casse statali.
Riuscite a capire ora dov'è la disparità, chiamamola se volete, di "classe"? Ovviamente non è pensabile di far pagare al milionario tutto quello che guadagna per pareggiare quel che versano gli operai, ma salire ad un 35%/40% a lui sposterebbe lo stesso poco, ma raddoppierebbe il suo contributo allo stato. Uno stato in cui vive. Uno stato che lo protegge (con un esercito), lo cura (con la sanità), istruisce i suoi figli (con l'istruzione). E oltre ai suoi vantaggi diretti, il suo contributo permette ad una nazione comunque di crescere, sempre grazie agli investimenti in ambito social/culturale da parte della stessa -> la nazione in toto diventa più ricca col tempo.
Tra l'altro evitando invece di cadere in spirali che più sopra hanno citato che portano all'esasperazione e, eventualmente, a rivolte vere e proprie.
Altrimenti, se vogliamo ragionare in termini puramente egoistici: che nessuno paghi nulla, ognun per se e dio per tutti. Ma poi che non venga a whinare se lo vanno a prendere a casa e lo appendono per le palle, mentre gli gangrapeano la moglie a turno per anni e anni quel milione di incazzati e alla fame, e magari all'inizio gli cuociono flambé i figlioletti.
Poi se non capite manco questo, gg.
per fare un ragionamento serio però dovete anche guardare alla realtà delle cose... prendete un un albergo visto che si parlava di questo all'inizio:
se tutto è fatto a modo mettiamo che abbia un fatturato di 3milioni di euro (albergo da 30 camere in loc. sciistica, piu o meno verosimile), di questi 3milioni si sfiora il milione di euro tra ici, tarsu, inps, inail, addizionali regionali/comunali, ma sopprattutto IVA e varie altre... a fine anno metti che se è onesto fa di utile 150mila€, che, prima di uscire dall'uscio dell'hotel vengono falciate del 37% (ires+irap), diventando 100k.. pero per entrare nella tasca dell'imprenditore diventano reddito personale, e vengono rifalciate del 43% (irpef) diventando 57k, mentre li spendete dividete per un paio di soci e togliete l'iva......
voi dite fatteli bastare? si infatti chi può smonta la baracca e va all'estero, così giusto per rimanere onesto![]()
Ykykal Bonedancer
Puppete Shaman
Maseeda Valkyrie
Bakuninn Runemaster
ma infatti la doppia tassazione società-imprenditore è , secondo me, una cosa aberrante
la società paga tutte le tasse compre quelle sull'utile, poi l'utile passa in mano al socio e viene nuovamente tassato in quanto reddito personale. In sostanza l'utile della società viene tassato due volte
forse confondi con i compensi agli amministratori
Aspetta. Wolfo dice bene, ma, per questo motivo, in una società di capitali si usa il "trick" dell'assumersi con qualche tipo di ruolo all'interno della società (tipicamente amministratori).
In quel caso i soci sono anche dipendenti della società, percepiscono uno stipendio (su cui obv devono pagarci tasse/contributi come ad un qualsiasi dipendente). Ma quello stipendio che percepiscono è ovviamente nel globale tassato meno (cioé a parità del netto che prendo, alla fine ho pagato meno tasse), ti versi anche i contributi (che sono obbligatori nei contratti da dipendente) e i costi degli stipendi vanno ad abbassare l'utile fatto dalla società (e di conseguenza ci si pagano ancora meno tasse). E su quel reddito da stipendio NON pagano tasse sul reddito (che sono in sostanza già pagate, in anticipo, dall'azienda stessa).
In generale, che il sistema ora sia fucked-up siamo tutti d'accordo, e si arriva a questi trick molto ridicoli perché la struttura di tassazione è talmente complicata/ridicola nella realtà che, oggettivamente, se uno volesse fare l'onesto come socio ci smenerebbe una marea di soldi (supererebbe il 60% in media).
nel caso di amministratore e collaboratori vari, la cosa funziona se la società non produce utili o ne produce pochi... e paga un forfait basso all'amministratore
se si vogliono passare 300mila euro di utili non funziona più perchè le tasse su quello stipendio salgono in proporzione
l'assunto era rappresentare un caso in cui non si falsa il bilancio
Ykykal Bonedancer
Puppete Shaman
Maseeda Valkyrie
Bakuninn Runemaster
Anche se non lo falsi, a causa di questo sistema decisamente idiota, puoi cmq calcolare il break even point fra il "mi pago con uno stipendio da dipendente" e il "mi prendo gli utili", o un mix fra i 2 per minimizzare la quantità di tasse da pagare allo stato (e trattandosi di numeri, non esistono opinioni, solo calcoli, che poi obv possono variare e variano ad ogni fottuta manovra finanziaria, con conseguente spesa tra l'altro per mantenere una categoria che non dovrebbe esistere, almeno non nella misura in cui esiste adesso, cioé i commercialisti).
Io volevo porre l'accento proprio su questa cosa visto che era venuta fuori, oltre all'ovvietà di un principio assurdo relativo alla doppia tassazione di un utile (utile societario + reddito personale).
In più nella società di capitali, l'utile manco lo devi prendere per forza ma ti può anche andare direttamente come rifinanziamento quindi se attui un sistema decente nella tua azienda risparmi infinito sulle tasse