Page 4 of 5 FirstFirst 12345 LastLast
Results 46 to 60 of 64

Thread: basso costo = scarsa qualità?

  1. #46
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    i minimi tariffari sono una corbelleria e non ho mai creduto rappresentino una garanzia di qualità. detto questo e tenuto conto che già molti ordini hanno previsto da mo' deroghe al sistema dei minimi, c'è da dire che al di sotto di certe importi la qualità scende per forza di cose a me che non sia dumping spudorato o situazioni momentanee proprie della fase "acchiappa clienti".

    se prendiamo attività con limitato contenuto professionale la concorrenza di prezzo spietata ci può stare. Quando il contenuto professionale si alza, dal momento che i conti devono tornare per tutti, deprimere i prezzi all'osso vuol dire che su quella pratica si impiega meno tempo (e quindi non si approfondisce tutto quello che dovrebbe esserlo), peggiori strumenti, personale meno preparato ecc ecc. La prestazione e quindi il risultato poi potrà essere anche buono ma dipende da una forte dose di culo. Il motivo per cui (in un mondo perfetto) esistono i minimi tariffari è proprio garantire che su quella pratica sia dedicato il tempo dovuto, alzando la qualità del lavoro e facendo beneficiare indirettamente tutta la categoria. peccato però che questo non sia un mondo perfetto e per quanto si possa fare ci sono nell'ambito della stessa categoria i cani, quelli bravi, quelli giovani, quelli arrivati, quelli con un nome ecc ecc e quindi il risultato alla fine non dipende dalla tariffa ma da una moltitudine di fattori e tanto vale differenziare anche i prezzi.

    però si deve svegliare pure il cliente, quando si compra una macchina o uno smartphone perde 20 giorni dietro siti e riviste. quando deve decidere un piano pensione o pigliarsi un consulente lo fa in 10 minuti.
    già molti clienti hanno più professionisti a seconda di quello che devono fare. In molti casi per fare a testate con l'amministratore di condominio è sufficiente un giovane avvocato preparato, mentre magari per azioni più delicate è consigliabile l'avvocato affermato.
    Il prezzo non è l'unico fattore per valutare una prestazione. Prendiamo il dentista, e rimaniamo in Italia perchè il turismo dentale si fonda anche su altre problematiche di costo, che fa l'impianto a 3000 euro e quello che lo fa a 1000. la decisione non può essere basata solo sul proprio portafoglio (a parte il caso che se i 3000 non li si hanno, la decisione è già presa). Ci sono altre infromazioni importanti: il tipo di impianto, la garanzia, la metodologia e pizze e fichi. magari poi quello da 1000 chiede il giusto e quello da 3000 no, magari invece i margini sono gli stessi per tutti e due. il punto è che se si decide solo sulla base del prezzo, non lo si scoprirà mai. o meglio forse 2 anni dopo quando l'impianto viene giù.

    però di fatto è partita un'altra crociata. ci sono un fottio di ordini, già in diversi di questi ci sono deroghe ai minimi tariffari. Perchè quindi parlare di ordini in generale quando invece, se il problema sono i minimi, riguarda solo determinate categorie professionali? perchè si è già visto il fenomeno di far partire una crociata per ragioni di equità e di servizi al cittadino per poi finire a mettere le mani su tutto il resto una volta che si è scatenata la caccia.
    Last edited by laphroaig; 11th January 2012 at 16:40.
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  2. #47
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    i minimi tariffari sono una corbelleria e non ho mai creduto rappresentino una garanzia di qualità. detto questo e tenuto conto che già molti ordini hanno previsto da mo' deroghe al sistema dei minimi, c'è da dire che al di sotto di certe importi la qualità scende per forza di cose a me che non sia dumping spudorato o situazioni momentanee proprie della fase "acchiappa clienti".

