Page 2 of 4 FirstFirst 1234 LastLast
Results 16 to 30 of 48

Thread: Annozero 7 milioni di euro alla Fiat

  1. #16
    Master Chief Petty Officer Edeor's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Roma
    Posts
    2.115

    Default

    Quote Originally Posted by Pazzo View Post
    ma che debbano pagare se hanno leso l'immagine mi pare anche giusto, ma il risarcimento si basa sul danno economico subito e provato, e onestamente non vedo come un servizio possa aver provocato un danno da 7 milioni di euro alla fiat.
    Ha liquidato € 1.750.000 di danno patrimoniale (stimato dalla CTU), € 3.250.000 di danno non patrimoniale e la pubblicazione della sentenza ('quantificata' in una riduzione di € 2.000.000 del danno non patrimoniale che in origine era € 5.250.000).

    Sul primo poco da dire, perché il Giudice ha riportato la CTU che fa tutto un ragionamento sui costi sostenuti in pubblicità per bilanciare il servizio di Annozero; sul secondo, invece, ha usato diversi criteri di calcolo: il mezzo dell'offesa in riferimento al numero di persone offese (con un riferimento alla sentenza 12929/2007 della Cassazione), la gravità dell'offesa, la personalità dell'offeso ed il comportamento post factum dell'offensore.

    Comunque son venute 60 pagine di sentenza, immagino le bestemmie del Giudice

    Edit: Non avevo notato la parcellina da 106.992,58 euro degli avvocati FIAT
    Last edited by Edeor; 22nd February 2012 at 00:34.

  2. #17
    Lieutenant
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    Roma
    Posts
    4.723

    Default

    cioe quindi su 7 milioni 5 so di danni morali ?

    non li facevo cosi sensibili in fiat

    Last Exile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Unknowns
    Nuida FollettoInLutto Bard Tiarna . . . . . . . . . . . . . . . . Deo The Undaunted Rune Priest
    Amiag Blademaster Silver Hand. . . . . . . . . . . . . . Viol The Sacrificed Shadow Warrior
    Viola Vampiir Grove Protector. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    Nero Incubus. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . DarkBane
    Naida Cabalist Phoenix Knight. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Viole No-Stealth Scout

  3. #18
    Ensign Cifra's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Torino
    Posts
    3.812

    Default

    Sentenza scandalosa, ricorreremo in appello.

  4. #19
    Lieutenant Commander Pazzo's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Undiscosled
    Posts
    11.912

    Default

    Quote Originally Posted by Edeor View Post
    Ha liquidato € 1.750.000 di danno patrimoniale (stimato dalla CTU), € 3.250.000 di danno non patrimoniale e la pubblicazione della sentenza ('quantificata' in una riduzione di € 2.000.000 del danno non patrimoniale che in origine era € 5.250.000).

    Sul primo poco da dire, perché il Giudice ha riportato la CTU che fa tutto un ragionamento sui costi sostenuti in pubblicità per bilanciare il servizio di Annozero; sul secondo, invece, ha usato diversi criteri di calcolo: il mezzo dell'offesa in riferimento al numero di persone offese (con un riferimento alla sentenza 12929/2007 della Cassazione), la gravità dell'offesa, la personalità dell'offeso ed il comportamento post factum dell'offensore.

    Comunque son venute 60 pagine di sentenza, immagino le bestemmie del Giudice

    Edit: Non avevo notato la parcellina da 106.992,58 euro degli avvocati FIAT
    si ma è il danno non patrimoniale ad un'azienda che mi fa restare più o meno così:

    dafuq?

  5. #20
    Master Chief Petty Officer Edeor's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Roma
    Posts
    2.115

    Default

    Quote Originally Posted by Pazzo View Post
    si ma è il danno non patrimoniale ad un'azienda che mi fa restare più o meno così:
    dafuq?
    Guarda, anche io sono rimasto piuttosto perplesso, però la sentenza della Cassazione (che sinceramente ignoravo non avendo mai affrontato l'argomento) è piuttosto chiara,

