Le olimpiadi stanno per finire, le ultime, davvero ultime speranze vanno con una Taekwondista (?

) e i maratoneti, possiamo gia' tirare un po' di somme.
Di basket e pallavolo si parla abbastanza.. nessuno ha detto nulla, pero', dei canoisti (che non sono i canottieri

).. 3 anzianacci, fra due signori e una signora, che tirano fuori dal cilindro due argenti.
E' sempre bello vedere gente che si spinge avanti con gli anni e si mostra ancora capace di stare in cima, seppur per sempre piu' brevi momenti.. Rossi, Bonomi e la Idem hanno - nei miei occhi - rimediato la trasferta un po' piu' sfortunata dei canottieri (appunto) che invece sembrano essere un po' sballati, eppur piu' giovani.
Adesso dei due sport ci si dimentichera' per 4 anni.. speriamo che le relative federazioni possano lavorare bene, e che a Pechino i cinesi non si mettano a fare pure quello. Sarebbe giusto incoraggiare a fare uno sport del genere.. sarebbe bello.. ma sarebbe anche inutile. Come altri, farlo a modino e' veramente stressante, e paga molto poco in termini economici e di notorieta'. Cercate solo di immaginare cosa potrebbe essere farsi " i veri chilometri" di canoa o kayak al mattino e alla sera, col buio invernale..io, sinceramente, non lo consiglierei a nessuno

.. bravi loro.
Lo stesso motivo (lo stress) porta le ragazzine (tra i 16 e i 19 anni) della ritmica a rinunciare (almeno per quel che riguarda i commenti a caldo) a un progetto per Pechino, perche' nessuna di loro ha una vita vera. In effetti, che di 8 ragazze in piena esplosione ormonale nessuna abbia o abbia avuto un ragazzo, mostra che ci deve essere qualcosa che non torna. Volevo linkarvi un articolo alle loro dichiarazioni, ma non ne trovo, su internet.. dovrete fidarvi di quel che ho letto io questa mattina
Su repubblica ci sono alcuni commenti di Petrucci.. sul fatto che sono finiti i soldi per i premi medaglia (e si prega di non infierire: non e' che al coni hanno le braccine corte.. e' che di soldi non ce n'e' molti..).. e che l'atletica ha deluso.
Secondo me, a deludere veramente e' stato il nuoto, oltre al ciclismo su pista e al canottaggio.. la delusione dell'atletica non si e' consumata qui (dove, anzi, Brugnetti e Gibilisco hanno dato spettacolo), ma nel quadriennio olimpico appena concluso, dove, con tutte le scuse del mondo, abbiamo maturato una squadra un po' risicata. (sugli scandali e le accuse relative alle convocazioni fatte, sorvolo...ma ci sarebbe da parlarne..!)
E come rispondevo a Wayne nell'altro Thread, proprio Petrucci si e' detto molto soddisfatto dal risultato generico del movimento "sport di squadra".. io, per me, sono abbastanza d'accordo.
Sicuramente dimentico qualcuno, e sicuramente qualcun altro verra' dimenticato da una nazione calcistica che non sapra' approfittare di successi enormi - scherma- per dare un'alternativa a tanti ragazzi e ragazze che non saranno mai nessuno nel calcio, ma magari chissa' cosa potrebbero essere da qualche altra parte.
Come mio personale momento olimpico, ricordero' volentieri El Guerrouj che vince finalmente la gara in cui e' il signore (i 1500), e viene sommerso dagli abbracci dei keniani, in una scena cosi' "romantica" da sembrare a qualcuno (e in certi sospettosi momenti anche a me) un po' troppo programmata.. e che poi (sempre El G. ) si prende la soddisfazione di fare una cosa riuscita per ultimo a Nuurmi (o Nurmi, non so come si scrive).. ovvero vincere 1500 _e_ 5000, in una settimana di gare.
Altri me ne saro' sicuramente persi, per motivi vari.. e ovviamente ogni vostro racconto e' -oltre che bene accetto- ardentemente desiderato.
Ihc'