    se prendiamo attività con limitato contenuto professionale la concorrenza di prezzo spietata ci può stare. Quando il contenuto professionale si alza, dal momento che i conti devono tornare per tutti, deprimere i prezzi all'osso vuol dire che su quella pratica si impiega meno tempo (e quindi non si approfondisce tutto quello che dovrebbe esserlo), peggiori strumenti, personale meno preparato ecc ecc. La prestazione e quindi il risultato poi potrà essere anche buono ma dipende da una forte dose di culo. Il motivo per cui (in un mondo perfetto) esistono i minimi tariffari è proprio garantire che su quella pratica sia dedicato il tempo dovuto, alzando la qualità del lavoro e facendo beneficiare indirettamente tutta la categoria. peccato però che questo non sia un mondo perfetto e per quanto si possa fare ci sono nell'ambito della stessa categoria i cani, quelli bravi, quelli giovani, quelli arrivati, quelli con un nome ecc ecc e quindi il risultato alla fine non dipende dalla tariffa ma da una moltitudine di fattori e tanto vale differenziare anche i prezzi.

    però si deve svegliare pure il cliente, quando si compra una macchina o uno smartphone perde 20 giorni dietro siti e riviste. quando deve decidere un piano pensione o pigliarsi un consulente lo fa in 10 minuti.
    già molti clienti hanno più professionisti a seconda di quello che devono fare. In molti casi per fare a testate con l'amministratore di condominio è sufficiente un giovane avvocato preparato, mentre magari per azioni più delicate è consigliabile l'avvocato affermato.
    Il prezzo non è l'unico fattore per valutare una prestazione. Prendiamo il dentista, e rimaniamo in Italia perchè il turismo dentale si fonda anche su altre problematiche di costo, che fa l'impianto a 3000 euro e quello che lo fa a 1000. la decisione non può essere basata solo sul proprio portafoglio (a parte il caso che se i 3000 non li si hanno, la decisione è già presa). Ci sono altre infromazioni importanti: il tipo di impianto, la garanzia, la metodologia e pizze e fichi. magari poi quello da 1000 chiede il giusto e quello da 3000 no, magari invece i margini sono gli stessi per tutti e due. il punto è che se si decide solo sulla base del prezzo, non lo si scoprirà mai. o meglio forse 2 anni dopo quando l'impianto viene giù.

    però di fatto è partita un'altra crociata. ci sono un fottio di ordini, già in diversi di questi ci sono deroghe ai minimi tariffari. Perchè quindi parlare di ordini in generale quando invece, se il problema sono i minimi, riguarda solo determinate categorie professionali? perchè si è già visto il fenomeno di far partire una crociata per ragioni di equità e di servizi al cittadino per poi finire a mettere le mani su tutto il resto una volta che si è scatenata la caccia.
    Quando riformi un sistema, come quello degli ordini professionali lo devi fare in modo equo, non puoi lasciare fuori gli ingegnieri ad esempio perchè sono quelli che si comportano tra virgolette in modo più virtuoso, quindi è normale che se hai un miglioramento in molti settori ce ne siano alcuni che non restano intaccati ed altri settori dove il servizio rischia di peggiorare.
    In sostanza credo che principalmente si voglia liberalizzare sia per i motivi sopracitati, ma anche perchè gli ambiti professionali in genere (quali universi chiusi) danno poco spunto all'emersione dei giovani, che anche con qualità, non riescono ad inserirsi se non dopo anni di tirocini ed esami abilitativi, o nei casi più gravi estromessi per un limitato numero di licenze/accessi disponibili, come i Tassisti o appunto i Notai.
    Tipici meccanismi clientelari che fan si che si creino bolle dove conta la spintarella, dove il figlio di notaio sarà a sua volta molto più agevolato a essere un notaio, il figlio di Tassista che "eredita" la licenza, come avviene un pò più soft tra avvocati o architetti, questo fare strada solo in determinati modi restringe il campo dei professionisti nella giungla dei raccomandati, validi o no avranno sempre corsie preferenziali, questo è in sostanza un biglietto da visita accomuna le lobbies in generale.
    Meccanismo che rientra nel discorso generale sulla meritocrazia. come ad esempio l'abilitazione all'albo degli avvocati che viene depennata in molti casi col metodo statistico, cioè si fa un discorso di "ne faccio passare solo 2000 per il 2012 al di là se hanno superato la prova", ho amici a Milano che han dato l'esame di stato uno 6 e l'altro 8 volte prima di essere abilitati e da bocca loro non è che abbiano scazzato la prova semplicemente non rientravano nel numero.
    Cosa simile per il tirocinio, uno dopo essersi laureato è anche giusto che sia messo alla prova ma gli ordini hanno deformato questo meccanismo in manodopera a basso costo usa e getta. Il discorso è enorme ed alla fine non è semplicemente l'aspetto strettamente economico, ma sussistono altre situazioni che intaccano il tessuto sociale, non di minore gravità.