    Poiché anche nei confronti della persona giuridica e in genere dell'ente collettivo è configurabile la risarcibilità del danno non patrimoniale allorquando il fatto lesivo incida su una situazione giuridica della persona giuridica o dell'ente che sia equivalente ai diritti fondamentali della persona umana garantiti dalla Costituzione, e fra tali diritti rientra l'immagine della persona giuridica o dell'ente; allorquando si verifichi la lesione di tale immagine è risarcibile, oltre al danno patrimoniale, se verificatosi, e se dimostrato, il danno non patrimoniale costituito dalla diminuzione della considerazione della persona giuridica o dell'ente che esprime la sua immagine, sia sotto il profilo della incidenza negativa che tale diminuzione comporta nell'agire delle persone fisiche che ricoprano gli organi della persona giuridica o dell'ente e, quindi, nell'agire dell'ente, sia sotto il profilo della diminuzione della considerazione da parte dei consociati in genere o di settori o categorie di essi con le quali la persona giuridica o l'ente di norma interagisca. Il suddetto danno non patrimoniale va liquidato alla persona giuridica o all'ente in via equitativa, tenendo conto di tutte le circostanze del caso concreto
    In pratica il danno non patrimoniale della persona giuridica è connesso alla lesione della considerazione (reputazione) che tale soggetto ha di sé per tramite delle persone fisiche che lo compongono e che sono suoi organi (nella sentenza il Giudice di Torino infatti calcola il danno di base tenendo conto del fatto che la lesione alla reputazione della Fiat Group non può che avere avuto un diffuso effetto sul senso di dignità professionale di un assai rilevante numero di lavoratori Fiat"), e alla lesione della considerazione (reputazione) che di tale soggetto hanno i consociati in genere.

  6. #21
    Warrant Officer Vynnstorm's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Prato
    Posts
    2.605

    Default

    Quote Originally Posted by Pazzo View Post
    ma che debbano pagare se hanno leso l'immagine mi pare anche giusto, ma il risarcimento si basa sul danno economico subito e provato, e onestamente non vedo come un servizio possa aver provocato un danno da 7 milioni di euro alla fiat.
    *

    Ma tanto quando c'e' di mezzo la fiat...

  7. #22
    Lieutenant Commander ilsagola's Avatar
    Join Date
    Apr 2009
    Location
    Wonderland
    Posts
    10.796

    Default

    Guarda diciamo che concordo col fatto che debbano pagare, ma sticazzi non si punta all'equità?? sti gran cazzi allora dovrebbero esserci 5ML a giro tutti i giorni in tutti i programmi fra denunce varie.

  8. #23
    Lieutenant Commander Zl4tan's Avatar
    Join Date
    Jul 2009
    Location
    Rome
    Posts
    6.562

    Default

    Verita',pertinenza, continenza di che cazzo si lamenta formigli non lo so, diritto di critica non e' diritto di sparare minchiate...sul quantum non lo so se e' tanto o poco,mi fa ridere che quel deficiente lamenti la lesione dei diritto di critica
    Spoiler


    Spoiler




  9. #24
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    annozero non esiste più e quindi i soldi li sborsa l'azienda nonostante tutte le battaglie e pressioni politiche per la chiusura del programma. Morale della favola, Annozero ha causato un danno e a pagare è l'azienda
    Daoc
    Spoiler

  10. #25
    Lieutenant Commander Pazzo's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Undiscosled
    Posts
    11.912

    Default

    Quote Originally Posted by Edeor View Post
    Guarda, anche io sono rimasto piuttosto perplesso, però la sentenza della Cassazione (che sinceramente ignoravo non avendo mai affrontato l'argomento) è piuttosto chiara,



    In pratica il danno non patrimoniale della persona giuridica è connesso alla lesione della considerazione (reputazione) che tale soggetto ha di sé per tramite delle persone fisiche che lo compongono e che sono suoi organi (nella sentenza il Giudice di Torino infatti calcola il danno di base tenendo conto del fatto che la lesione alla reputazione della Fiat Group non può che avere avuto un diffuso effetto sul senso di dignità professionale di un assai rilevante numero di lavoratori Fiat"), e alla lesione della considerazione (reputazione) che di tale soggetto hanno i consociati in genere.
    si bhe, la cassazione nella storia ne ha dette parecchie di troiate, queste mi pare proprio una di quelle. Non può esserci un danno morale di una persona giuridica, pochi cazzi, un danno alla reputazione di un'azienda è calcolabile (con approssimazione) ed è nel danno patrimoniale, il danno alla dignità professionale del numero dei lavoratori....???? Se c'è, devono agire i lavoratori, in quanto persone fisiche (e farsi ridere in faccia dal giudice), non l'azienda, che di certo non ha un mandato collettivo da parte dei lavoratori ad agire in giudizio. Anche perchè i soldi di questo risarcimento per il danno morale da lesione della dignità professionale dei lavoratori mica vanno ai lavoratori, lol.

