Se uno Stato impone ai cittadini una qualsiasi misura obbligatoria (RC auto), la da in gestione a compagnie private (assicurazioni) e, tanto per dirne una, NON impone dei minimi e dei massimi di premio, lasciando alle compagnie private totale libertà di aumento annuale dei premi (cosa che, nella realtà, succede, vogliamo tirare fuori le differenze di costo di premio annuale per le varie classi fra quelle del 2011 e del 2001?), fa una delle più grandi e immense cazzate possibili che si possa fare.
E, tra l'altro, dici che ci sono processi che vanno avanti dal 94, che si sono visti comportamenti da cartello, e milioni di euro di sanzioni comminate alle compagnie. Allora, io ti chiedo: dove sono finiti questi milioni di sanzioni? Sono tornati nelle tasche dei cittadini che hanno pagato l'RC auto in regime, come dici tu stesso, di cartello? Ovviamente la risposta è NO.
Quindi è si grottesco che lo Stato non imponga massimali per qualcosa che costringe a pagare ai suoi cittadini, lasciando il compito a delle compagnie il cui unico scopo è fare PROFITTO, non salvaguardare i cittadini nel loro insieme, e che non si rende manco conto che quelle multe comminate sono state pagate sostanzialmente dai cittadini stessi, e che continuano a veder salire in modo vertiginoso, di anno in anno, i premi assicurativi sborsando sempre più soldi.
Poi dammi pure della casalinga di Voghera, francamente me ne fotte molto poco, quando voi stessi parlate di argomenti di cui davvero non ne sapete un cazzo e soprattutto sui quali NON volete informarvi e ragionarci sopra.