    Edit: Snellito un pò i periodi scusa Gala.
    Last edited by Bortas; 11th January 2012 at 17:51.
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  3. #48
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Bortas, per la miseria, ti prego, mettici un "a capo" ogni tanto nei post che scrivi, sono un palo al culo da leggere.

  4. #49
    Bortas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Valdarno's Baiou, near Padule
    Posts
    12.515

    Default

    Quote Originally Posted by Galandil View Post
    Bortas, per la miseria, ti prego, mettici un "a capo" ogni tanto nei post che scrivi, sono un palo al culo da leggere.
    Lo so, sono troppo prolisso ma certi discorsi li devo lasciare in un certo modo o non si capisce quello che intendo. Preferisco che il lettore faccia un pelo più fatica ma capisca il mio ragionamento, che doverci leticare un giorno per dirci le stesse cose.
    LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
    Spoiler

    Spoiler


  5. #50
    Lieutenant Commander Galandil's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Somewhere
    Posts
    13.423

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    Lo so, sono troppo prolisso ma certi discorsi li devo lasciare in un certo modo o non si capisce quello che intendo. Preferisco che il lettore faccia un pelo più fatica ma capisca il mio ragionamento, che doverci leticare un giorno per dirci le stesse cose.
    Guarda che con gli "a capo" quello che dici si capisce anche meglio eh!

