pazzo e' da anni che il danno non patrimoniale si riferisce anche a persone giuridiche e non solo per colpa del palazzaccio con cui tu fai a cazzotti (cartelle da dietro?) ma anche in relazione all'interpretazione della C.E.D.U. di cui devi tener conto, a meno di non voler fare a cazzotti e cartelle da dietro anche con quella e la mi sa che ci parti come un underdog, e duri mezza ripresa e' piu forte di controller!
Il risarcimento del danno non patrimoniale e' sempre stato riconosciuto a persone giuridiche per l'aspetto della durata dei processi ad esempio (la famigerata legge Pinto) a partire dal 2001 ma da quella data e' stato quello l'orientamento giurisprudenziale unanime: la riconoscibilità di un danno non patrimoniale anche alle persone giuridiche.
Giurisprudenza unanime fino al 2007 (n. 12929 del 2007) sentenza che ha di fatto, ad esclusione del danno biologico per l' evidente e palese assenza del requisito della fisicita',
equiparato le persone giuridiche a quelle fisiche in tema di risarcibilità del danno non patrimoniale, una svolta epocale sicuramente, da allora nessuno si e' più discostato, in soldoni e' da 11 anni che e' cosi.
Questa sentenza non porta nulla di nuovo, oggi e non puoi controbattere o demolire questa sentenza dicendo "persone giuridiche e danno non patrimoniale lol?" perché l'errore lo fai tu non il palazzaccio non la logica, le cartelle da dietro, i cazzotti, li prendi tu.
Ora possiamo discutere di come la somma di denaro sia decisamente elevata di come il danno non patrimoniale liquidato sia piu del doppio della componente del danno patrimoniale, valutare i criteri di calcolo di una componente e dell' altra, andare nel merito come stanno facendo molti, non solo su ste pagine ma anche su testate giornalistiche e media, erroneamente, stravolgendo diritto di cronaca e di critica, fare commenti più o meno coloriti sulla croce (per gli italiani) e delizia (per se stessa) della fiat nell' ambito italiano ma partire dall'assunto di prendere a cazzotti la cassazione vedendoci delle novita' per qualcosa che e' cristallizzato in anni di giurisprudenza penso sia fuorviante e sostanzialmente errato
Insomma non si sono inventati nulla per questa sentenza.