Ovvero una delle poche buone cose, almeno nella teoria, messe in atto dalla riforma Gelmini. Sempre B. merda obv.
Disclaimer a parte, ho bisogno di info. Mio figlio è in seconda media ma è già preso bene per cosa vuole fare da grande. Un giorno si sveglia e vuole curare tutti i mali del mondo, l'altro vuole far cooperare i popoli, l'altro il messia, l'altro ancora il dinamitardo. Diciamo che non ha le idee chiare, come è logico, ma ne ha tante. Un'altra premessa che mi fa ovviamente inorgoglire come un idiota è che chainrolla qualsiasi cosa. Matematica, storia, arte, scienze, inglese e francese, letteratura...9 e 10 a raffica e senza sforzi particolari, macina tutto. I prof. non sanno più come fare per dargli un freno perchè è un vulcano ed è affamato e il programma è quello che è. Ma soprattutto musica. Studia da 5 anni, suona il flicorno contralto nella banda del paese dopo essere passato da vari ottoni e legni. La musica nel senso più tecnico del termine la divora proprio, ha fatto il diavolo a 4 il 31 dicembre per andare in teatro ad ascoltare un'esecuzione della nona di Beethoven. Commuovendosi alle lacrime.
Ha saputo che esiste un liceo musicale, è andato in nerdrage. Come non assecondarlo
Abbiamo ricercato info varie, ma il tutto è molto confuso. Quello che ho reperito è:
1) test di ingresso, perchè sono a numero chiuso essendo un indirizzo ancora sperimentale. Su questo ho bisogno di info dettagliate, ho trovato un programma ma non è chiaro quanti strumenti preparare, ad esempio.
2) piano di studi: 32 ore settimanali. Lo scientifico ad esempio sono 27. 12 ore sono ad esclusivo indirizzo musicale, uno strumento è a scelta dell'istituto e uno a scelta dello studente. C'è una lista ufficiale degli strumenti "abilitati" oppure ogni istituto fa storia a sè? Inoltre raccomandano la scelta di due strumenti diversi per concezione, ad esempio uno polifonico ed uno monofonico. Quindi viene discussa coi docenti la scelta dello strumento o è in base a quanto l'istituto può offrire? Classe di percussioni ad esempio, se ci sono 15 posti e in 15 scelgono percussioni, bona lì e scegli qualcos'altro?
3) Facoltà: sembra che non vi siano limitazioni nella scelta della facoltà universitaria, però qualcuno dice il contrario. Ovviamente questo lo approfondirò poi nei colloqui formativi. La cosa non è banale, perchè anche dove suona lui questa roba è nuova per tutti, prima c'era solo il conservatorio e fine.
4) Istituti abilitati: lista completa ed aggiornata.
Insomma, se avete info e link attendibili da sharare, fateloh!