  6. #51
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    Quando riformi un sistema, come quello degli ordini professionali lo devi fare in modo equo, non puoi lasciare fuori gli ingegnieri ad esempio perchè sono quelli che si comportano tra virgolette in modo più virtuoso, quindi è normale che se hai un miglioramento in molti settori ce ne siano alcuni che non restano intaccati ed altri settori dove il servizio rischia di peggiorare.
    In sostanza credo che principalmente si voglia liberalizzare sia per i motivi sopracitati, ma anche perchè gli ambiti professionali in genere (quali universi chiusi) danno poco spunto all'emersione dei giovani, che anche con qualità, non riescono ad inserirsi se non dopo anni di tirocini ed esami abilitativi, o nei casi più gravi estromessi per un limitato numero di licenze/accessi disponibili, come i Tassisti o appunto i Notai.
    Tipici meccanismi clientelari che fan si che si creino bolle dove conta la spintarella, dove il figlio di notaio sarà a sua volta molto più agevolato a essere un notaio, il figlio di Tassista che "eredita" la licenza, come avviene un pò più soft tra avvocati o architetti, questo fare strada solo in determinati modi restringe il campo dei professionisti nella giungla dei raccomandati, validi o no avranno sempre corsie preferenziali, questo è in sostanza un biglietto da visita accomuna le lobbies in generale.
    Meccanismo che rientra nel discorso generale sulla meritocrazia. come ad esempio l'abilitazione all'albo degli avvocati che viene depennata in molti casi col metodo statistico, cioè si fa un discorso di "ne faccio passare solo 2000 per il 2012 al di là se hanno superato la prova", ho amici a Milano che han dato l'esame di stato uno 6 e l'altro 8 volte prima di essere abilitati e da bocca loro non è che abbiano scazzato la prova semplicemente non rientravano nel numero.
    Cosa simile per il tirocinio, uno dopo essersi laureato è anche giusto che sia messo alla prova ma gli ordini hanno deformato questo meccanismo in manodopera a basso costo usa e getta. Il discorso è enorme ed alla fine non è semplicemente l'aspetto strettamente economico, ma sussistono altre situazioni che intaccano il tessuto sociale, non di minore gravità.
    Edit: Snellito un pò i periodi scusa Gala.
    e' il secondo post che ti uppo nello stesso thread.... mi vado a provare la febbre va
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  7. #52
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    Quote Originally Posted by Bortas View Post
    Quando riformi un sistema, come quello degli ordini professionali lo devi fare in modo equo, non puoi lasciare fuori gli ingegnieri ad esempio perchè sono quelli che si comportano tra virgolette in modo più virtuoso, quindi è normale che se hai un miglioramento in molti settori ce ne siano alcuni che non restano intaccati ed altri settori dove il servizio rischia di peggiorare.
    In sostanza credo che principalmente si voglia liberalizzare sia per i motivi sopracitati, ma anche perchè gli ambiti professionali in genere (quali universi chiusi) danno poco spunto all'emersione dei giovani, che anche con qualità, non riescono ad inserirsi se non dopo anni di tirocini ed esami abilitativi, o nei casi più gravi estromessi per un limitato numero di licenze/accessi disponibili, come i Tassisti o appunto i Notai.
    Tipici meccanismi clientelari che fan si che si creino bolle dove conta la spintarella, dove il figlio di notaio sarà a sua volta molto più agevolato a essere un notaio, il figlio di Tassista che "eredita" la licenza, come avviene un pò più soft tra avvocati o architetti, questo fare strada solo in determinati modi restringe il campo dei professionisti nella giungla dei raccomandati, validi o no avranno sempre corsie preferenziali, questo è in sostanza un biglietto da visita accomuna le lobbies in generale.
    Meccanismo che rientra nel discorso generale sulla meritocrazia. come ad esempio l'abilitazione all'albo degli avvocati che viene depennata in molti casi col metodo statistico, cioè si fa un discorso di "ne faccio passare solo 2000 per il 2012 al di là se hanno superato la prova", ho amici a Milano che han dato l'esame di stato uno 6 e l'altro 8 volte prima di essere abilitati e da bocca loro non è che abbiano scazzato la prova semplicemente non rientravano nel numero.
    Cosa simile per il tirocinio, uno dopo essersi laureato è anche giusto che sia messo alla prova ma gli ordini hanno deformato questo meccanismo in manodopera a basso costo usa e getta. Il discorso è enorme ed alla fine non è semplicemente l'aspetto strettamente economico, ma sussistono altre situazioni che intaccano il tessuto sociale, non di minore gravità.
    Edit: Snellito un pò i periodi scusa Gala.
    Il fatto che esistano gli ordini professionali non implica che funzionino tutti allo stesso modo. Quando si dice riforma degli ordini professionali, che vuol dire? i paletti li togli dove ci sono non dove non esistono.

    perchè un conto è andare nella direzione del segare i minimi tariffari o altre norme di carattere concreto. altro è menare il can per l'aia facendo intendere che se segano gli ordini improvvisamente il tuo consulente/dentista/sal cazzo prende il 30% in meno oppure il figliolo di 22 anni esce dall'università e mette su lo studio da consulente di salcazzo.
    Perchè non esiste! la gavetta prendeno due lire te la devi fare comunque, a maggior ragione nel mondo professionale. nell'ambito del tirocinio c'è una certa protezione che allo sbrago non ci sarà più.
    Il consulente ha come primo problema quello di trovare clienti, che trova quando comincia a stare sul mercato e a capire quello che dice quando apre bocca. dall'università a questo momento passa una decade. Se poi uno ha un mare di conoscenze ed è pieno di clienti da subito, credi che lo prendano a 500 euro già oggi?
    poi senza dilungarmi, ti dico che io sono pure dell'idea che un tappo all'accesso non sia del tutto sbagliato.

