appunto, quindi è forse più probabile che sia informato su cosa comporterebbe, piuttosto che un calzolaio, ti pare
comunque, non mi passa per la testa di mettermi qua a difendere le compagnie assicurative. anche se spesso le vengono mosse accuse totalmente ingiuste causate da ignoranza, hanno le loro colpe e ne hanno molte quindi pace.
il problema è che storicamente i governi, come tutti voi nelle ultime 3 pagine, non facciano distinzione alcuna fra agenzie e compagnie. Anzi, negli ultimi casi si va a colpire le agenzie pensando di andare a colpire il fantomatico "cartello". Peccato che un agente di assicurazioni (anche se monomandatario) non è altro che un libero professionista che offre i servizi di una determinata compagnia. è come colpire il tabaccaio per colpire la marlboro. Per altro la giusta identificazione di chi iscritto nelle sezioni A ed E del registro unico degli intermediari (RUI, la quale iscrizione è obbligatoria per vendere polizze) è, appunto, di intermediari. Follia se si pensa a quale intermediario venga pagato a provvigioni piuttosto che per l'intermediazione svolta. Nel piccolo paese è un settore normato con i piedi, e si continua. Ora, passasse questa norma, un intermediario dovrebbe svolgere a gratis la sua funzione di intermediario pure per altre 2 compagnie dalle quali non riceverà mai nessun compenso. Una legge che impone ad un intermediario libero professionista di intermediare gratis. Dai, potete aver tutto quello che volete contro le compagnie, ma è una porcata colossale.
Tanto non succederà, se volete vi dico anche come andrà. Per legge tutte le tariffe RCA (essendo un obbligo di legge) devono essere pubbliche. succederà che il programma di preventivazione di ogni compagnia verrà riprogrammato per fare in parallelo il preventivo di tutte le compagnie (avendo disponibilità delle tariffe) e in fase di stampa butterà fuori a caso 2 dei più cari oltre al proprio. così il tutto si ridurrà in un foglio in triplice copia in più da firmare. Cosi come quando c'era lo scandalo degli intermediari che non spiegavano le polizze è stato introdotto il questionario obbligatorio per verificare che tale polizza sia congrua alle richieste del richiedente, tempo due settimane e lo precompilava il programma con una firma da mettere in fondo. Nel periodo di scandalo sui falsi intermediari si fece una legge che prevede che ogni volta che faccio firmare una polizza faccio firmare 4 fogli dove c'è scritto chi sono, come mi chiamo, con che numero e data sono iscritto al Rui etc(come se uno che falsifica un contratto e un contrassegno assicurativo non possa pure falsificare tale foglio). morale un contratto di 3 pagine diventa di 10 e a breve di 13 suppongo.
Tanto chi dedicava tempo al cliente lo dedica con o senza un questionario pre-stampato e chi vuole fregalo lo fregherà con o senza la comparazione. Solo che una volta che hai firmato il tuo bel prestampato in odor di trasparenza, lo hai firmato che te lo abbiano spiegato o meno, ti sei autoinculato.