    Non sta nè in cielo nè in terra quella sentenza

  11. #26
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    Ma qual'era il contesto della sentenza della cassazione? Perché il danno morale imho può esserci in una azienda relativamente piccola dove effettivamente i lavoratori/soci possono risentirne anche a livello personale coi rapporti coi clienti e perfino con la concorrenza... ma per la FIAT? no dai

  12. #27
    Master Chief Petty Officer Edeor's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Roma
    Posts
    2.115

    Default

    Quote Originally Posted by Pazzo View Post
    si bhe, la cassazione nella storia ne ha dette parecchie di troiate, queste mi pare proprio una di quelle. Non può esserci un danno morale di una persona giuridica, pochi cazzi, un danno alla reputazione di un'azienda è calcolabile (con approssimazione) ed è nel danno patrimoniale, il danno alla dignità professionale del numero dei lavoratori....???? Se c'è, devono agire i lavoratori, in quanto persone fisiche (e farsi ridere in faccia dal giudice), non l'azienda, che di certo non ha un mandato collettivo da parte dei lavoratori ad agire in giudizio. Anche perchè i soldi di questo risarcimento per il danno morale da lesione della dignità professionale dei lavoratori mica vanno ai lavoratori, lol.

    Non sta nè in cielo nè in terra quella sentenza
    La Cassazione non ha disposto il risarcimento del danno non patrimoniale subito dai dipendenti, ma il danno conseguenza connesso alla diminuzione della considerazione che attraverso i suoi organi è riferibile alla persona giuridica o all'ente, una diminuzione che si concreta in una incidenza negativa sull'agire delle persone fisiche che ricoprano gli organi della persona giuridica o dell'ente collettivo.

    La motivazione della Cassazione è questa:

    "Con riferimento al primo aspetto, se non si può dire, per ovvie ragioni, che una persona giuridica od un ente collettivo abbiano considerazione di sé, si può senz'altro dire che, operando essi tramite persone fisiche, quelle che ne costituiscono gli organi, sembra innegabile che l'agire di questi soggetti e, quindi, per loro tramite della persona giuridica o dell'ente, risenta della considerazione che della posizione della persona giuridica o dell'ente essi hanno, nel senso che quanto più alta è tale considerazione tale agire ne risente positivamente e, quindi, attraverso il meccanismo di imputazione del rapporto organico, ne risente l'agire dell'ente. Ne discende che è configurabile, quale conseguenza di un fatto lesivo dell'immagine della persona giuridica o dell'ente collettivo, la diminuzione della considerazione che attraverso i suoi organi è riferibile alla persona giuridica o all'ente e tale diminuzione, concretandosi in una incidenza negativa sull'agire delle persone fisiche che ricoprano gli organi della persona giuridica o dell'ente collettivo, rappresenta un danno non patrimoniale che non si identifica nella lesione dell'immagine in sé, ma ne rappresenta una conseguenza a detta lesione ricollegata da un nesso causale. Che poi tale danno-conseguenza debba nella concretezza del caso presumersi di norma esistente, sulla base di una massima di esperienza per cui la lesione dell'immagine della persona giuridica o dell'ente si riverbera sul loro agire, perché percepita dalle persone fisiche che agiscono come loro organi, non toglie che di danno-conseguenza si tratti. Si tratta di un danno che appare risarcibile indipendentemente dal fatto che l'incidenza negativa sull'agire delle persone fisiche che rappresentano gli organi dell'ente, abbia determinato un danno in senso economico, cioè un danno patrimoniale. Si è, infatti, in presenza di un danno che prescinde da tali conseguenze e si configura per il solo fato che l'agire di dette persone e, quindi, l'agire dell'ente risente della lesione all'immagine dell'ente stesso. In sostanza, poiché le persone fisiche in capo alle quali sussiste il rapporto organico risentono necessariamente nel loro agire della lesione dell'immagine dell'ente, è chiaro che ne risente la loro azione di organi dell'ente e, quindi, quella dell'ente che per loro tramite opera"
    In linea di massima, la decisione del Giudice di Torino è difficile da attaccare sull'an, al contrario, invece, potrebbe esserci un errore sul quantum, perché il giudice ha parzialmente alterato il costrutto della Corte di Cassazione. Insomma, la lesione della considerazione (reputazione) che un certo soggetto ha di sé nel caso di persone giuridiche si 'produce per mezzo' dei lavoratori, ma il soggetto leso è sempre uno, la persona giuridica, mentre il Giudice di Torino ha ritenuto di inserire anche gli organi della persona giuridica nel numero di persone offese, cosa che non ha alcun senso, perché, come hai ben detto, se i lavoratori come tali dovessero essere considerati soggetti lesi, la FIAT non avrebbe alcuna legittimazione a richiedere il risarcimento del danno loro patito.