    poi comunque la realtà professionale nella grande città è diversa da quella che c'è in centri più piccoli e ancora da nord a sud. quindi un'idea generale è molto difficile averla. Dalla mia esperienza, quando leggo sui giornali il dibattito di questi giorni non so capacitarmi.
    da un lato parlando di tutte le professioni sulla base di un problema, quello dei minimi tariffari o dell'accesso alla professione, che esiste solo in certi ordini ed altri no, mi fa pensare che questo non sia un obiettivo ma una giustificazione.
    dall'altro mi chiedo se questa gente vede oggi come va il mercato. la concorrenza che vedo io è già sul teso andante e ha portato eccome una diminuzione dei prezzi in molti settori professionali. Magari andando sempre dallo stesso professionista uno non se ne accorge ma se chiede 3/4 offerte probabilmente realizza.
    mi piacerebbe quindi capire dove esattamente vogliono arrivare. spero solo che non sia il tipico sistema italiano dove per debellare storture circoscritte invece di farlo applicando le norme che già ci sono, si dà un calcio al tavolo creando un casino impossibile da districare per 10 anni.
    anche perchè spezzare le reni ai tassisti mi può anche andare bene. ma farlo un giorno all'altro quando il sistema era tale che obbligava fino a ieri ad indebitarsi per comprarsi le licenze mi sembra una stronzata.
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  8. #53
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    ma vedi laphro il discorso di Bortas e' molto condivisibile tu parli di minimi tariffari: e' vero per molte professioni ci sono e cmq e' anche vero che da essi non deriva uno standard di professionalita. ma cosi come ci sono i minimi tariffari e dei massimi, che forse e' quello che interessa di piu ad i clienti, molti professionisti possono utilizzare lo strumento del parere di congruita all' ordine per andare al di fuori delle tariffe con delle motivazioni spesso soggettive e difficilmente riscontrabili, su cui c'e' ben poco da valutare, a seguito di relazione che si allega, come difficoltà, impegno richiesto, importanza, condizioni patrimoniali, peculiarita' etcetc.

    Questo fa si che sebbene esistano dei limiti nel minimo richiesto dalla tariffa, che si giustifica con l'esigenza di tutelare il professionista perche si presume appunto che il professionista abbia subito dei costi, anche senso lato, sia nella sua preparazione personale che per arrivare dove e' arrivato all accesso ed abilitazione a quella peculiare professione e che quindi corrisponda ad uno standard qualitativo (e su questo potremmo anche aprire il discorso indicato da bortas sulla inutilita, a volte, dei vari esami di abilitazione che piu che a valutare un professionista servono a limitare il numero degli appartenenti) dall altro ci sia una tariffa massima, analitica per ogni attività svolta e che questo tuteli i clienti.

    Ma esiste appunto il parere di congruità che, posso assicurarti, a cui difficilmente l'ordine di appartenenza, se non in caso di strafalcioni, vi dara' un esito negativo.
    nella realta dei fatti questi ampli margini fanno si che le tariffe minime e massime, non dico che siano aleatorie, laddove la minima non corrisponde ad una VERA professionalità e la massima si puo cmq superare, ma sicuramente sono molto meno sotto controllo di quanto si pensi.
    Last edited by McLove.; 11th January 2012 at 19:59.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  9. #54
    Warrant Officer kopl's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Posts
    2.992

    Default

    Io invece sono per l'esistenza di ordine ed albi. Non si può decidere che ognuno fa quel che gli pare come gli pare.
    Certo, niente licenze e niente numeri chiusi, però non è così che si calano i prezzi.

    Il mio settore, foto e video, è molto martoriato ora, ed è un settore senza "regolamentazione". Non penso di essere neanche l'unico qui.
    Negli ultimi anni ci sono stati tanti nuovi ingressi, soprattutto con l'evoluzione dell'elettronica, peccato pochi possano essere considerati professionisti.

    Ormai sono 2 anni che lavoro mirando ad andare in pari, mirando a vivere con quanto ho messo da parte in precedenza.
    Non è facile aver la meglio, a livello monetario, se hai 15000€ di attrezzatura e devi vedertela con gente che ne ha spesi 700€. E che magari lo fa di secondo lavoro.

    Ci fosse un albo o un ordine sarebbe meglio. Per farne parte però è necessaria la capacità di realizzare lavori di una determinata qualità.
    www.sbvideo.it
    Revendìco absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopia y al romanticismo


  10. #55
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    ed e' esattamente questo il problema TU dovresti essere valutato professionalmente su quanto sei bravo, sul servizio che offri, nel tuo campo, non in relazione all iscrizione o una presumibile abilitazione in base a dei criteri che sono cmq soggettivi e con tutto il discorso che si apre sulle varie abilitazioni.
    tu fai l'esempio dell attrezzatura e' chiaramente un esempio ma dove sta scritto che chi ha 700 euro di attrezzatura (qualunque sia il campo eh non prenderla per niente di personale prendi attrezzatura come sinonimo di qualunque cosa) non possa essere in grado di fare una prestazione o un servizio anche migliore di quello che ne ha 30.000?

    edit: ed inoltre mettiamoci anche il fattore tempo chi determina che nel corso del tempo e degli anni che si susseguono gli standards per ottenere un abilitazione non siano diventati obsoleti? a quel punto sarebbe sicuramente molto meglio un "abilitazione" periodica ogni tot anni per valutare se quel professionista rientra negli standard di preparazione/attrezzatura attuali, no?
    Last edited by McLove.; 11th January 2012 at 19:56.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  11. #56
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    kopl scrivo una provocazione quindi prendila per tale : ma se chi ha l'attrezzatura da 700 euro chiedendo tariffe immensamente più basse porpone lavori scadenti può essere che il cliente trovi comunque il rapporto qualità prezzo soddisfacente e preferisca un lavoro da 50€ fatto lui piuttosto che quello da 150 fatto dal tuo studio. Questo per me è male ma è il libero mercato, dobbiamo deciderci o lo vogliamo e lo facciamo oppure tutti gli ordini devono essere tutelati non solo alcuni.

    Io da sempre sostengo che il libero mercato sia controproducente, ha portato a guadagnare sempre meno, poi è vero che andando a fare la spesa uno risparmia il 20% ma se poi gli stipendi non aumentano, i posti di lavoro calano è servito ben a poco.

    Però in un sistema come quello odierno dove il libero mercato la fa da padrona è insensato proteggere con il cartello dei prezzi certe lobby.

  12. #57
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.715

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    ed e' esattamente questo il problema TU dovresti essere valutato professionalmente su quanto sei bravo, sul servizio che offri, nel tuo campo non in relazione all iscrizione o una presumibile abilitazione in base a dei criteri che sono cmq soggettivi
    tu fai l'esempio dell attrezzatura e' chiaramente un esempio ma dove sta scritto che chi ha 700 euro di attrezzatura (qualunque sia il campo eh non prenderla per niente di personale prendi atrezzatura come sininimo di qualunque cosa) non possa essere in grado di fare una prestazione o un servizio anche migliore di quello che ne ha 30.000?
    Questa è una cosa che si valuta ex post, intanto di sicuro la persona con 30k di attrezzatura non potrà applicare la stessa tariffa del tipo che ne ha 700; e questo a priori causa un danno, non è colpa di nessuno, ma non sempre un mercato troppo libero è un bene.
    gratz.