    Insomma, il danno non patrimoniale per come configurato dalla Cassazione c'è, solo che il Giudice l'ha calcolato (ed in parte motivato) con il culo.
    Last edited by Edeor; 22nd February 2012 at 15:52.

  13. #28
    Ensign Hardcore's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    Modena
    Posts
    3.550

    Default

    Quote Originally Posted by Necker View Post
    annozero non esiste più e quindi i soldi li sborsa l'azienda nonostante tutte le battaglie e pressioni politiche per la chiusura del programma. Morale della favola, Annozero ha causato un danno e a pagare è l'azienda
    Si ma come per Report quando si avvia un dibattimento la RAI mette da parte i soldi che in caso di sentenza negativa dovrebbero sborsare. Infatti i fondi per Report erano i pochi che in RAI non si mangiavano.


  14. #29
    Lieutenant Commander Kith's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Milano
    Posts
    22.142

    Default

    godo, troppi giornalisti faziosi e pressapochisti .


    Essere faziosi è permesso, pressapochisti pure, entrambi assieme no.
    featuring new Uber Computer: i7-950(turbo on 3,2ghz) with 6 GB XMS Corsair RAM , Nvidia Geforce 460 GTX @ 700mhz , on Gigabyte X58A UD3R rev 2.0, HD Seagate 1TB, Ali Corsair Modular 650w, Thermaltake V9 BLACCKX.

  15. #30
    Lieutenant Commander Pazzo's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Undiscosled
    Posts
    11.912

    Default

    Quote Originally Posted by Edeor View Post
    La Cassazione non ha disposto il risarcimento del danno non patrimoniale subito dai dipendenti, ma il danno conseguenza connesso alla diminuzione della considerazione che attraverso i suoi organi è riferibile alla persona giuridica o all'ente, una diminuzione che si concreta in una incidenza negativa sull'agire delle persone fisiche che ricoprano gli organi della persona giuridica o dell'ente collettivo.

    La motivazione della Cassazione è questa:



    In linea di massima, la decisione del Giudice di Torino è difficile da attaccare sull'an, al contrario, invece, potrebbe esserci un errore sul quantum, perché il giudice ha parzialmente alterato il costrutto della Corte di Cassazione. Insomma, la lesione della considerazione (reputazione) che un certo soggetto ha di sé nel caso di persone giuridiche si 'produce per mezzo' dei lavoratori, ma il soggetto leso è sempre uno, la persona giuridica, mentre il Giudice di Torino ha ritenuto di inserire anche gli organi della persona giuridica nel numero di persone offese, cosa che non ha alcun senso, perché, come hai ben detto, se i lavoratori come tali dovessero essere considerati soggetti lesi, la FIAT non avrebbe alcuna legittimazione a richiedere il risarcimento del danno loro patito.

    Insomma, il danno non patrimoniale per come configurato dalla Cassazione c'è, solo che il Giudice l'ha calcolato (ed in parte motivato) con il culo.
    Ma a me della motivazione della cassazione non me ne frega un cazzo, ci vado contro tutti i giorni a quanto dice il palazzaccio, lol. E' che proprio non sta nè in cielo nè in terra A LOGICA che un'azienda possa avere un danno non patrimoniale (che ti ricordo secondo le vecchie distinzioni era biologico morale esistenziale etc). Se c'è un danno dei lavoratori quanto a dignità professionale (LOL ancora) sono loro che devono agire in giudizio, chiederlo e PROVARLO.

    Sta sentenza giuridicamente è una cazzata, è uno di quei casi di motivazione/giustificazione postuma a una decisione già presa

    Soprattutto perchè ti ripeto, se ci fosse un danno riconducibile ai singoli lavoratori nella loro immagine/dignità, è a questi che dovrebbero andare i soldi del risarcimento, perchè ovviamente chi subisce il danno ha diritto al risarcimento. Non è il caso qua ofc. La motivazione di quella sentenza è così contraddittoria da fare ridere chiunque non sia l'avvocatucolo-ragioniere che scrive gli atti secondo la somma algebrica di sentenze a favore/sfavore che ha.
    Last edited by Pazzo; 22nd February 2012 at 23:31.

Page 2 of 4 FirstFirst 1234 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 112.96 Kb. compressed to 97.58 Kb. by saving 15.37 Kb. (13.61%)]