  13. #58
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    ma vedi laphro il discorso di Bortas e molto condivisibile tu parli di minimi tariffari: e' vero per molte professioni ci sono e cmq e' anche vero che da essi non deriva uno standard di professionalita. ma cosi come ci sono i minimi tariffari e dei massimi, che forse e' quello che interessa di piu ad i clienti, molti ordini possono utilizzare lo strumento del parere di congruita all' ordine per andare al di fuori delle tariffe con delle motivazioni spesso soggettive e difficilmente riscontrabili, su cui c'e' ben poco da valutare, a seguito di relazione che si allega, come difficoltà, impegno richiesto, importanza, condizioni patrimoniali, peculiarita' etcetc
    .
    il parere di conguità non lo chiedi certo prima della prestazione ma serve per la liquidazione quando non è stato preconcordato nulla di nulla. anche perchè il parere ha un costo e quindi viene usato con una certa cautela.
    e comunque non tutti gli ordini hanno lo stesso sistema e soprattutto nell'ultimo decennio quasi tutti hanno rivisto le tariffe prevedendo la possibilità di deroga. (forse la tua, da quello che ricordo e leggiucchiato visto che non è esattamente il mio campo si è un po' inchiodata nella deroga del minimo).
    derogare i massimi della tariffa è una roba che con le liberalizzazioni non c'entra una mazza. se voglio chiedere 20.000 euro per una brioche e trovo qualcuno che me li dà bona lì. ma se voglio chiedere meno, in molti ordini posso farlo.
    e comunque la concorrenza è già spietata ed ha già avuto impatti sul prezzo delle prestazioni.

    quanto al discorso di Bortas, certo che è un cartello. sono professioni regolamentate. ma lo sono perchè c'è un interesse pubblico. non c'è più questo interesse e si vuole far fare il consulente al primo pistola che esce dall'università? benissimo. tanto le barriere all'entrata ci sono comunque. ci si sbatte solo più tardi.
    parliamo di professioni dove a 45 anni sei ancora considerato "un giovane". dove i clienti li trovi per la maggior parte con il passaparola e le conoscenze personali e dove comunque devi impiegare un fottio di tempo e di mezzi per riuscire a fornire un servizio decente, parandoti il culo possibilmente. dove, quindi, devi investire continuamente se vuoi sopravvivere al mercato.

    vogliamo togliere gli ordini o limitarli fortemente? benissimo. In parecchi ordini cambierà poco o nulla perchè la concorrenza è già bella aspra e le attività "protette"limitate. In altri ordini, il grosso se ne fregherà ed il piccolo perderà anche quel poco di protezione che gli ordini mettono a disposizione.
    Il giovane che si affaccia alla professione, in questo momento lo fa nell'ambito del tirocinio che ha un mimino di regole e di tutela. Migliorabile? cazzo Si! ma un conto è mettere le mani su singoli aspetti, applicando, tra l'altro, norme che già esistono. altro è al grido di liberalizzarehh partire con l'accetta.

    in che modo abilitare 5000 avvocati all'anno di cui 3k che faranno la fame con 10k di fatture annue aumenterà il pil o migliorerà il servizio? non è meglio mandare avanti i 2k migliori e far combaciare quanto più possibile domanda e offerta? magari non si migliorano le statistiche sull'occupazione ma forse migliora la qualità della vita complessiva.


    edit: ma ordini o non ordini sei già valutato per come lavori. Notai a parte, ai quali il marketing lo fa lo stato, tutti gli altri non è che se appendono fuori il cartello "iscritto all'albo" hanno frotte di clienti. L'albo fa migliaia di iscritti e se vengono da te è perchè ti sei fatto conoscere e se tornano è per come hai lavorato. e nemmeno l'albo è automaticamente sinonimo di qualità. Gli albi hanno una utilità che sta da altre parti. Poi ci sono quelli che funzionano bene, altri benino ed altri ancora decisamente male. Però per rimediare a qualcosa devo capire il problema. voglio albi virtuosi, nessun albo, lo status quo, qui si fa fatica a comprendere quale sia l'obiettivo.

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    tu fai l'esempio dell attrezzatura e' chiaramente un esempio ma dove sta scritto che chi ha 700 euro di attrezzatura (qualunque sia il campo eh non prenderla per niente di personale prendi attrezzatura come sinonimo di qualunque cosa) non possa essere in grado di fare una prestazione o un servizio anche migliore di quello che ne ha 30.000?
    bhe dai di certo non c'è niente al mondo. ma è più probabile che chi ha attrezzature e mezzi migliori produca un lavoro di qualità migliore. se poi quello che ha meno è nembo kid riesce a sopperire buon per lui ma non può essere uno standard
    prendi un dentista con trapani al laser e quello con trapano a pedale. credo che tu non abbia dubbi su chi fa il servizio migliore. poi il rapporto qualità prezzo per te ottimale magari rende accettabile soffrire da quello a pedale.
    ma vale per tutto, anche nelle professioni puramente intellettuali, software applicativi costosi ti fanno gestire più pratiche con meno margini di errore e meno tempo. più banche dati ti danno una più solida base informativa. forse sul singolo cliente sono tutti competitivi ma su 100 clienti se dovessi puntare 10 cents sulla qualità complessiva prodotta li metterei su quello che ha una struttura alle spalle. poi magari è un cretino e combina casini uguale.
    Last edited by laphroaig; 11th January 2012 at 20:24.
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  14. #59
    Senior Chief Petty Officer Tacitus's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    monte altissimo
    Posts
    1.533

    Default

    il mercato si regolamenta da solo, io sono contro a qualsiasi paletto imposto, il giovine deve esser subito informato sul numero di avvocati prima di scegliere legge , e gli albi andavano aboliti dal momento in cui non riescono a gestire i loro associati, soprattutto sulla deontologia professionale, a voglia di quanti medici e avvocati etc etc avrebbero dovuto buttare fuori..

  15. #60
    Warrant Officer kopl's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Posts
    2.992

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    ed e' esattamente questo il problema TU dovresti essere valutato professionalmente su quanto sei bravo, sul servizio che offri, nel tuo campo
    ....
    edit: ed inoltre mettiamoci anche il fattore tempo chi determina che nel corso del tempo e degli anni che si susseguono gli standards per ottenere un abilitazione non siano diventati obsoleti? a quel punto sarebbe sicuramente molto meglio un "abilitazione" periodica ogni tot anni per valutare se quel professionista rientra negli standard di preparazione/attrezzatura attuali, no?
    L'attrezzatura conta molto, fidati :P
    a parte questo son della stessa idea. Non per altro ho scritto:
    Quote Originally Posted by kopl View Post
    Ci fosse un albo o un ordine sarebbe meglio. Per farne parte però è necessaria la capacità di realizzare lavori di una determinata qualità.
    Qualità. L'unica cosa che dovrebbe controllare. E non con quiz o colloqui, ma con prove pratiche.
    Se poi ci riesci una compatta tascabile buon per te.

    Questo metodo va anche a garanzia del cliente sul risultato che otterrà.


    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    kopl scrivo una provocazione quindi prendila per tale : ma se chi ha l'attrezzatura da 700 euro chiedendo tariffe immensamente più basse porpone lavori scadenti può essere che il cliente trovi comunque il rapporto qualità prezzo soddisfacente e preferisca un lavoro da 50€ fatto lui piuttosto che quello da 150 fatto dal tuo studio. Questo per me è male ma è il libero mercato, dobbiamo deciderci o lo vogliamo e lo facciamo oppure tutti gli ordini devono essere tutelati non solo alcuni.
    Io da sempre sostengo che il libero mercato sia controproducente, ha portato a guadagnare sempre meno, poi è vero che andando a fare la spesa uno risparmia il 20% ma se poi gli stipendi non aumentano, i posti di lavoro calano è servito ben a poco.
    Però in un sistema come quello odierno dove il libero mercato la fa da padrona è insensato proteggere con il cartello dei prezzi certe lobby.

    Quote Originally Posted by Zaider View Post
    Questa è una cosa che si valuta ex post, intanto di sicuro la persona con 30k di attrezzatura non potrà applicare la stessa tariffa del tipo che ne ha 700; e questo a priori causa un danno, non è colpa di nessuno, ma non sempre un mercato troppo libero è un bene.

    Non son provocazioni, è la realtà.
    Dovrebbero perdere la caratteristica di esclusività per tenere quella di tutela
    Last edited by kopl; 11th January 2012 at 20:35.
    www.sbvideo.it
    Revendìco absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopia y al romanticismo


Page 4 of 5 FirstFirst 12345 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 130.95 Kb. compressed to 115.23 Kb. by saving 15.72 Kb. (12.00%)]